Bettola Siciliana è il nuovo ristorante di Vittorio Vaccaro a Milano, in via Lovodico Muratori 11, la naturale evoluzione del viaggio che l’attore, regista, musicista, conduttore televisivo, esperto di gastronomia, ristoratore e instancabile creativo ha compiuto fino a oggi, un percorso in cui arte e cucina si incontrano incarnando la sua visione creativa.
Milano, Italia.
Bettola Siciliana è il nuovo ristorante di Vittorio Vaccaro a Milano, in via Lovodico Muratori 11, la naturale evoluzione del viaggio che l’attore, regista, musicista, conduttore televisivo, esperto di gastronomia, ristoratore e instancabile creativo ha compiuto fino a oggi, un percorso in cui arte e cucina si incontrano incarnando la sua visione creativa.
Un luogo dove i sapori autentici della Sicilia prendono vita in piatti della tradizione ricchi digusto, realizzati con prodotti biologici e a km 0.

Lo chef Vittorio Vaccaro
Conosciuto per la sua lunga esperienza che spazia dalla recitazione alla conduzione televisiva, passando anche per la regia e la musica, lo chef Vittorio Vaccaro ha sempre intrecciato la sua carriera artistica con la grande passione per la cucina. Cresciuto in una famiglia umile e ricca di valori, il suo amore per l’arte culinaria nasce nel bar-trattoria dei genitori, in un piccolo borgo dell’entroterra ennese.
La ristorazione
Con un’attenta selezione di materie prime d’eccellenza, ogni portata racconta storie divita, calore, convivialità e famiglia, riflettendo quella semplicità nobile che l’esperto digastronomia reinterpreta con eleganza e cura, rendendo il menù un omaggio vivo e raffinato alla sua terra. La volontà dello chef è quella di riproporre dei sapori tradizionali in chiave moderna, rievocando ricordi della sua infanzia e cercando di sgrassare la cucina siciliana.

Le proposte culinarie
Assolutamente da non perdere per iniziare “u taglieri di salumi” con pancetta arrotolata, salsiccia stagionata e lonza del maialino nero dei Monti Nebrodi, e le “purpetti d’ovu”, polpette d’uovo cotte in una deliziosa salsa di pomodoro casereccia all’interno di tradizionali cocotte in ghisa. Un ottimo modo per riscoprire i sapori di casa.
Tra i primi da menzionare “le busiate fresche cu pestu mediterraneo”, una pasta tipica del trapanese fatta in casa con un condimento tutto a crudo: un pestato di pomodori secchi, mandorle, pinoli, mentuccia, alici sott’olio di Sciacca, finocchietto, pecorino siciliano, olive e l’immancabile olio evo di Nocellara del Belice, mentre tra i secondi merita il “farsumagru”, il polpettone di vitello, maiale e uovo sodo, pecorino primo sale e spinaci, accompagnato da foglie di mortadella dei Nebrodi e servito su una purea di patate al forno.
Per finire nel modo migliore, da non perdere tra i dessert la “cassata siciliana ‘nfurnata”, preparata al forno con ricotta di pecora e frutta candita, una vera libidine per il palato.
La cantina
Alla Bettola Siciliana di Vittorio Vaccaro, la cantina è un omaggio alla Sicilia, con una selezione divini che raccontano territori, tradizioni e storie dell’isola. Dai bianchi vulcanici dell’Etna ai rossi intensi di Noto, ogni bottiglia celebra l’eccellenza vinicola locale, offrendo un’esperienza autentica e valorizzando la cucina del ristorante.

Vittorio Vaccaro
La carriera di Vittorio Vaccaro
Attore, regista, conduttore televisivo, esperto digastronomia e creativo instancabile, Vittorio Vaccaro incarna l’eclettismo nella sua forma più pura, spaziando con successo dal mondo dello spettacolo a quello della gastronomia. La sua carriera come attore teatrale prende il volo con collaborazioni prestigiose, come quella con Eimuntas Nekrosius al Teatro Olimpico di Vicenza, e si arricchisce di altre esperienze di alto livello, tra cui la produzione Socrate di Vincenzo Cerami per il Teatro Stabile di Catania. Ideatore e direttore artistico di importanti festival, tra cui Mythos al Teatro San Babila di Milano e Officine del Teatro presso il Teatro alle Vigne di Lodi, ha saputo dare vita a eventi culturali innovativi che celebrano la bellezza e la creatività.
Nel campo della regia, il suo talento si esprime attraverso spot pubblicitari, video musicali e produzionicinematografiche, mostrando una visione che coniuga estetica e narrazione. Il suo amore per la cucina trova un’importante ribalta televisiva nel 2022, quando conduce i programmi su Food Network A Casa Cucina Papà, Green Table e Liguria a Tavola, portando la sua sensibilità artistica tra i fornelli e raccontando il cibo come esperienza culturale e creativa. Racconta la sua vita, tra una ricetta e l’altra, nel libro La cucina è il teatro della vita (Giraldi Editore), uscito nel 2023.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.bettolasiciliana.it
Foto Alessandro Cremona