Siete in giro per l’Europa? Agenda Viaggi vi consiglia una tappa romantica e affascinante nei castelli più belli e romantici sparsi tra la Scozia e la Francia, la Germania e l’Italia, passando per la Moravia. C’è il castello che ospitò i Malatesta, gli Sforza, i Borgia e i Della Rovere, e fu teatro di grandi eventi storici e leggendari (è la rocca di Gradara, nelle Marche). Quello in cui sono state ambientate alcune scene del film Amadeus di Milos Forman (sapevate che si trova in Moravia?) e poi, ancora, il castello delle favole. Sì, proprio il luogo incantevole che ha ispirato Walt Disney per la realizzazione della sua Bella Addormentata nel bosco.
Ma non poteva mancare, nella nostra top ten, il castello da sogno (vedi: Eyes Wide Shut) scelto (forse) da George Clooney come location esclusiva per le sue imminenti nozze.
- Chambord, Francia. Quello di Chambord è il più grande dei castelli della Loira. Circondato da un giardino spettacolare e da un parco di caccia, entrambi classificati come monumenti storici, il castello è in stile rinascimentale, quello francese del’ 600, tra stucchi e decorazioni. Un tempo tenuta di caccia della famiglia reale (ci soggiornò anche il Re sole), è possibile visitare anche gli interni, gli appartamenti reali e le terrazze. La curiosità: si trova nel cuore del più grande parco forestale chiuso d'Europa (circa 50 km² circondato da un muro di 32 km di lunghezza). Info: http://castelli-loira.it/
- Berkhire, Inghilterra. George Clooney avrebbe preso in considerazione (il condizionale è d'obbligo) le atmosfere incantate del Castello di Highclere, situato nel Berkhire, e residenza di campagna dei conti di Carnarvon dal 1679, come location per le sue imminenti nozze con l'avvocata londinese di origini libanesi Amal Almuddin. La curiosità: il castello ha ospitato la maggior parte delle riprese della recente serie tv Downton Abbey, oltre che di film celebri come Le quattro piume o il capolavoro di Stanley Kubrik Eyes Wide Shut. Highclere Castle si trova a 8 km da Newbury, nell'Inghilterra sud-orientale. E ancora oggi vi abitano il conte e la contessa Carnarvon
- Yorkshire, Inghliterra. Costruito nel XVIII secolo, il Castello di Howard è uno dei maggiori esempi di barocco inglese. Per tre secoli residenza della famiglia Howard, oggi è una celebre meta turistica situata in una tenuta di 1.000 acri nello spettacolare scenario delle Howardian Hills, nello Yorkshire, ed è tutelata dal consorzio The Treasure Houses of England. Info: http://www.castlehoward.co.uk
- Kromeriz, Moravia. Il Castello di Kromeriz è situato fra Brno e Olomouc, nella Moravia Orientale, ed è famoso soprattutto per i giardini in stile rinascimentale e barocco alla cui realizzazione presero parte maestri italiani e locali. La curiosità: è inserito dall’UNESCO fra i siti Patrimonio dell’Umanità insieme al bellissimo giardino. Nel palazzo sono state girate alcune scene del film Amadeus di Milos Forman. Info: http://www.czechtourism.com/it/home/
- Edimburgo, Scozia. Arroccato su una collina rocciosa, il Castello di Edimburgo è forse il castello scozzese più famoso al mondo. Note storiche: Maria, Regina di Scozia, ha dato qui alla luce Giacomo VI nel 1566. La curiosità: Da visitare i gioielli della corona di Scozia, la Stone of Destiny (la celebre pietra in arenaria a forma di parallelepipedo con la quale vennero incoronati i sovrani scozzesi) e il museo nazionale scozzese delle armi, il National War Museum of Scotland. Info: http://www.edinburghcastle.gov.uk/
- Gheldria, Paesi Bassi. Il Castello di Ammersoyen è un autentico castello medioevale circondato dall'acqua, con imponenti torri angolari e un ampio fossato di separazione. I paesi Bassi vantano circa 350 castelli, la cui funzione è cambiata nel corso dei secoli: da edifici fortificati nel periodo medievale, alcuni sono oggi musei oppure sistemazioni di lusso. La curiosità: il giorno di Pentecoste si tiene la Giornata Nazionale dei Castelli, in occasione della quale questi edifici aprono le proprie porte al pubblico. Info: www.kasteel-ammersoyen.nl
- Gradara, Pesaro. “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”. Sembra che fu il Castello di Gradara a far da scenario alla tragica storia d'amore dei celebri amanti Paolo e Francesca. Si tratta di un'affascinante fortezza medioevale, protetta da due cinte murarie, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri. La curiosità: nel penultimo fine settimana di luglio si celebra la manifestazione Assedio al Castello: una grande rievocazione storica in costume delle battaglie medievali. Info: http://www.gradara.org/
- Mokrice, Slovenia. Sopra i boschi centenari dei monti Gorjanci si trova Castello medievale di Mokrice. Con una splendida vista sulle colline vinicole di Bizeljsko, il castello si stende su un bellissimo parco inglese che risale all'800. La curiosità: c'è anche un campo da golf e un centro termale nelle vicine Terme Čatež. Info: http://www.terme-catez.si/it/mokrice/
- Hohenschwangau , Germania. Tra il paese di Schwangau e la città di Füssen, in Algovia (Germnania) si trova il Castello di di Neuschwanstein. Qui vi sembrerà di essere davvero in una favola. Non a caso Walt Disney si ispirò alla sua architettura per il film d'animazione La bella addormentata nel bosco. La curiosità: il castello di Neuschwanstein è in realtà uno dei castelli voluti da Ludwig II che decise di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche dopo aver visitato nel 1867 la fortezza medievale di Wartburg, in Turingia. Info: http://www.neuschwanstein.de/index.htm
- Gressoney - Saint Jean, Valle d'Aosta. Realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, il Castel Savoia sorge ai piedi del Colle della Ranzola nella località denominata “Belvedere“, grazie alla splendida vista che da lì domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. La curiosità: la posa della prima pietra dell‘edificio avvenne il 24 agosto 1899 alla presenza di re Umberto I il quale, assassinato a Monza un anno dopo, non avrebbe visto la conclusione dei lavori, protrattisi fino al 1904. Info: http://www.lovevda.it
Anna C. Alemanno
anna@agendaviaggi.com
Anna Alemanno
Reggina di nascita, palermitana d'adozione e milanese per scelta, ho studiato Lettere Moderne a Firenze.Giornalista professionista, sono appassionata d'arte, fotografia, cinema e viaggi. Quando posso prendo il mio zaino e vado in giro per l'Europa. La mia città dell'anima è Parigi, dove ho vissuto per un anno. Mi piace pensare che esista un posto nel mondo che racchiuda tutte le mille sfaccettature di me. Ma lo sto ancora cercando.
Autrice del blog alamerciduvoyageblog.com
anna@agendaviaggi.com