
DAL 16 GIUGNO AL 3 DICEMBRE 2023 IL MUSEO BAGATTI VALSECCHI PRESENTA LA PRIMA MOSTRA, REALIZZATA A MILANO, DEDICATA AL FOTOGRAFO ITALIANO.

Milano, Italia
L’arte e la fotografia si incontrano in una mostra straordinaria che rende omaggio a tre grandi maestri: Giorgio De Chirico, Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. “Visioni Metafisiche” è il titolo di questa esposizione unica, curata dal rinomato fotografo italiano Vasco Ascolini. Attraverso la sua lente affinata, Ascolini ci invita a scoprire una nuova prospettiva su queste opere iconiche, catturando l’essenza e la bellezza dei dettagli in un modo che solo la fotografia artistica può offrire.
Giorgio De Chirico e l’estetica metafisica
Il cuore della mostra “Visioni Metafisiche” batte al ritmo delle opere di Giorgio De Chirico, uno dei più grandi artisti del XX secolo. Il movimento metafisico, da lui stesso fondato, ha introdotto un’estetica straordinaria e misteriosa nelle sue opere. De Chirico ha esplorato l’idea di una realtà sospesa e onirica, in cui oggetti comuni acquistano una nuova dimensione e significato. Attraverso l’obiettivo sensibile di Ascolini, i frammenti scultorei e le forme architettoniche che caratterizzano il mondo metafisico di De Chirico prendono vita in modo nuovo e sorprendente. Grazie alla sapiente gestione della luce e all’attenzione ai dettagli, Ascolini dona alle sue fotografie un’atmosfera sognante e surreale, che rispecchia l’essenza stessa della pittura metafisica di De Chirico.
La grandiosità di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
Nella mostra di Ascolini, l’attenzione si sposta anche sulla bellezza e la perfezione delle sculture classiche di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. Questi due maestri dell’arte hanno lasciato un’eredità straordinaria attraverso le loro opere raffinate e dettagliate. Canova, noto per le sue sculture realistiche e sensuali, ha saputo catturare l’essenza della bellezza umana. Thorvaldsen, invece, ha dato vita a opere monumentali e maestose, ispirate alla mitologia classica. Con la sua abilità unica nel rendere tangibili le creazioni scultoree, Ascolini trasmette l’immediatezza e il realismo delle opere di Canova e Thorvaldsen attraverso le sue fotografie. Le linee fluide e i dettagli accurati emergono in tutta la loro magnificenza, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare l’incredibile maestria di questi artisti.
L’arte della fotografia incontra l’arte classica
La mostra “Visioni Metafisiche” è un’opportunità unica di sperimentare l’incontro tra l’arte della fotografia e l’arte classica. Grazie all’occhio attento di Ascolini, i visitatori sono invitati a guardare oltre la superficie delle opere d’arte, scoprendo nuovi dettagli e prospettive inaspettate. La fotografia permette di catturare l’immortalità delle opere d’arte e di rendere tangibili le emozioni che suscitano. Con la sua maestria tecnica e il suo talento artistico, Ascolini riesce a trasmettere la bellezza e la forza delle opere di De Chirico, Canova e Thorvaldsen in modo sorprendente e coinvolgente.
“Visioni Metafisiche” rappresenta una straordinaria esposizione che combina la fotografia artistica e l’arte classica, portando i visitatori in un viaggio straordinario attraverso le opere di Giorgio De Chirico, Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. Vasco Ascolini, il talentuoso fotografo che ha catturato l’essenza e la bellezza di queste opere, ci invita a guardare oltre la superficie, rivelando dettagli nascosti e prospettive sorprendenti. Grazie alle sue abilità tecniche e al suo occhio artistico, Ascolini ci regala un’esperienza unica e coinvolgente, consentendoci di apprezzare ancora di più l’arte e la sua straordinaria capacità di emozionare e ispirare. “Visioni Metafisiche” è un ponte tra il passato e il presente, tra la fotografia e l’arte, che rimarrà impresso nei cuori e nelle menti di chiunque vi partecipi.
Info
Visioni metafisiche
Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldesn e De Chirico
a cura di Antonio D’Amico e Luca Carnicelli
16 giugno – 3 dicembre 2023
Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5
20121 Milano
www.museobagattivalsecchi.org
Orari d’apertura:
mercoledì: 13-20
giovedì e venerdì: 13-17.45
sabato e domenica: 10-17.45
lunedì e martedì chiuso
Costi del biglietto:
Intero: 12,00 €
Ridotto e convenzioni: 9,00 €
Universitari con tessera e adulti sopra i 65 anni (dettaglio delle convenzioni su www.museobagattivalsecchi.org)
Bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni compiuti: 2,00 €
Gratuità
Bambini fino a 5 anni compresi, accompagnatori di persone con disabilità, Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Membri ICOM
Info e prenotazioni:
T: (+39) 02 7600.6132 | info@museobagattivalsecchi.org
Prenotazioni gruppi:
visiteguidate@museobagattivalsecchi.org