Budapest è una delle città più amate e visitate d’Europa, caratterizzata dalla zona collinare di Buda a quella pianeggiante di Pest, separate dal fiume Danubio: qui tante sono le esperienze interessanti proposte da Civitatis, azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo

Budapest, Ungheria.
Budapest è da sempre una meta ambita e particolarmente richiesta dai turisti di tutto il mondo, grazie alle sue bellezze storiche, al fascino dei palazzi ottocenteschi che si affacciano sulle rive del Danubio e a tante attrazioni che soddisfano le esigenze di un pubblico variegato e internazionale. Passeggiare lungo il fiume che divide la zona collinare di Buda da quella pianeggiante di Pest è una sensazione meravigliosa, che rilassa e genera meraviglia per gli occhi e il cuore.
Tante sono le attività da poter svolgere, addentrandosi nel fascino e nella bellezza della capitale ungherese: scopriamone alcune proposte da Civitatis, azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.
Giro serale in battello
Budapest è davvero straordinaria durante le ore serali, abbellita e valorizzata ulteriormente dall’illuminazione notturna. Il giro in battello consente di godere delle migliori viste delle due zone della città, grazie all’imbarcazione completamente panoramica, perfetta per incantarsi dinanzi alle bellezze circostanti.
Nel giro in battello si navigherà lungo il Danubio, dal Ponte Petőfi al primo ponte dell’Isola Margherita, percorrendo Budapest in tutta la sua lunghezza. Successivamente, si passerà sotto i ponti più grandiosi della città: il Ponte delle Catene, il Ponte d’Isabella e il Ponte della Libertà, scoprendo le viste di entrambe le sponde, conoscendo i principali edifici di Buda e di Pest, ad est.
Il Parlamento di Budapest, l’Hotel Gellert, il Castello di Buda, il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di San Mattia sono alcuni degli edifici con migliore illuminazione. Durante il percorso, si potranno ascoltare le spiegazioni dell’audioguida in italiano, degustando anche una bevanda a scelta tra champagne, vino, birra, bibita o acqua.
Biglietti per le terme Széchenyi
Budapest è famosa per le sue terme, stabilimenti imponenti completi di bagni turchi, piscine idromassaggio e vasche termali. Grazie a Civitatis, si potrà usufruire dei biglietti saltafila per le terme Széchenyi con accesso ai suoi spazi e godere di un’esperienza di puro relax, oltre che approfittarne per partecipare a una degustazione di Pálinka!
Le terme ungheresi sono impianti costruiti più di un secolo fa in corrispondenza di fonti termali naturali. Quelle di Széchenyi non fanno eccezione, sono anzi le più grandi terme di Budapest. La struttura è ampia, elegante e sfarzosa: si tratta di un grande palazzo color crema decorato da colonnati, balconate, grandi vetrate e cupole. Ultimato a inizio Novecento, vanta numerosi impianti, tra cui 15 vasche termali coperte, tre piscine termali esterne, un idromassaggio esterno, dieci saune e bagni turchi, nonché varie sale per massaggi, acquagym, trattamenti anticellulite e di bellezza.
Oltre a usufruire degli impianti delle terme, si potrà accedere al Museo Pálinka. Una guida in inglese condurrà alla scoperta di questa famosa bevanda alcolica della tradizione ungherese. Si potrà visitare il museo per conoscere tutte le curiosità che la riguardano e scoprire perché è conosciuta con il nome di “spirito ungherese”. Infine, è prevista la possibilità di partecipare a una degustazione inclusa nel prezzo.
Visita guidata dell’Opera di Budapest
Altro luogo iconico da non perdere a Budapest è l’Opera, dove si potrà fare una visita guidata di quest’edificio neorinascimentale, frutto dell’ingegno del famoso architetto ungherese Miklós Ybl. Il monumento fu finanziato nel XIX secolo da Francesco Giuseppe I d’Austria, il quale domandò espressamente che le dimensioni dello stesso non superassero quelle dell’Opera di Vienna.
La visita prosegue poi all’interno dell’imponente salone rosso, così chiamato per il colore dei suoi pannelli in legno di rovere e dei tendaggi della sala. Subito dopo, si scende lungo la scalinata principale, che porta direttamente all‘Auditorium. Per concludere in bellezza il tour, si assiste a un concerto della durata di 10 minuti, eseguito da due interpreti d’opera, notando anche l’immensità del palcoscenico, il secondo più grande d’Europa.
INFO
Per tutte le informazioni e i dettagli e scoprire anche altre imperdibili esperienze nella capitale ungherese, consultare www.civitatis.com/it/
Photo courtesy of Civitatis