Viaggio alla scoperta di giardini, parchi e paesaggi naturali della Germania riconosciuti dall’UNESCO patrimoni dell’Umanità. Un coinvolgente itinerario che conduce attraverso otto siti culturali e naturali dell’UNESCO, da percorrere in sella ad una bici, a piedi, oppure con comodi mezzi pubblici, il tutto intorno a Berlino attraverso un raggio di 100 chilometri
Germania.
Otto straordinari Patrimoni dell’Umanità da visitare in modo “alternativo”
Nel nostro bel Pianeta ci sono ben 1.157 siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO presenti in 167 Paesi del mondo, ben 52 di questi si trovano in Germania, terzo in classifica mondiale dopo Italia e Cina.
L’ultima entrata, lo scorso settembre 2023 è Erfurt, la città tedesca, capitale della Turingia, è stata riconosciuta per la sua struttura medievale e per la storia che narra dell’ebraismo.
I 52 Patrimoni UNESCO della Germania, sono sopratutto con l’estate alle porte spunto di viaggio nella grande bellezza della natura e della cultura del Paese.
Grazie all’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (Deutsche Zentrale für Tourismus, DZT) vi invita a scoprire anche con otto originali itinerari tematici. Uno di questi in particolare è dedicato ai viaggiatori più attivi: è la Active Route “Wild natural landscapes and gardens fit for a prince”, che fra paesaggi naturali selvaggi e principeschi giardini conduce a visitare otto straordinari Patrimoni dell’Umanità in modo “alternativo”.
La Active Route uno speciale itinerario anche per viaggiatori intraprendenti
La Active Route, infatti, esplora le bellezze dell’area compresa fra Berlino, Dessau e Cottbus su sentieri escursionistici nelle foreste primordiali, corsi e specchi d’acqua da percorrere in canoa fra golene e brughiere, e ciclabili che attraversano parchi paesaggistici da fiaba.
L’itinerario proposto si snoda in un raggio di nemmeno cento chilometri dalla capitale tedesca ed è stato realizzato in modo da poter raggiungere i suoi punti salienti anche con i mezzi di trasporto pubblici. Le biciclette, naturalmente, possono essere noleggiate in loco e trasportate anche in treno (per informazioni: qui).
I primi due giorni a Berlino
Il tour della Active Route ha una lunghezza complessiva di 344 chilometri e una durata di 11 giorni, con 5 pernottamenti a Berlino, 2 a Dessau e 3 a Cottbus. I primi due giorni a Berlino sono un’ottima occasione per visitare a piedi, in bici e con i mezzi pubblici due dei siti UNESCO della capitale: l’Isola dei Musei e i Complessi residenziali del Modernismo. Il terzo giorno è dedicato all’escursionismo: con un’ora di treno si raggiunge Angermünde, bella cittadina dal centro storico medievale ancora intatto, da dove il sentiero Grumsiner Genusswanderweg (17 km, da aprile a ottobre anche in bus) conduce nella faggeta di Grumsin, parte delle Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa.
In bici attraverso un paesaggio costellato di parchi e palazzi storici
Un’altra escursione giornaliera in bicicletta, invece, conduce dal Parco del Muro di Berlino a Bernau su un tratto della Ciclabile Berlino-Usedom (29 km, percorribili anche in S-Bahn) per visitare la graziosa cittadina medievale con gli edifici del Bauhaus, Patrimonio dell’Umanità insieme a quelli di Dessau e Weimar. Il quinto giorno è dedicato al sito UNESCO del Complesso di palazzi e giardini di Berlino-Potsdam: dalla capitale si raggiunge il lago Wannsee con la S-Bahn (30 min.), da dove si prosegue in bicicletta sulla ciclabile Wannsee-Babelsberg con vista sul paesaggio costellato di palazzi, parchi e specchi d’acqua fino a Potsdam con il magnifico Palazzo Sanssouci (20 km). Da Potsdam si può poi rientrare a Berlino con la S-Bahn (30 min. circa).
Un Tour nel Regno dei Giardini di Dessau-Wörlitz
Per le due giornate successive ci si sposta a Dessau (1,5 ore in treno), città che vanta ben quattro Patrimoni dell’Umanità, il meno conosciuto dei quali è la trascrizione delle lezioni di Lutero sulla Lettera ai Romani, inclusa nel programma UNESCO “Memory of the World”. Dessau, inoltre, è situata all’interno della Riserva della Biosfera del medio corso del fiume Elba (MaB UNESCO) ed è punto d’incrocio di numerose ciclabili come la Bauhaus Cycle Route (22 km), che conduce a visitare gli edifici del Bauhaus. Un altro tour di incantevole bellezza per una giornata sulle due ruote è il Prince Franz Garden Kingdom Tour (70 km), che accompagna a un altro straordinario sito UNESCO, il parco paesaggistico noto come Regno dei Giardini di Dessau-Wörlitz.
Ultimi tre giorni tra leggende e suggestive architetture
Per gli ultimi tre giorni ci si sposta a Cottbus (3 ore in treno), città di origine soraba (X sec.) con due meravigliosi parchi paesaggistici tanto belli e armoniosi da sembrare usciti da un dipinto, entrambi opera del principe Hermann von Pückler-Muskau, uno dei più geniali architetti paesaggisti del XIX secolo: il Parco Branitz dista appena 5 chilometri dalla stazione ferroviaria e può essere visitato già all’arrivo a Cottbus.
Il Parco di Muskau (sito UNESCO), invece, dista un’ora in autobus/treno e richiede un’intera giornata: con i suoi 830 ettari di superficie è il parco paesaggistico in stile inglese più grande dell’Europa centrale e può essere visitato in bici, carrozza, gommone e, in giorni prestabiliti, anche con il trenino a vapore.
Con un breve tragitto in autobus o (in estate) con lo storico trenino Waldeisenbahn, poi, da Bad Muskau si può anche proseguire per visitare il Parco dei Rododendri di Kromlau, una sinfonia di rododendri, azalee e suggestivi elementi architettonici come il Rakotzbrücke, che deve alla leggenda il soprannome di “ponte del diavolo”.
Il decimo giorno, infine, conduce a Lübben (30 min. in treno) ed è dedicato alla Riserva della Biosfera della Sprea (sito UNESCO) da visitare con un’escursione in canoa o sulle tradizionali barche a fondo piatto. La Active Route si conclude poi di nuovo con il ritorno a Berlino (1,5 ore circa) il giorno successivo.
Credit foto, dall’alto: ©GNTB Francesco Carovillano. ©GNTB Anna Nowak. ©GNTB Littlemycph. © GNTB Tomas Sereda.