• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

A SCUOLA DI BENTO, SULL’ONDA DELLA NIPPO-MANIA

Milano, Italia – Portarsi il pranzo da casa al lavoro, a scuola, durante un viaggio, è un gesto universalmente noto. Sui tiffin box di Mumbai è stato fatto un film (The Lunchbox, molto bello) e sono state scritte diverse tesi. La schiscetta lombarda ha accompagnato generazioni intere di milanesi. Stiamo parlando di qualcosa di diverso dal cestino da pic nic, perché ha l’aura della quotidianità e con essa della famigliarità del contenuto: si mangia fuori come a casa, con la firma di chi ha preparato il contenuto, di solito persona di famiglia, che la pausa pranzo qualcosa di domestico.

Anche in Giappone, paese dei nomadi metropolitani tokyensi e dei pendolari dello shinkansen, il treno pallottola, esiste qualcosa di simile, preparato a casa o da acquistare pronto nelle stazioni o dai distributori automatici. Si chiama Bento ed è una scatola di legno – i giapponesi dal punto di vista del plastic free sono decisamente avanti – dal design semplice ed elegante al cui interno i vari scomparti contengono cibi diversi, scelti in modo da comporre un pranzo dieteticamente equilibrato e saporito.

Keiko Irimajiri

La cuoca giapponese Keiko Irimajiri, dopo cicli di lezioni di successo a Tokyo e New York, oggi insegna a Milano e, ci sarebbe da scommettere, ben presto attecchirà anche da noi la bento-mania.

Se nelle nostrane schiscette ce la si cava rapidamente con gli avanzi della sera prima o con cibi poco cucinati, comporre un bento è una cosa seria, un’arte quasi, paragonabile con qualche azzardo alla calligrafia o alla composizione dei fiori.

La frittura

Nella tradizione giapponese, tutto va cucinato con cura, tutto va misurato (non esiste la presa di sale, esiste il misurino da rasare con uno stuzzicadenti). Ogni prodotto ha tempi precisi: 19 secondi per sbollentare gli spinaci o la rucola da mangiare come contorno, condita con soia, vino di riso e semi di sesamo (bianchi e tostati!).
E stiamo parlando della versione “base”, cioè quella semplice, da tutti i giorni, del bento. Che conterrà almeno un paio di onigiri, polpette di riso, cotto in acqua che viene assorbita dal chicco (non scolata!) e precedentemente lavato. Gli onogiri vanno poi farciti a mano con salmone (essicato in casa) o katsuobushi (fiocchi di tonnetto essicato, fermentato e affumicato) e avvolte nell’alga nori.
Il pollo va prima marinato e poi fritto. La frittata ha una padella apposta rettangolare, per poi avvolgerla come un tappeto e tagliarla a grosse rondelle.

Tutto deve avere un perfetto equilibrio fra dolce e salato, caldo freddo, croccante morbido, come nella cucina di uno chef stellato, ma formato famiglia.
Se si è intrigati (e come non esserlo?) dai segreti, le follie, le sofisticherie della cucina giapponese, bisogna leggere Tokyo Stories (ed. EDT) di Tim Anderson. Vincitore di Master Chef inghilterra, nippo-maniaco, lo chef del ristorante Nanban a Brixton ha scritto un libro bello, divertente e colorato. In una parola postmoderno, come una faccia del Giappone.

Info: JNTO

Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com

Elena Bianco

Elena Bianco

Piemontese, cresciuta a Milano e vissuta a Venezia per un tot di anni, è laureata in Filosofia e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Giornalista dal 1991 e membro del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), scrive sulle sue vere passioni: cibo, vino, viaggi su DOVE, Style del Corriere della Sera, Food & Beverage, Confidenze ed altre ancora. Per sette anni si è dedicata alla pubblicità, come Amministratore Delegato di un’agenzia di advertising e ha lavorato come consulente per il turismo della Provincia di Venezia. Quando non scrive per i vari magazine e non naviga in rete con il suo blog (www.enogastronomiablog.it) coltiva altre passioni: il giardino della casa in campagna, le arrampicate sulle Dolomiti, la cucina per gli amici, la fotografia.

Related Posts

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato
Appuntamenti

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato

03/09/2025

Alla 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, il sound engineer Nicolò Zilocchi trasforma il celebre ortaggio in uno strumento musicale. Un’installazione interattiva e sensoriale che unisce gusto, arte e tecnologia. Carmagnola (TO), Italia. Chi l’ha detto...

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro
Appuntamenti

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro

02/09/2025

Napoli ospita dall’1 al 7 settembre 2025 "Bufala Fest - non solo mozzarella", giunto alla nona edizione e arricchito da un profilo internazionale con l’ospite Bill De Blasio. Tra talk tematici, show cooking e incontri con autorità, la manifestazione...

Valtidone Wine Fest 2025: a settembre un sorso di Emilia in quattro tappe
Appuntamenti

Valtidone Wine Fest 2025: a settembre un sorso di Emilia in quattro tappe

26/08/2025

Tutte le domeniche di settembre la Val Tidone, la valle più occidentale dell'Emilia-Romagna, celebra i suoi vini e i suoi sapori. Un percorso itinerante in quattro comuni per degustare le eccellenze dei Colli Piacentini, dall'Ortrugo al Gutturnio, tra banchi...

"La Quinta Stagione": a Venezia il viaggio nell'anima della cucina italiana al femminile
Appuntamenti

“La Quinta Stagione”: a Venezia il viaggio nell’anima della cucina italiana al femminile

27/08/2025

Sarà presentato alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, "La Quinta Stagione" un viaggio intimo nell'universo di cinque eccellenze della gastronomia italiana. Da Nord a Sud, il docufilm diretto da Giuseppe Carrieri, con la voce narrante di Isabella Ragonese,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • 1000 Miglia Warm Up Austria 2025: la “Corsa più Bella del Mondo” torna a scaldare i motori tra le Alpi

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ROMANTICA ALVERNIA. UNO SGUARDO NEL CUORE DI FRANCIA

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo