• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Una rievocazione storica monzese nel segno del primo Giubileo della storia

Forse non tutti sanno che il primo Giubileo della storia fu indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII a Monza. E, quest’anno, la tradizionale Rievocazione Storica del 7 giugno si ispira proprio al Giubileo del 1300. Ne hanno parlato la “signora di Monza” Ghi Meregalli e il giornalista Andrea Loddo, sabato 10 maggio alle 11, presso la Leo Galleries. Un felice connubio tra antico e contemporaneo.

Monza, Italia.

Forse non tutti sanno che il primo Giubileo della storia fu indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII proprio a Monza. E, quest’anno, la tradizionale sfilata in costume del 7 giugno, giunta alla 44esima edizione, si ispira a quel primo Giubileo. Ne ha parlato presso la Leo Galleries di Monza sabato 10 maggio l’ideatrice della Rievocazione Storica Monzese Ghi Meregalli insieme al giornalista Andrea Loddo.

Nascita del Duomo

“Come è noto, nel 1300, il Duomo di Monza fu ampliato a partire dal piccolo “oracolum” che esisteva precedentemente – ha spiegato Loddo – A seguito del ritrovamento delle reliquie di San Giovanni e di alcune ampolline di olio santo provenienti da Gerusalemme, infatti, giunsero in città 40 mila pellegrini che motivarono la costruzione di un tempio più grande”.

Una famiglia storica

“Io appartengo a una vecchia famiglia monzese, sono cresciuta qui – ha raccontato la “signora di Monza” Ghi Meregalli, con un pizzico di commozione –Da bambini giocavamo sul sagrato del Duomo, quando il Tesoro del Duomo si trovava in sagrestia”.

Comitato Maria Letizia Verga

Mi hanno sempre insegnato ad aiutare gli altri: ho fondato il Comitato Maria Letizia Verga (un’associazione che si impegna per il miglioramento della qualità di vita dei bambini affetti da malattie ematoncologiche, metaboliche e genetiche, ndr) e da Milano siamo arrivati a Monza con tanti eventi e raccolte fondi.

Il comitato Rievocazione Storica Monzese

Poi ho organizzato la prima Rievocazione Storica Monzese 44 anni fa e da allora ogni anno cambio tema per far conoscere la storia, soprattutto ai giovani. Col passare degli anni era troppo per me fare tutto da sola e abbiamo fondato il comitato”. La rievocazione storica attira migliaia di visitatori, 25 mila l’anno scorso e centinaia di volontari, provenienti da oltre 40 comuni di tutta la Lombardia, che sfilano in costumi medievali ispirati alla Cappella degli Zavattari e realizzati a mano.

Liceo Nanni Valentini

La rassegna di quest’anno, Monza A.D. 1300. Il primo Giubileo e la nascita del meraviglioso Duomo, ha visto il coinvolgimento dei ragazzi della III E del Liceo Artistico monzese Nanni Valentini, che sotto la guida del professor Leonardo Arena, di discipline plastiche e scultoree, hanno partecipato a un concorso vinto dalla studentessa Teresa Stivanello, con tavole ispirate al tema della rievocazione.

Il simbolismo

“Abbiamo fatto un grosso lavoro sul simbolismo – ha spiegato Arena – Il simbolo dell’agnello, per  San Giovanni, la luna, la conchiglia, simboli di Monza. Gli studenti hanno recepito molto bene il tema e interpretato il lavoro in modo originale: non ci sono due tavole uguali”.

Mostra alla Leo Galleries

Tutte le tavole, compresa quella vincitrice che comparirà sulla bandiera dell’Arengario il 7 giugno, sono esposte alla Leo Galleries, accanto alle opere dell’artista Giulia Iacchetti, appassionata del mondo medievale, che ha dipinto con colori vivacissimi e grande precisione filologica, il primo Giubileo della storia, con Bonifacio VIII e la sfilata di pellegrini giunti a Monza, sulla strada per Roma.

7 giugno

Appuntamento il 7 giugno dunque, con varie associazioni monzesi, ma anche comasche e milanesi: ci saranno il mercato medievale in piazza Roma, gli sbandieratori della Compagnia dei folli, la sfilata in costume, lo spettacolo in piazza Duomo e il volo della colomba teodolindea.

Modoetia

La leggenda infatti narra che lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, sussurrò alla giovane regina Teodolinda modo, in latino “qui”, a cui la regina, che da tempo cercava il luogo adatto in cui fondare la sua città, rispose etiam, ovvero “sia”: in quel luogo sorse Modoetia e la basilica dedicata a San Giovanni Battista.

Da sinistra Daniela Porta gallerista alla Leo Galleries, l’artista Giulia Iacchetti e Grazia Casiraghi gallerista alla Leo Galleries.

L’amante della Monaca di Monza

Ghi Merengalli ha concluso l’incontro con una vera chicca: “Qui, dove oggi c’è la Leo Galleries, sorgeva la casa di Gianpaolo Osio, l’amante della monaca di Monza. Esistono ancora i sotterranei di allora, rimasti proprio come erano nel 1645. Il Fai ci ha chiesto di mostrarli al pubblico.

Chiesa di Santa Margarita

Costituiscono il fondamento di un terzo della chiesa Santa Margarita: li usavano per mantenere freschi gli alimenti, tanto che c’è ancora un gancio con il grasso del lardo che vi appendevano e poi c’è il pozzo che dava l’acqua al convento.

Si racconta che in quel pozzo la monaca di Monza, quando si pentiva, buttasse le chiavi con cui apriva al suo amante la porta del convento: pare che siano state ritrovate nel pozzo 50 chiavi“.  

Photo Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Laureata in Filosofia, giornalista pubblicista, moglie, mamma. È di Torino ma vive a Monza, dopo un periodo in Brasile e un altro ad Abu Dhabi. Ha una passione connaturata per la scrittura, suo canale espressivo privilegiato, insieme alla danza e alla fotografia. Ama il teatro, l'arte, la musica e tutto ciò che fa vibrare l'anima. È nelle librerie il suo primo romanzo, “Guardandoti ballare”.

Related Posts

Il sogno dell’Arte totale nella Vienna di inizio '900: appuntamento con la cultura alla Leo Galleries
Uncategorized

Il sogno dell’Arte totale nella Vienna di inizio ‘900: appuntamento con la cultura alla Leo Galleries

19/05/2025

La Leo Galleries, luogo di cenacoli culturali oltre che galleria d'arte contemporanea, offre, in occasione del finissage della mostra "Ugo Zovetti. Buntpapiere/Carte colorate", una lezione di storia dell'arte e non solo, a cura di Alberto Crespi. Zovetti, per lunghi...

La natura morta è viva più che mai, alla Villa Contemporanea di Monza
Appuntamenti

La natura morta è viva più che mai, alla Villa Contemporanea di Monza

12/04/2025

Fino al 3 maggio, presso la galleria Villa Contemporanea di Monza, la mostra “Frammenti. Di piante, di cose, di mondo”. 26 artisti tra emergenti ed affermati espongono la loro personalissima visione della natura morta. Domenica 13 aprile la galleria...

Vers Food Experience.
Food&Drink

Vers Food Experience: viaggio culinario nell’unico sushi di carne in Campania. Intervista allo chef Michele Di Nardo

31/03/2025

Location accogliente, dal design contemporaneo, perfetto per chi vuole intraprendere una vera e propria innovativa esperienza culinaria, degustando tartare dagli accostamenti particolari e sushi dai sapori univoci, grazie anche alla sperimentazione dei contrasti e di combinazioni atipiche. L’unico ristorante...

La Gyozeria: il nuovo volto dello street food asiatico a Milano
Food&Drink

La Gyozeria: il nuovo volto dello street food asiatico a Milano

15/03/2025

La Gyozeria è la destinazione ideale a Milano per una pausa pranzo o una cena informale, durante le quali venire trasportati in un affascinante angolo di Giappone: tante le alternative presenti nel menù per vivere un’esperienza autentica di street...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • L’Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Il premio letterario per la critica teatrale riconosce i giovani talenti di Monza

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Mandarin Oriental sbarca a Vienna: un gioiello d’Hotellerie che redefinisce il lusso nella Capitale Asburgica

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Nuovi orizzonti verso l’Australia Occidentale: Emirates presenta l’A380

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo