• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Arezzo festeggia Vasari, itinerari e mostre per celebrare il grande genio aretino

“Arezzo. La città di Vasari”, è il titolo che vedrà in scena, itinerari e mostre per celebrare il genio del grande artista aretino a 450 anni dalla morte. Percorsi  nella città di origine Vasari da maggio 2024 a febbraio 2025, attraverso un percorso nella città, articolato in 10 mostre, tra opere monumentali e documenti rari, valorizzati in nuovi allestimenti tematici, oltre a una grande esposizione internazionale

Non è finita, a completare il programma delle mostre una serie di eventi collaterali e itinerari sul territorio  

Arezzo, Italia.
“Arezzo. La città di Vasari” è il titolo del progetto che, da maggio 2024 a febbraio 2025, connetterà musei, biblioteche e archivi aretini per celebrare il pittore, architetto e storico dell’arte divenuto emblema del genio poliedrico tardo rinascimentale.Una geografia artistica per scoprire un organismo urbano ricco di suggestioni, capace di rievocare il contesto in cui visse e operò uno dei massimi protagonisti del Cinquecento, in relazione alla città che lo vide nascere e dove scelse di stabilirsi insieme alla moglie Niccolosa Bacci, ai suoi dintorni e al più vasto ambito storico e culturale di cui fu interprete.

L’iniziativa è promossa e organizzata da Comune di Arezzo, Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo – ente presieduto dal sindaco della città Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti a cui dal 2018 è affidata dal Comune di Arezzo la gestione delle attività e dei presidi culturali sul territorio – in collaborazione con Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi nell’ambito delle celebrazioni per l’Anno Vasariano. Sono partner dell’iniziativa Archivio di Stato di Arezzo, Diocesi di Arezzo, Cortona e San Sepolcro, Biblioteca Città di Arezzo, Fraternita dei Laici di Arezzo, Fondazione Arezzo Intour. Progetto grafico a cura di Wml design.

 Perché possiamo definire Arezzo “la città di Vasari”?

 Indubbiamente l’autore de “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori” trascorse gran parte della sua vita tra la corte medicea di Firenze e Roma, ma è ad Arezzo che si legano le origini della sua famiglia sin dall’arrivo del nonno, Giorgio di Lazzaro Taldi da Cortona, nel corso del XV secolo. Un legame di sangue – come testimoniato dai documenti provenienti dal suo archivio – che si intreccia all’impronta artistica con cui lasciò ricordo indelebile sulla città, dalle Logge di Piazza Grande a Casa Vasari, fino al progetto di trasformazione della badia delle Sante Flora e Lucilla e ai dipinti che impreziosiscono le chiese della Santissima Annunziata e della SS. Trinità.

Da qui il progetto di collegare, come in una mappa, la Biblioteca Città di Arezzo, la Casa Museo Ivan Bruschi, la Fraternita dei Laici, la Galleria Comunale d’arte Moderna e Contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, il Museo di Casa Vasari, il Museo diocesano di Arte sacra, l’Archivio di Stato e il Museo Orodautore, per dare nuovo rilievo alle opere e ai documenti vasariani conservati nelle diverse sedi attraverso segnalazioni mirate e mostre dossier, sottolineando il rilievo che la città ebbe nell’esperienza umana e artistica di Vasari.

Ad Arezzo opere da importanti collezioni internazionali

Fulcro dell’iniziativa, a cui si affiancheranno itinerari sul territorio ed eventi collaterali, sarà una grande mostra internazionale,a cura di Cristina Acidini, con la collaborazione di Alessandra Baroni, che vedrà arrivare – o tornare – ad Arezzo opere da importanti collezioni internazionali, con l’obiettivo di porre l’accento sul patrimonio di invenzioni sacre e profane messe a profitto da Vasari per la gloria del granduca Cosimo I, suo protettore dal 1550 alla morte. La grande esposizione, dal titolo “Giorgio Vasari.

Il teatro delle Virtù”
, si terrà presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Sensibile interprete dell’aria del tempo e insieme autore di notevoli innovazioni, in pittura Vasari praticò tenacemente il ricorso al linguaggio simbolico dell’allegoria, adeguando la propria arte a una pratica ricorrente nel Cinquecento sia nelle creazioni letterarie sia nell’espressione visiva, dove i più svariati oggetti vanno a costituire un vocabolario ad alta intensità simbolica.

In mostra la Chimera straordinario bronzo etrusco rinvenuto nel 1535


Avvalendosi di grandi prestiti nazionali ed internazionali saranno esposte – seguendo il tema dell’allegoria profana e sacra – tavole dipinte e disegni di Giorgio Vasari e di artisti contemporanei e collaboratori praticanti la stessa linea espressiva, insieme a lettere, manoscritti e volumi a stampa provenienti dall’Archivio Vasari. Non mancheranno manufatti altamente simbolici a rappresentare il potenziale evocativo dell’allegoria, in particolare la Chimera, straordinario bronzo etrusco rinvenuto nel 1535 durante i lavori di scavo effettuati intorno al baluardo di San Lorentino ad Arezzo, per volere di Cosimo de’ Medici ed entrato immediatamente nelle collezioni ducali.

Alessandro Ghinelli:  la nostra città si prepara vivere un anno speciale

Afferma Alessandro Ghinelli, Sindaco della città di Arezzo: “Arezzo celebra uno dei suoi figli più illustri, un artista poliedrico e uomo di lettere, che molto ha significato per l’arte e per la cultura italiana, e più in generale europea. Giorgio Vasari è stato un protagonista indiscusso del Rinascimento, che non solo ha interpretato con le sue opere pittoriche e architettoniche, ma di cui ha lasciato memoria preziosa nelle sue Vite.

Con un programma di eventi di grande livello artistico, culturale e scientifico e con la mostra, occasione unica, di ammirare insieme le opere più significative del Maestro, la nostra città si prepara vivere un anno speciale. Significativa la risposta in termini di entusiastica partecipazione, non solo di tutte le istituzioni culturali cittadine, toscane, italiane, ma anche di semplici operatori culturali aretini, desiderosi di fornire il loro contributo per onorare il grande aretino a 450 anni dalla morte. A tutti loro il mio sentito ringraziamento
”.

Maria Oliva Scaramuzzi: La nostra attenzione al territorio aretino è costante nel tempo interessando le realtà più vive sia in ambito culturale, che sociale e assistenziale

“La nostra istituzione  – dichiara il Vice Presidente di Fondazione CR Firenze Maria Oliva Scaramuzzi – promuove e sostiene questo ampio e articolato programma non solo per il suo alto valore scientifico, ma anche perché sei opere di Vasari fanno parte della nostra preziosa collezione d’arte e sono permanentemente esposte nella nostra sede a Firenze.

Negli anni abbiamo anche sostenuto importanti restauri di capolavori vasariani e, soprattutto, abbiamo consentito nel 2011 la riapertura, per la prima volta e dopo un lungo recupero, della sua abitazione vicina a Piazza Santa Croce dove l’artista ha vissuto gli ultimi anni della sua vita ed è deceduto. La nostra attenzione al territorio aretino è costante nel tempo interessando le realtà più vive sia in ambito culturale, come la Fondazione Guido d’Arezzo, che sociale e assistenziale’
‘.

Lorenzo Cinatti: Da corollario a tutto questo ci saranno eventi musicali, appuntamenti di teatro, letture, visite guidate a tema…

“La Fondazione è chiamata a gestire in prima persona un evento così prestigioso e allo stesso tempo complesso, che necessita di un impegno costante di coordinamento delle altre Istituzioni coinvolte, a cui va già fin da ora il mio personale ringraziamento per il creativo spirito di collaborazione con cui si sono messe a disposizione, fornendo ognuna un contributo prezioso. – aggiunge Lorenzo Cinatti, Direttore Fondazione Guido D’Arezzo – Una mostra diffusa, dedicata ad uno degli aretini più illustri che, grazie a percorsi di visita che abbracciano le principali Istituzioni museali e archivistiche della città, renderà al visitatore il ritratto di un artista a tutto tondo, mettendone in evidenza le forti radici con la sua città e il territorio di cui per certi aspetti la stessa Chimera di Arezzo rappresenta il legame più forte e travagliato. Da corollario a tutto questo ci saranno eventi musicali, appuntamenti di teatro, letture, visite guidate a tema, laboratori per i più piccoli per assaporare a pieno e da ogni prospettiva questo importante Anniversario Vasariano”.

Stefano Cosciu: Numerosi e importanti saranno i prestiti alla mostra centrale, tra i quali spicca la Chimera di Arezzo dal Museo archeologico di Firenze

“La partecipazione della Direzione regionale musei della Toscana del MiC all’anniversario vasariano e al programma di mostre – sottolinea il direttore Stefano Casciu – consolida una sinergia e un dialogo tra i suoi musei identitari e tutti gli attori, le istituzioni e i luoghi del territorio partendo da Casa Vasari fulcro della vita privata del grande Aretino e della sua autorappresentazione artistica ed intellettuale, dal Museo d’arte moderna e medievale di Arezzo, con opere importanti e monumentali e fino al Museo archeologico nazionale dove si torna alle origini del cognome Vasari che si deve ai suoi progenitori ‘vasai’. Numerosi e importanti saranno i prestiti alla mostra centrale, tra i quali spicca la Chimera di Arezzo dal Museo archeologico di Firenze a conferma di una collaborazione ad ampio raggio per celebrare degnamente nella sua città un grande protagonista della storia delle arti dal Cinquecento ad oggi”.

Il comitato scientifico, diretto da Carlo Sisi, è composto da Cristina Acidini Luchinat, Alessandra Baroni, Alessandro Cecchi, Eliana Carrara, Carlo Falciani, Massimiliano Rossi, Laura Donati, Anna Bisceglia, Stefano Casciu, Simone Verde.

INFO
Per informazioni visitare www.discoverarezzo.com e www.fondazioneguidodarezzo.com

Photo courtesy of Ufficio stampa Fondazione Guido d’Arezzo

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

A Lisbona è di casa la creatività
Appuntamenti

A Lisbona è di casa la creatività

17/06/2025

Lisbona si reinventa, nuove aperture e riaperture museali per una città sempre più creativa. Protagonisti oltre 50 musei che raccontano le diverse sfaccettature della sua storia e identità. Lisbona, Portogallo. C’è una meta in grado di incantare gli spiriti...

Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici
COPERTINA

Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

17/06/2025

È online il sito e-commerce di DreamPacker, la nuova linea firmata Gattinoni Travel pensata per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni, dinamici, iperconnessi e alla ricerca di esperienze uniche da condividere, all’insegna di avventura, trend e...

Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento
Beauty Travel

Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

17/06/2025

Al via l'estate alle Terme di Saturnia, tra cerimonie Aufguss e cinema sotto le stelle. Saturnia (GR), Italia. Oramai l’estate inizia a sussurrare, sono i momenti in cui la natura rallenta, i colori si fanno più intensi e si...

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile
Appuntamenti

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile

17/06/2025

Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Gastronomia Sostenibile, tra i protagonisti troviamo la filosofia culinaria di Attico sul Mare e Ada Gourmet. Per voi la ricetta dell’“Assoluto di Branzino”, una raffinata ricetta senza spreco,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo