Come deve essere l’abbigliamento perfetto per lo sci? Tecnico, ovviamente, per affrontare il freddo. Ma anche stiloso perché dopo le discese in pista viene l’après-ski!
Milano, Italia.
Vediamo allora tutti i must di stagione per essere alla moda anche durante la settimana bianca.
Abbigliamento sci: i capi essenziali per le piste
I due capi immancabili sulle piste? Giacca e pantaloni adeguati. Mai avventurarsi in montagna senza avere addosso un abbigliamento caldo e confortevole. I brand che propongono un’ampia scelta di giacche e piumini da uomo sia tecnici che alla moda sono numerosi. Tra questi, gli ultimi trend vedono protagoniste jacket voluminose con texture lucide e bomber, ma il consiglio è sempre quello di puntare su modelli che garantiscono impermeabilità e traspirabilità, oltre che stile.
Per i pantaloni, invece, il trend baggy sta conquistando anche l’abbigliamento tecnico: tagli più morbidi garantiscono libertà di movimento e un appeal streetwear.

Non solo outwear
L’errore più comune? Pensare che basti una giacca pesante per stare al caldo. Anche (e soprattutto) in montagna il layering è essenziale. Basta tenere a mente i 3 strati essenziali:
- base layer: maglie in lana merino o tessuti sintetici che assorbono l’umidità;
- mid layer: felpe in pile o giacche leggere imbottite;
- shell esterno: giacca e pantaloni impermeabili per proteggere da vento e neve.
Da non sottovalutare, poi, anche gli accessori. Casco e maschera da sci sono fondamentali per avere la massima protezione, così come guanti riscaldati e calze tecniche sono ideali per mantenersi caldi e asciutti.

L’outfit perfetto per l’Après-Ski
Una volta tolti gli scarponi da sci, è il momento di rilassarsi nei lounge bar o nei rifugi di montagna. Il segreto per un perfetto outfit da après-ski? Seguire i trend senza rinunciare al comfort.
Tolta la giacca tecnica, è ora di indossare uno dei protagonisti della moda invernale di quest’anno: il cappotto imbottito oversize. Un’alternativa più trendy potrebbe essere una giacca con inserti in maglia o shearling.
Un buon maglione farà poi la differenza tra un look banale e uno curato. Si potrebbe scegliere tra modelli con lavorazione a trecce o dolcevita in cashmere più minimal. Felpe con cappuccio saranno invece ottime per un mood più sporty.
E per le calzature? Dopo ore sugli sci, non c’è niente di più comodo dei doposcì, ma anche stivaletti con suola in gomma carrarmato e sneakers high-top imbottite potrebbero andar bene.

Ultimi trend dalla moda sportiva
Per scegliere il look da montagna perfetto per questa stagione è anche utile conoscere gli ultimi trend della moda sci. Abbiamo già anticipato come il design voluminoso domini la scena: giacche oversize, pantaloni baggy e texture lucide trasformano anche il look più sportivo in un’affermazione di stile. L’obiettivo è un outfit che unisca praticità e un tocco fashion-forward.
Le tonalità must della stagione spaziano dai neutri sofisticati (crema, caramello, grigio ghiaccio) ai colori neon vibranti che richiamano le vibes anni ’80.
Anche gli accessori diventano un punto forte: berretti con logo a vista, occhiali da sci specchiati e guanti in pelle con inserti high-tech sono tutti elementi che fanno la differenza.

Occhio ai dettagli!
Una volta scelto l’outfit da sci ideale, è bene non dimenticarsi mai di impacchettarlo per bene con gli accessori. Il tocco finale, infatti, sta nello scegliere bene i dettagli da indossare.
Via libera quindi a sciarpe XXL, cappelli in lana con logo a vista e zaini in pelle o nylon tecnico per portare con sé l’essenziale.
Adesso sì che si può dominare la settimana bianca con stile!
Photo courtesy of Unsplash