
VERDI IN POSA

Foto di artisti e musicisti in un volume storico.

Milano, Italia.
C’è una stretta connessione tra la fotografia e la musica, tra la musica e Milano, Giuseppe Verdi, il teatro La Scala di Milano.
Una connessione che vale il volume: “Verdi in posa” edito da Montabone Editore. Le 54 pagine di questo libro catalogo ripropongono una interessante mostra. Stessa rassegna che lo scorso anno, in concomitanza con i 120 anni dalla morte di Giuseppe Verdi è stata presentata solo on line con il Patrocinio del Comune di Milano. A giugno di quest’anno Palazzo Marino ha di nuovo accolto dal vivo la collezione di scatti di celebrità che si sono esibite a pochi passi, nel più famoso Teatro milanese.
Finalmente in presenza, la mostra fotografica ha raccolto le foto di Ferdinando Cioffi che, come due secoli fa, ritrae artisti con una quarantina di scatti opere esclusive.
“La fotografia ha ritratto in modo nuovo musicisti, attori, cantanti, i primi ad usufruire agli arbori di questo rivoluzionario modo di ritrarre. Le immagini di Giuseppe Verdi, ma anche di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e numerosi artisti sono state tra i primi soggetti dei fotografi. I musicisti hanno consegnato a strumenti molto più moderni della tradizionale pittura il loro volto perché venisse divulgato al grande pubblico.
Le foto furono riportate sulle locandine; biglietti illustrati con tanto di curriculum, esperienze e opere precedevano l’artista presso chi contava”. – Lo racconta Eugenio Costa, Presidente dell’Associazione Culturale “Città & Tempo Onlus”di Milano, ente con finalità di salvaguardia e preservazione del patrimonio storico, artistico e ambientale.
“Ho voluto omaggiare Giuseppe Verdi, musicista e compositore e l’avo Montabone, autore di un mirabile scatto fotografico del grande Maestro”, spiega il curatore.