Il Festival della Fotografia Etica di Lodi torna dal 28 settembre al 27 ottobre 2024 e festeggia 15 anni di attività, confermandosi riferimento nazionale per il fotogiornalismo. Presenti all’appuntamento oltre 20 mostre, con 150 fotografi provenienti da 40 paesi diversi in rappresentanza di 5 continenti.
Lodi, Italia.
Dal 27 settembre al 28 ottobre principalmente nei weekend (consultate il calendario per date ed eventi) la Città di Lodi ospita la XV edizione del Festival Della Fotografia Etica.

Sopra, © Brian Hodges for African Women Rising.
Foto grande in alto, North and Central America Long Term Projects, Alejandro Cegarra, The New York Times, Bloomberg.
Otto le esposizioni a pagamento, tre ad ingresso gratuito, nella splendida cornice di una città ricca di storia, l’arte fotografica si misura con l’idea di etico. Un confronto a tratti esaltante che vede turisti del bello sviluppare una sorta di caccia al tesoro alla ricerca di sensazioni, domande, esegesi artistiche, proiezioni di futuribile.
Maitre a penser, che fa da profilo di comparazione, è l’Etica: una sorta di occhiale con cui leggere quanto è accaduto (la fotografia è un passato), l’oggi attraverso l’occhio del fruitore ed intravvedere i domani nelle possibili proiezioni riflessive.

©Robin Schwartz , Rowyn, FinneganMikaylaOakley24
“Non posso risolvere il problema della mia vita, perdendomi nel problema dell’arte “ Tina Modotti.
Questa frase regna sovrana nel corso delle esposizioni. L’estetica della fotografia veste l’urgenza dell’impatto con scarsa propensione alla contemplazione del sé e molto richiamo all’aprirsi all’emotivo. E’ un entrare in ciò che vedi e fare i conti con il tuo presente, il tuo vissuto, il tuo/nostro sociale. Sei “dentro” nei rumori che non senti, nelle urla inudibili, nei silenzi di paesaggi catartici, nelle pratiche sociali rituali o quotidiane. Sei spettatore e parte in causa, quasi un richiamo a fermarti, a dir la tua, a non lasciar che lo scatto esposto si perda nell’oblio. Soprattutto non puoi più dire io non sapevo concedendo spazio all’indifferenza ed a un qualunquismo di facciata.

©Alessandro Cinque 2023, Alpaqueros
Il termine etico definisce generalmente l’idea di costume, comportamento e abitudini umane al fine di stabilire ciò che è bene e ciò che è male. Tuttavia l’arte fotografica non si limita a questo, ricerca l’oltre che appartiene all’attore dello scatto e all’occhio del fruitore, rendendo l’opera un processo dialogico. Lasciatevi contaminare da una visione priva di pregiudizi, non viziata da immagini pregresse, libera per nuove domande e nuove interpretazioni.
Lasciatevi catturare dal festival della fotografia etica e dalla bella cornice di Lodi.
Buona visione a tutti.
Pippo Biassoni.
Photo courtesy of Studio Esseci