• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Vienna: tutto pronto per celebrare il 200° anniversario di Johann Strauss II, il re del valzer

Nel 2025, il re del valzer Johann Strauss II celebra il proprio 200° compleanno. La sua regina è Vienna, la capitale mondiale della musica.

Vienna, Italia.

Vienna balla ancora a ritmo di tre quarti, nonostante siano passati due secoli dalla nascita del re del valzer Johann Strauss II (25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899), del quale il prossimo anno si celebra il 200° anniversario. In vista del 2025, la capitale austriaca si sta già preparando a festeggiare quella che fu una vera e propria pop star dell’epoca, celebre quanto Taylor Swift oggi: le sue melodie, che riflettono la gioia e la raffinatezza della cultura viennese, risuoneranno nelle sale da ballo e nei teatri e il genio musicale sarà al centro di progetti innovativi, dalla realtà aumentata alle anteprime mondiali.

Sopra, Stadtpark monuments, WienTourismus, Julius Hirtzberger.
Foto grande in alto, Waltz1, WienTourismus, Paul Baue

Strauss e Vienna, un sodalizio lungo due secoli

Il 2025 sarà quindi l’anno di Strauss, seguendo il motto “King of Waltz. Queen of Music”, a sottolineare il forte legame tra Strauss e Vienna, sua città natale nonché capitale mondiale della musica: solo qui geni come Strauss, ma anche Mozart e Beethoven, hanno potuto esprimere al meglio la propria creatività, componendo motivi di successo mondiale che ancora oggi incantano gli spettatori, con i teatri di Vienna che registrano circa 10.000 visitatori ogni sera. Tra le varie opere in scena, quelle di Johann Strauss II rappresentano un vero e proprio fenomeno culturale: “Il Pipistrello” è considerata l’operetta più famosa al mondo, mentre il “Sul bel Danubio blu” è riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e considerato da alcuni il vero inno viennese. Le melodie di Strauss sono famose anche per allietare ben 50 milioni di telespettatori durante il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.

Johann Strauss’ Apartment1, WienTourismus, Paul Bauer

Johann Strauss II, re del valzer e “pop star”

Strauss possedeva tutte le qualità che contraddistinguono ancora oggi una star della musica: il compositore nato a Vienna il 25 ottobre 1825 era popolare ai suoi tempi come nessun altro. Aveva carisma, talento, fiuto per gli affari e un successo internazionale senza paragoni, con tournée in tutto il
mondo, persino negli Stati Uniti, cosa non da poco all’epoca. Strauss era un vero cosmopolita: al World Peace Festival di Boston, nel 1872, diresse un’orchestra di quasi 1.000 musicisti davanti a 50.000 spettatori. In Europa le tournée lo portarono in numerose località della Germania e dell’Italia, mentre gli appuntamenti estivi a Pavlovsk, nei pressi di San Pietroburgo, si ripeterono per ben undici volte. In Inghilterra, Johann Strauss tenne ben 63 “Promenade Concerts” al Covent Garden Theatre di Londra, mentre in Francia fu acclamato per il suo stile alla moda e le sue esibizioni straordinarie – una su tutte, la sua prima operetta “La Reine Indigo” – che fecero entusiasmare tutta Parigi all’Esposizione Universale del 1867.

Il successo oltralpe fu talmente impressionante che venne incaricato della direzione dei balli in maschera all’Opéra di Parigi e venne nominato Cavaliere della Legione d’Onore nel 1877.

Strauss faceva parlare di sé proprio come le celebrity odierne: non mancavano riferimenti alla rivalità con il padre Johann Strauss I e gossip legati ai suoi tre matrimoni, che non fecero altro che aumentare la fama del compositore. Tutti amavano il “Re del Valzer”. La sua influenza fu ancora maggiore poiché la popolarità della sua musica non era limitata ai circoli d’élite, ma coinvolgeva l’intera società. Tra i suoi meriti va annoverato il perfezionamento di una cultura musicale popolare basata sulla musica da ballo grazie al supporto di tutta la famiglia: la madre, la moglie, i fratelli Eduard e Josef rivestivano infatti un loro ruolo ben preciso e senza di loro le numerose produzioni (500 componimenti di musica da ballo e 15 operette) e le esibizioni in tutto il mondo non sarebbero mai state possibili. Per la sua personalità e per le composizioni senza tempo in grado di arrivare dritte al cuore, Strauss è ancora oggi considerato uno dei personaggi più influenti nella cultura viennese contemporanea.

House of Strauss1, WienTourismus, Gregor Hofbauer

Gli eventi del 2025 dedicati a Straus

Nell’anno della ricorrenza Vienna diverrà un grande palcoscenico dove andrà in scena un ricco programma dedicato a Strauss che comprenderà sia opere tradizionali che sperimentazioni moderne interpretate dalle più rinomate orchestre della città e musicisti classici ma, non solo. Il calendario
abbraccia dieci generi diversi, tra cui musica da concerto, teatro, performance, arte digitale e immersiva, e prevede prime tutte le settimane. Tra le istituzioni musicali di Vienna che vi partecipano rientrano Musikverein, Wiener Konzerthaus, MusikTheater an der Wien, Volksoper di Vienna e l’Opera di Stato di Vienna. Inoltre, si potrà scoprire Strauss anche in luoghi insoliti dislocati in tutti i 23 distretti della città e situati sia al chiuso che all’aperto, come ad esempio il Cimitero Centrale di Vienna o durante la Festa dell’Isola del Danubio di giugno.

I riflettori saranno puntati su Strauss anche in occasione di giornate speciali a tema, come la Giornata del Pipistrello (5 aprile), quando andrà in scena la prima dell’omonima operetta, o il compleanno di Strauss (25 ottobre).

Per approfondire la conoscenza del compositore viennese, presso il Museo del Teatro sarà allestita dal 4 dicembre 2024 al 23 giugno 2025 una grande esposizione dal titolo “Johann Strauss – The Exhibition”, ma durante tutto il corso dell’anno sarà possibile visitare i luoghi chiave del re del valzer, come la House of Strauss, inaugurata a ottobre 2023 presso il Casinò Zögernitz, un nuovo hotspot musicale dove Strauss stesso si esibì e dove oggi ha sede l’Istituto di Vienna per la ricerca su Straus; l’appartamento Johann Strauss Wohnung in Praterstrasse dove visse e compose “Sul bel Danubio blu”;
la Casa della Musica, dove è possibile improvvisarsi direttori d’orchestra per il Valzer del Danubio, e la nuova esperienza immersiva “Johann Strauss. New Dimensions”.

Passeggiando per la tutta è facile incontrare rimandi a Johann Strauss II, tra cui il celebre “Giovannino dorato” a Stadtpark, che è stato per un periodo il monumento più fotografato di Vienna.

Per maggiori informazioni su “King of Waltz. Queen of Music”, su Strauss e sugli eventi visitare www.strauss.vienna.info e www.events.wien.info.

House of Strauss, WienTourismus, Gregor Hofbauer

Vienna

Capitale dell’Austria, Vienna si classifica costantemente come la città con la più alta qualità della vita: Mercer Study ha infatti eletto la città austriaca come la più vivibile, per l’undicesimo anno di fila. Ai suoi residenti, abitanti espatriati e visitatori vengono garantiti trasporti pubblici efficienti, un’ampia varietà di nistituzioni culturali e artistiche e spazi verdi pubblici che rappresentano ben il 50% dello spazio urbano.

Fondato nel 1955, Vienna Tourist Board è l’organizzazione ufficiale di destination marketing e management che si occupa di promuovere Vienna in tutto il mondo, fornendo servizi, consigli, risorse e informazioni per le imprese, i residenti e i visitatori.

INFO
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.wien.info/it

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Germania a naso all’insù: viaggio nei Parchi delle Stelle, dove il buio è poesia
COPERTINA

Germania a naso all’insù: viaggio nei Parchi delle Stelle, dove il buio è poesia

09/07/2025

Dalle Alpi bavaresi alle isole del Mare del Nord, la Germania custodisce luoghi dove la notte si fa meraviglia. Parchi naturali e Riserve della Biosfera diventano veri santuari di cielo buio, ideali per gli appassionati di astroturismo. Un itinerario...

Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana
Appuntamenti

Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana

09/07/2025

Dal 19 al 21 settembre 2025 Monticiano, in provincia di Siena, ospita la prima edizione del Festival “MINORE”, promosso da Italia Nostra per valorizzare i beni culturali minori. Un evento gratuito e diffuso tra borghi e paesaggi, con ospiti...

Top 10 Reasons Why Norway is the Ultimate Family Adventure Destination
COPERTINA

Top 10 Reasons Why Norway is the Ultimate Family Adventure Destination

09/07/2025

Norway offers more than just fun theme parks and kid-friendly museums — it's a natural playground filled with breathtaking landscapes and exciting outdoor adventures. With cool summer temperatures, affordable travel options, and generous hotel breakfasts, Norway is the perfect...

Gorizia
COPERTINA 2

Gorizia segreta: sette luoghi da scoprire oltre le rotte turistiche classiche

09/07/2025

Nel cuore dell’anno in cui è Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica, Gorizia svela il suo lato più autentico. Tra tour del contrabbando, ciclovie sospese e itinerari enogastronomici nel Collio, ecco sette tappe per conoscere una città...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Estate a De Montel Terme Milano

    Estate a De Montel Terme Milano

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Top 10 Reasons Why Norway is the Ultimate Family Adventure Destination

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ANDREA OBERTELLO, UNA DONNA DI CHARME E SUCCESSO, OGGI LA NUOVA DIRETTRICE GENERALE AL FOUR SEASONS HOTEL MILANO

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Germania a naso all’insù: viaggio nei Parchi delle Stelle, dove il buio è poesia

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo