
E’ Tallinn (in Estonia) la capitale verde europea 2023

C’è Tallinn sul gradino più alto dell’European Green Capital, dopo la finlandese Lahti nel 2021 e la francese Grenoble nel 2022. La capitale dell’Estonia, Tallinn, diventerà la 13° European Green Capital con l’obiettivo di essere una città modello per la governance sostenibile.

Tallinn, Estonia.
Tallinn mira ad avviare nuove attività sostenibili, accelerare l’eco-innovazione e la crescita verde
Dall’inizio del 2022, Tallinn guida la rete europea delle città che stanno attuando gli obiettivi sostenibili delle Nazioni Unite a livello locale, concentrandosi sul contrasto alla povertà, la parità di genere, l’acqua pulita, il cambiamento climatico, la sostenibilità energetica, la crescita economica e l’occupazione.
Durante l’anno in cui coprirà il ruolo di Green Capital, Tallinn mira ad avviare nuove attività sostenibili, accelerare l’eco-innovazione e la crescita verde, coinvolgendo i cittadini e le organizzazioni al fine di dare maggior spazio alle comunità locali nello sviluppo della città, trovare opportunità per sostenere e attuare l’innovazione verde, sviluppare la mobilità a zero emissioni di carbonio e stimolare i cittadini a comprendere meglio l’importanza della protezione ambientale.
L’obiettivo è rendere Tallinn una città “a 15 minuti”
La capitale dell’Estonia è diventata la prima città a introdurre il trasporto pubblico gratuito per tutti i residenti ed entro il 2035 intende offrire un trasporto pubblico libero e carbon-free, puntando a raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050. La sicurezza delle piste ciclabili e delle strade sarà migliorata anche con la creazione graduale di una rete di piste ciclabili sopraelevate sicure e fisicamente separate dai marciapiedi del centro città. L’obiettivo è rendere Tallinn una città “a 15 minuti”, il che significa che le strutture chiave – luoghi di lavoro, negozi, intrattenimento e istruzione – dovrebbero essere raggiungibili da qualsiasi parte di Tallinn entro 15 minuti a piedi o in bicicletta. Già oggi, tutti i tram di Tallinn funzionano al 100% con elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
Nel corso del 2023, sono previsti diversi eventi dedicati alla sostenibilità
È inoltre in fase di progettazione un parco lineare sostenibile di 13 chilometri che promuove la coesistenza della biodiversità e dell’urbanizzazione. L’autostrada Putukäväil attraverserà nove quartieri, partendo da un’area forestale urbana per terminare in una città giardino, collegando le zone più periferiche di Tallinn con il cuore della città.
Nel corso del 2023, sono previsti diversi eventi dedicati alla sostenibilità: a partire dalla cerimonia di apertura a gennaio, un’esposizione sull’innovazione verde in autunno e un Green Expo internazionale a fine 2023. L’obiettivo è chiaro: avviare cambiamenti e nuove attività sostenibili, accelerare l’eco-innovazione e la crescita verde coinvolgendo cittadini e organizzazioni al fine di creare un ambiente di vita migliore per tutti.
Il riconoscimento a Tallinn come Green Capital è un punto a favore per il turismo estone
È importante presentare l’offerta green della destinazione ai visitatori e sensibilizzare le aziende ad analizzare le loro attività sulla base di principi sostenibili. L’Estonia dispone già di una serie di marchi di qualità che guidano nella scelta di prodotti e servizi ritenuti sostenibili, tra cui il marchio EHE e il marchio Green Key, in grado di valorizzare la natura locale e il patrimonio culturale, incoraggiando i viaggiatori a optare per scelte consapevoli, al fine di prendersi cura della natura circostante risparmiando risorse e consumando prodotti locali.
Info: visitestonia.com
Per saperne di più sull’Estonia
Natura, cultura, arte, storia, ma anche innovazione e modernità sono le innumerevoli esperienze racchiuse in un viaggio in Estonia, paese dalle mille sfaccettature, con una popolazione di 1.300.000 abitanti su una superficie di 45.300 kmq, che aspetta solo di essere scoperto. Un arcobaleno di colori. Dal verde dei boschi, che occupano il 51% del paese, al blu del mare e degli innumerevoli corsi d’acqua e laghi, al rosso e viola dei tramonti infuocati, dal bianco candore delle immense distese di neve nei mesi invernali agli innumerevoli toni di giallo e marrone delle torbiere: un vero piacere per gli occhi e per la mente.
Dalle lunghe notti d’estate a una sorprendente “quinta stagione”, fino a una combinazione di profumi baltici, nordici e scandinavi, l’Estonia è un mistero che si svela ai viaggiatori curiosi, liberi di esplorare a modo proprio un luogo unico e senza tempo. Qui la natura la fa da padrona, ma al contempo un rapido sviluppo tecnologico ha contribuito a rendere l’Estonia un paese digitale e uno dei più informatizzati al mondo, combinando con molta semplicità tradizione e innovazione, l’architettura del legno con gli ambienti tecnologici più innovativi. Qui tutto si può fare online, tranne sposarsi e divorziare!
Un viaggio in Estonia combina la voglia di perdersi nella natura con il desiderio di rivivere tradizioni storiche come una visita alla città di Tallinn, patrimonio mondiale dell’UNESCO, il cui centro medioevale è uno dei meglio conservati al mondo. E non si può certo dimenticare Tartu nel sud del paese, la più antica città baltica, sede della prima università del nord Europa. L’Estonia vi sorprenderà col calore dei suoi abitanti, i mille sapori della sua variegata cucina, i colori della natura, la sua storia e le sue tradizioni.