“Use your vote”, questo è il claim della campagna di informazione dell’ufficio del Parlamento Europeo di Milano, per invitare i cittadini europei a partecipare al voto e che borghi d’europa vuole sostenere e far conoscere con i suoi 40 borghi
Milano, Italia.
L’Associazione Culturale Borghi d’Europa promuove da oltre quindici anni una rete di borghi e territori poco conosciuti, al fine di valorizzarne il patrimonio culturale, ambientale, artistico, enogastronomico, economico e scientifico attraverso progetti ed iniziative di informazione finalizzate ad ‘informare chi informa’.
Nel 2019 Borghi d’Europa aveva deciso di legare la scelta di 40 Borghi da far conoscere e valorizzare alle iniziative di Stavoltavoto.eu, la campagna di informazione dell’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano, per invitare i cittadini europei a partecipare al voto.
Queste, in sintesi, le tappe di un itinerario che comprende oltre 20 Paesi e Regioni Europee.
La partecipazione all’Anno del Patrimonio Culturale Europeo nel 2018 (40 i borghi visitati e fatti conoscere con campagne di informazione); la presentazione nell’Anno del Turismo Lento del progetto dei 13 Percorsi Internazionali presso la sede del Parlamento Europeo a Milano; la partecipazione pluriennale al Mese della Mobilità Dolce; la partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Contemporaneamente La rete internazionale Borghi d’Europa, nel quadro del progetto L’Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), ha proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità.
I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.
Le Regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Così in occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d’Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all’evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio.
Da questo progetto sono nate le tracce di ben 13 Percorsi Internazionali.
Ogni Percorso prevede la partecipazione di almeno cinque Paesi Europei e di cinque Regioni Italiane.
La Via della Letteratura e della Poesia ; La Via dei Norcini Le Vie del Formaggio; Le Vie del Caffè;I Mulini del Gusto, le Vie del Pane e le Vie della Pizza; La Via della Birra; Eurovinum, Il Paesaggio della Vite e del Vino; Aquositas, Le Vie d’Acqua; I Borghi della Storia: Terre di Roma; Le Ferrovie (non) dimenticate e la Mobilità Dolce; Le Montagna dell’Informazione; Collinando, Le Terre di Collina; La Via delle Buone Cose.
Questi son i percorsi che l’Associazione promuoverà per far conoscere la realtà dei loro borghi meno conosciuti, svleandone i reconditi segreti attraverso le tradizioni più antiche, la storia e le produzioni locali.
Photo Stefania Mezzetti