
Alla scoperta dell’imperatrice Sissi: viaggio nei luoghi da lei vissuti

Un viaggio da non perdere per gli amanti della storia e per tutti coloro che vogliono scoprire i segreti dell’imperatrice Sissi. Un tuffo nel passato attraverso un affascinante itinerario sulle tracce dell’Imperatrice.
Augsburg, Germania.
L’imperatrice Elisabetta d’Austria, conosciuta e ricordata da tutti col nome Sissi è da sempre amata e venerata nell’immaginario collettivo, oltreché una figura che ha ispirato numerosi film e ha fatto sognare per la sua storia d’amore con l’imperatore Francesco Giuseppe. Tracce del suo vissuto, luoghi in cui Sissi ha trascorso momenti importanti della sua esistenza, sono oggi ancora presenti.
Primo posto da segnalare è sicuramente il Palazzo Herzog Max , luogo in cui l’imperatrice nacque nel 1837, oggi sede degli uffici della Banca Tedesca, sito al centro di Monaco. In questa città tornò più tardi in veste di Imperatrice, scegliendo l’hotel “Le Quattro Stagioni”, ancora esistente. Il duca Max, suo amato padre, comprò in seguito il Wasserschloss di Aichach, nella frazione di Unter-wittelsbach nella regione di Wittelsbach, tra Monaco ed Augsburg, luogo visitabile durante l’esposizione speciale “Preziosi imperiali – Imperatrice Elisabetta tra dieta e gioie del palato”,
prevista dal 4 maggio al 27 ottobre 2019. Vicino al castello, nella locanda Koller ad Eurasburg, si può gustare la cosidetta “crespella di Sissi”.
Nelle vicinanze del Lago di Starnberg si trova il Castello di Possenhofen, residenza estiva della famiglia ducale. Divenuta imperatrice, Sissi decise di tornare in questo luogo da lei amato, ubicando nell’attuale Golfhotel Kaiserin Elisabeth a Feldafing, la cui terrazza e le scuderie sono quelle originali dell’epoca. Percorrendo 45 minuti verso sud, si arriva all’unica isola del lago, L’Isola delle Rose, ricordata perché qui Elisabetta era solita trascorrere ore di divertimento e ozio. Successivamente, la famiglia perse interesse per quest’isola romantica e essa cadde in rovina. Lo stato della Baviera l’ha acquistata nel 1970 restaurando il Casinò, il Rosario e il Parco. A partire dalla primavera fino all’autunno, attraverso una breve traversata su un piccolo traghetto, si può visitare l’isola, che oggi rappresenta un monumento culturale e naturale.
Nella stazione ferroviaria odierna di Possenhofen si trova invece il “Museo dell’Imperatrice Elisabetta“, aperto ai visitatori dal 1 maggio al 20 ottobre di quest’anno.
Augsburg è considerato il punto più occidentale per chi intende intraprendere un viaggio per ripercorre tutta la vita di Sissi. Nella Maximilianstraße, il miglio splendido della città, abitò il duca Ludovico, il fratello maggiore di Sissi. Vi è ubicato anche il famoso Hotel Steigenberger Drei Mohren, che vanta una grandissima tradizione e inoltre rispecchia la storia di Augsburg, della Germania e persino d’Europa. Nel passato, questa
locanda di un tempo, posta di fronte allo storico mercato del vino ad Augsburg, fu alloggio preferito dai principi e dai viaggiatori nobili del 1800, amanti dello sfarzo e del lusso. Oggi L’hotel Steigenberger Drei Mohren appare una struttura elegante e di grande fascino.
Il cammino che percorre i luoghi storicamente vissuti da Sissi è ormai di grande tendenza. La sede principale si trova ad Augsburg: si organizzano escursioni sia per gruppi che individuali. Numerose sono le visite guidate che permettono di ripercorrere anche scorci di altre storie: le ricche famiglie di commercianti come quelle dei Fugger e Welser, la cultura d’acqua della città, antica di 500 anni, la vitala famiglia Mozart e altro.
Un viaggio da non perdere per chi è amante della storia e vuole scoprire tutti i segreti dell’imperatrice attraverso un percorso meraviglioso che vi riporterà indietro nel tempo, immaginando di vivere ed emozionarvi come Sissi.
Photo courtesy by Regio Augsburg Tourismus GmbH
Info: La strada di Sisi
Augsburg Tourism
Alessandra Chianese