Cracovia custodisce numerosi tesori, dalla Dama con l’ermellino di Leonardo fino ai palazzi storici del ghetto ebraico. Il centro storico medievale è ricco di alti campanari, diversi musei, una piazza centrale maestosa e l’università in cui studiarono Copernico e Papa Wojtyla. Ecco le attività da non perdere con Civitatis, l’azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.
Cracovia, Polonia.
Cracovia custodisce numerosi tesori, dalla Dama con l’ermellino di Leonardo fino ai palazzi storici del ghetto ebraico. Il centro storico medievale, circondato da mura, è ricco di alti campanari, diversi musei, una piazza centrale maestosa e l’università in cui studiarono Copernico e Papa Wojtyla.
Tante sono le attività da poter svolgere in città così come diverse sono le escursioni imperdibili nei dintorni, per comprendere soprattutto la storia che ha segnato non solo la Polonia ma tutta l’umanità: scopriamone alcune da non perdere con Civitatis, l’azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.

Escursione ad Auschwitz-Birkenau con guida in italiano
Se c’è un luogo che bisogna assolutamente conoscere in un viaggio in Polonia, questo è il campo di reclusione e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con una guida esperta in italiano, verrà approfondita la drammatica vicenda dell’Olocausto.
Partendo dalla piazza Matejko nel centro di Cracovia, ci si dirige a ovest verso Oświęcim, la località polacca scelta dai nazisti per costruire i loro campi di concentramento e sterminio.
Arrivati a destinazione, si percorrerà Auschwitz I, il campo di concentramento inizialmente costruito per accogliere i prigionieri politici, venendo a conoscenza della sua sconvolgente storia e visitando le “celle della fame”, dove morirono centinaia di prigionieri, tra cui il francescano San Massimiliano Kolbe.
Dopo aver approfondito uno dei momenti più tragici della storia europea, si raggiungerà in autobus Auschwitz II-Birkenau, il campo di sterminio costruito dal nazismo nell’ambito della “Soluzione Finale del Problema Ebraico”.
In questo luogo di sofferenza e morte, si visiteranno la caserma, le latrine, i binari ferroviari, lo stagno delle ceneri e i resti dei forni crematori e delle camere a gas che, prima di fuggire, i nazisti cercarono di distruggere per nascondere le prove del massacro.
Una pagina di storia da conoscere e vedere con i propri occhi, per comprendere quanto accaduto e fare in modo che non accada mai più.
Per dettagli e informazioni, consultare www.civitatis.com/it/cracovia/tour-auschwitz-birkenau

Tour della Miniera di sale di Cracovia
Oltre 300 chilometri di gallerie, incredibili laghi sotterranei e centinaia di stanze decorate con sculture e macchinari rendono la Miniera di sale di Cracovia uno dei luoghi più visitati della Polonia.
In funzione per 700 anni, dal XIII secolo fino al 1996, è tra le miniere più antiche del mondo, ed è forse anche la più bella: si compone di 3,5 km di percorsi per le visite turistiche, meno dell’1% della lunghezza totale delle gallerie. La profondità massima è di 327 metri.
Situata a 15 chilometri dalla città, la Miniera di Sale custodisce al suo interno più di 20 stanze decorate, laghi sotterranei, picconi e pale d’epoca, sculture e bassorilievi realizzati dai minatori con blocchi di sale. Per addentrarsi, bisognerà percorrere 378 scalini: la visita include statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite direttamente nel sale dai minatori; anche i candelieri presenti sono realizzati con cristalli di sale. La miniera vanta inoltre stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, attirando ogni anno circa 800.000 visitatori.
Il momento più interessante del tour sarà la visita della Cappella di Santa Kinga, un’accogliente sala di 54 metri di lunghezza, decorata con sculture di sale.
Per dettagli sull’esperienza, Per scoprire l’escursione, www.civitatis.com/it/cracovia/tour-miniera-sale-wieliczka

Giro in barca sul fiume Vistola
Questo giro in barca sul fiume Vistola permetterà di scoprire la città medievale di Cracovia da una prospettiva diversa.
Arrivati presso il porto di Cracovia all’orario stabilito, inizierà l’avventura a bordo: durante la traversata si avrà modo di osservare il Castello di Wawel, frutto di una mescolanza di stile romanico, gotico e rinascimentale, e il Monastero delle Sorelle Norbertine, sopravvissute ad un attacco tartaro nel XIII secolo.
Proseguendo la navigazione, si ammirerà il Museo Cricoteka, in stile concettuale, e la Skałka, una chiesa particolarmente importante per il pellegrinaggio in Polonia.
A seconda della disponibilità, della stagione e del numero di partecipanti, il giro in barca si realizzerà a bordo di una gondola, un catamarano o un battello turistico.
Per ulteriori informazioni e orari, www.civitatis.com/it/cracovia/giro-barca-fiume-vistola
INFO
Per scoprire le attività proposte da Civitatis in tutto il mondo, consultare www.civitatis.com
Photo courtesy of Civitatis