I lunghi ponti di primavera sono la via ideale per due o tre giorni lungo la sponda verde del Garda veneto, tra trekking sui colli, degustazioni dai produttori locali, nuoto nell’acqua termale e tour alla scoperta dei borghi.
Bardolino (VR), Italia.
A Bardolino i colori vivaci riflettono la primavera nel lago e negli ulivi della sua riviera.
Il castello scaligero del borgo domina la baia, le botteghe affastellate nelle viuzze medievali e le facciate degli eleganti palazzi nobiliari in stile veneziano, il porto stipato di barche, gozzi e vele, il chiassoso lungolago e i rigogliosi giardini fioriti a pelo d’acqua o in collina definiscono questo orlo orientale del lago di Garda.
La luce, a tratti schiettamente nitida, a tratti addolcita dal passaggio di una nuvola sospinta dalla brezza, illumina filari di cipressi sui colli, folti uliveti argentei e distese di vigne. Le strade bianche e i numerosi sentieri ben segnalati sono pronti per essere percorsi a piedi, in bicicletta, a cavallo nei weekend di primavera a Bardolino. Conducono nelle mete di campagna, ad agriturismi e cantine dai volti di pietra, gestiti ancora secondo un sapere molto antico.

Il centro storico di Bardolino
Una tappa fondamentale della storia del borgo è la Chiesa di San Severo del XII secolo. La facciata semplice ed essenziale conduce alle tre navate sorrette da colonne e archi a tutto sesto, elementi che caratterizzano lo stile romanico lombardo.
Il tesoro della chiesa è rappresentato dal ciclo di affreschi medievali che ornano le pareti e l’abside. Le scene bibliche come il Giudizio Universale lottano contro la patina del tempo per preservare i loro colori e la loro memoria. Nell’antica e raccolta cripta, ele strutture di epoca longobarda conferiscono al luogo un fascino spirituale.
L’atmosfera medievale costeggia i fianchi delle mura del Castello del IX secolo, fiero difensore della cittadina con gli Scaligeri nel XIV secolo. Alcune solitarie torri e tratti delle mura che circondavano l’antico borgo contrastano con le vivaci vie del centro storico, cinte da Porta Verona e la Porta San Giovanni.
La Passeggiata Lungolago permette di assaporare sui propri tempi una finestra paesaggistica naturale, tra oleandri e ulivi a pelo delle onde arrossate dai tramonti.
Il Museo dell’Olio rivela la storia e la produzione del prezioso bene agricolo locale tra antichi frantoi.
Le esperienze nei dintorni di Bardolino

Degustazione dei vini di Masi Wine Experience
Questo territorio è noto per l’alta qualità della produzione agricola, in particolare olio e vino, fin dal 1800. Già all’epoca il vino era nominato Bardolino, che nella lingua longobarda significa “piccolo luogo dei Longobardi”.
Il particolare microclima gardesano della sponda veronese porta le note mediterranee al leggero Frescaripa Bardolino DOC della celebre Cantina Masi.
Era il 1772 quando avvenne la sua prima vendemmia nel Vajo dei Masi nel cuore della Valpolicella classica. Da allora, l’etichetta celebra i vitigni autoctoni come la delicata Corvina e l’intensa Rondinella in tutto il mondo.
La storia della cultura del vino dell’impero Masi si condensa nelle sale dell’interattivo Masi Wine Discovery Museum alla Tenuta Canova.
La rievocazione digitale della fermentazione è ambientata nella pancia di un vero enorme tino. La visita conduce poi al cuore rosso della tenuta: il fruttaio, dove le uve appassiscono secondo la tradizione sulle arelle – graticci di bambù – prima del loro impiego nella creazione dell’Amarone Costasera.
La vista della preziosa cantina, dove affina in botte di rovere francese il Campofiorin, prelude alla degustazione delle etichette nel moderno Wine Bar Vino e Cucina. I visitatori possono anche cenare con i piatti della tradizione veneta e dei veri must, come il risotto all’amarone.

Degustazione di Olio Viola
Radici tenaci come quelle degli ulivi del Garda stringono le generazioni della famiglia Viola, olivicoltori di extravergine da mezzo secolo.
La loro forza risiede nella comunione dei valori e nel rispetto della tradizione imprenditoriale tracciata da Bruno Viola, il nonno dell’attuale proprietà. Negli anni Cinquanta Bruno e sua moglie, giovani mugnai, decidono con coraggio di aprire un frantoio tutto loro. Un’impresa strettamente collegata all’alimento principe della tavola, il pane, che vedevano sfornare ogni giorno dai loro clienti.
Produrre l’olio, materia prima fondamentale e preziosa per tutta la filiera, nel rispetto della terra, diventa la missione dell’intera famiglia per generazioni.
I Viola curano ettari di uliveti delle quattro varietà gardesane, tra cui l’autoctona oliva Casaliva, che dona il retrogusto di mandorla che raddrizza la pacatezza dell’olio locale. Bruno Viola mise a dimora “le piante per i nipoti” e una visione che ha tracciato la mappa imprenditoriale della famiglia fino ad oggi.
Pane, vino e olio: le mille sfumature dei doni dei terroir benacensi si condensano nella degustazione di olio nell’hotel della famiglia Viola, Aqualux Hotel Spa Suite & Terme.
L’esperienza è guidata da un Sommelier di olio d’oliva Viola che introduce alla storia dell’olivicoltura, spiega le fasi fenologiche e quelle del trattamento del prezioso frutto, rivela alcuni segreti del Blend Master, colui che prepara le miscele per soddisfare diverse esigenze di palato, e aiuta ad assaggiare con criterio quattro tipologie di Evo.

Aqualux Hotel Spa Suite & Terme valorizza il potere delle acque termali di Bardolino
La ricchezza di questa sponda veneta risiede anche nel potere delle acque termali.
A due passi dal centro di Bardolino, le fondamenta di Aqualux Hotel Spa Suite & Terme affondano sull’antica fonte termale San Severo, riscoperta durante gli scavi dopo secoli di abbandono e valorizzata nel grande parco piscine dell’hotel.
L’estesa e completa AquaExperience si articola su tre piani interni e un giardino con piscine esterne, per un totale di otto vasche. Area bagnata, SPA e centro benessere completano l’offerta.
Il richiamo delle proprietà terapeutiche connaturate nell’acqua termale e dell’ampiezza dell’offerta differenziata è forte. Le quattro piscine interne e le quattro esterne comunicanti, di cui una salina, sono dotate di postazioni, nicchie e lettini con idro e aero massaggio, percorsi di acqua corrente e spazio nuoto, nella lunga luce naturale della primavera. Il giardino è sempreverde e concilia il benessere anche attraverso la contemplazione delle sue specie arboree.
Il soggiorno ideale per i weekend a Bardolino all’insegna del rinnovamento è studiato per offrire benessere: lo staff altamente qualificato è sempre proto a consigliare percorsi individuali di balneoterapie e trattamenti specifici.
Il materiale architettonico con cui è costruito e arredato l’hotel è bio compatibile certificato CasaClima, criterio che accanto alla sostenibilità dell’edificio valuta anche aspetti economico-sociali di gestione green, come lo smaltimento rifiuti, l’uso di elettrodomestici efficienti.
Nella proposta culinaria, la scelta di prodotti locali e l’attenzione alle materie prime aderiscono con speciale riguardo al rispetto del fattore salutistico, specialmente al buffet della prima colazione.

Il relax nella Spa di Aqualux Hotel
Il mondo rosa della AquaSPA&Wellness stimola l’armonia nell’ampia sala relax, nelle quattro saune Finlandese, Salina, Rotarium e Sauna Divano a diverse temperature, nel bagno turco e nel calidarium.
Per occasioni speciali o massima tranquillità si può prenotare la Private SPA in esclusiva, o scegliere un trattamento in cabina. La cura della bellezza è affidata a Piroche, brand altoatesino che tratta elementi naturali in purezza, e all’acqua di olive Aquoleux di Viola, dove i nutrienti dell’olio Km0 si mescolano a quella dei sali dell’acqua termale San Severo.
Gli elementi sono protagonisti in purezza in tutto lo spa menu, come argille scelte miscelate ad oli essenziali puri, gli impacchi alle alghe estremamente personalizzabili, gli oli essenziali montani.
Imperdibile l’occasione di camminare leggeri liberando la schiena da stress e pesantezza con Special for back, la manipolazione decontratturante con olio di mandorle abbinata all’impacco caldo detox di alghe e argilla verde.
Oppure, i rituali termali che utilizzano questa acqua particolarmente ricca di calcio, magnesio e bicarbonati: Royal AquaSpa Ritual ha un effetto rigenerante e anti-aging globale. Si inizia con uno scrub corpo a base di Sali del Mar Morto e oli vegetali e si passa nella vasca idromassaggio con cromoterapia, dove oli essenziali di limoni e arance dolci del Garda rigenerano la pelle con una profonda nutrizione coadiuvati dalle tecniche di massaggio dei terapisti.

Gli angoli del gusto in Aqualux Hotel
Chef Angelo Lessi scrive la sinfonia dei sapori di lago nei piatti della tradizione gardesana insaporiti dal tocco siciliano della sua terra d’origine. Accoglie sia la clientela che gli ospiti esterni al ristorante Italian Taste e allo Sparkling Lounge Bar per il divertente brunch della domenica.
A cena troviamo in menù ingredienti provenienti da selezionati produttori locali, come le sarde di lago, i paccheri Felicetti al ragù di pesci del Garda o la tenera trota in oliocottura Garda dop, accompagnati dai vini locali e dal dolce Recioto della Valpolicella Vantarosso dai cento giorni di appassimento.
Per gli appassionati della colazione in cerca di indirizzi glamour, il Brunch domenicale allo Sparkling lounge bar è una festa di prelibatezze dolci e salate vivacizzata dalla musica dal vivo a cura di artisti a rotazione, sempre diversi.

La Pasqua di Aqualux Hotel
Il menu speciale da sei portate per celebrare la Pasqua unisce tradizione e creatività in piatti che esaltano i sapori territoriali, nell’atmosfera elegante e accogliente del ristorante Italian Taste.
Entreè Durello la Dama del Rovere, Carciofo alla “campagnola” con crema di topinambur alla curcuma e caciocavallo, riso Vialone Nano con bruscandoli secondo la ricetta di “Primavera”, costine di agnello panate alla mamma “Carmela”, patate in tre consistenze e caramello alla menta, Uovo di cioccolato e Pastiera Napoletana adattata alle terre del Garda, abbinati al Bianco Dama de La Dama del Rovere, Rosso veronese Costalago Zeni e Moscato d’Asti La Morandina a 65 euro per persona (acqua, calice di Prosecco di benvenuto, vino e caffè inclusi).
Prenotazione obbligatoria: Tel. 045 622 9999, WhatsApp 392 947 9445
Photo dall’alto: Matilde De Poli. Bardolino Tourist Office. Matilde De Poli (2). Ufficio Stampa Aqualux (4)