Visitare Ostia Antica e i suoi scavi, un’occasione per una passeggiata tra la storia e le bellezze dell’antica civiltà a pochi chilometri dal centro di Roma.
Roma, Italia.
Per scappare dal tran-tran quotidiano e dal traffico che affligge la capitale, fate come me: organizzate una gita “fuori porta” agli scavi di Ostia Antica. In queste prime giornate di primavera, avvolti dal tepore del sole, cosa c’è di meglio di una passeggiata in mezzo al verde tra la storia e le bellezze dell’antica civiltà, proprio a due passi da Roma. Zaino in spalla, panini e… si parte!
Tragitto consigliato
Da Roma bisogna prendere la via Ostiense, che poi diventa via del Mare e quindi via dei Romagnoli. Se invece si parte da un’altra città è inevitabile percorrere una parte del Grande Raccordo Anulare ma, traffico permettendo, non sarà difficile arrivarci.
[widgetkit id=25278]
L’arrivo
A colpire subito sono le antiche mura di Ostia. Circondano l’antico borgo medioevale, fatto di casette basse dai colori pastello, botteghe di artigianato e trattorie tipiche: è davvero una passeggiata da non perdere. La domenica poi c’è pure il mercatino di specialità ortofrutticole biologiche.
Agli scavi si accede attraverso un’oasi verde ed alberata: si apre subito l’antica Necropoli. Il primo insediamento risale al IV secolo a.C., quando vengono costruite le possenti mura di tufo e le due vie principali, decumano e cardo, secondo i punti cardinali: attraverso questi due assi viari possiamo, ancora oggi, visitare gran parte della città.
La storia in breve
Il nome deriva da ostium, che vuol dire foce del fiume: sorta, infatti, come accampamento militare a una ventina di chilometri da Roma, era situata proprio sulla foce del fiume Tevere per controllarne l’accesso e come base strategica per i territori limitrofi. Ostia, prima colonia romana, diventa soprattutto un porto fluviale di notevole importanza per l’approvvigionamento del grano destinato a Roma. Nel II secolo raggiunge i 50mila abitanti. È durante il Fascismo che cominciano i lavori archeologici. Che portano alla luce l’anfiteatro e i templi, le statue, i mosaici e le colonne, ammirate dalle scolaresche: la Storia millenaria si può rivivere anche nella semplicità quotidiana.
Se avanza un po’ di tempo
Per concludere la giornata proseguendo sulla Via del Mare si arriva sul lungomare di Ostia. Il mio consiglio: un gelato al tramonto.
TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Scavi di Ostia Antica. Via dei Romagnoli 717 – 00119 Ostia Antica (RM). E-mail: ostiaantica.info@beniculturali.it. Biglietteria: 06/56350215. Bookshop e Visite Guidate: 06/56352830
Orari di apertura: dalle 8.30 al tramonto tutti i giorni (escluso il lunedì). Chiuso a Natale e a Capodanno.
Costo del Biglietto: intero: 8 euro. Ridotto (dai 18 ai 25 anni): 4 euro. La prima domenica di ogni mese, ingresso gratuito per tutti.
Dove mangiare. La Caffetteria degli Scavi (Tel. 06/56350008). Proposte enogastronomiche all’insegna del buon gusto italiano.
Testo e foto di Beatrice Caldovino