• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Van Gogh Museum: Amsterdam celebra 150 anni di impressionismo con una nuova mostra

Per celebrare il 150° anniversario dell’Impressionismo, il Van Gogh Museum presenta la grande retrospettiva Vive l’impressionnisme! Capolavori da collezioni olandesi: grazie a una collaborazione senza precedenti tra quindici musei olandesi e collezioni private, la mostra presenta più di cento delle più importanti opere impressioniste francesi provenienti da collezioni olandesi.

Amsterdam, Paesi Bassi.

Il Van Gogh Museum celebra i 150 anni dell’Impressionismo attraverso una mostra assolutamente da non perdere. Vive l’impressionnisme! Capolavori da collezioni olandesi comprende più di cento opere impressioniste francesi da collezioni olandesi. È rappresentata l’intera gamma di opere: dagli iconici paesaggi dipinti di Monet agli acquerelli pionieristici di Cézanne, dai pastelli colorati di Morisot e Degas alle sculture cariche di emozioni di Rodin.

Una domanda centrale affrontata nella mostra è come e quando queste opere impressioniste francesi arrivarono nei Paesi Bassi. Il gusto olandese all’epoca era prevalentemente conservatore e si preferivano i colori tradizionali e scuri. Vive l’impressionnisme! mostra come diversi visionari, tra cui il mercante d’arte Theo van Gogh, fecero in modo che l’impressionismo trovasse la sua strada nei Paesi Bassi e come il paese alla fine vide la luce. Anche Vincent van Gogh stesso abbracciò l’impressionismo, ma fu solo dopo essersi trasferito a Parigi nel 1886, quando vide cosa stavano facendo gli impressionisti, che la sua arte cambiò radicalmente e per sempre.

Sopra, Pierre-Auguste Renoir, Young Girl Reading (Jeune femme lisant), 1889. Pastel on paper, 63 × 52.5 cm. Foto grande in alto, Claude Monet, Tulip Fields near The Hague, 1886. Oil on canvas, 66 × 81.5 cm. Van Gogh Museum, Amsterdam (this work is part of the Netherlands Art Property Collection
(Nederlands Kunstbezit-collectie) consisting of works recovered from Germany after World War II and held in trust by the Dutch State; the work is on loan to the Van Gogh Museum)

Rivoluzione

È il 15 aprile 1874. Diversi giovani artisti inaugurano la loro mostra su un boulevard di Parigi. Organizzando le proprie mostre, sono esentati dalle rigide regole di ammissione dell’annuale mostra ufficiale del Salon, dove l’ordine stabilito detta cosa è in mostra. Claude Monet, Berthe Morisot, Auguste Renoir, Paul Cézanne, Edgar Degas e Alfred Sisley catturano le loro impressioni personali di momenti mutevoli su tela, utilizzando pennellate libere e colori vivaci.

L’opinione pubblica è profondamente scioccata: è una vera e propria rivoluzione. 150 anni dopo, questo momento è considerato l’inizio di uno dei movimenti artistici più influenti al mondo: l’Impressionismo.

Collaborazione unica tra i musei olandesi

Vive l’impressionnisme! Capolavori dalle collezioni olandesi è organizzato dal Museo Van Gogh e dal Museo Boijmans Van Beuningen, in stretta collaborazione con il Museo Kröller-Müller, Stedelijk Museum Amsterdam, Kunstmuseum Den Haag, Rijksmuseum Amsterdam, Rijksmuseum Twenthe, Singer Laren, Teylers Museum, Museum de Fundatie , La Collezione Mesdag e sette collezioni private.

Sono esposte opere di impressionisti e impressioniste, tra cui Monet, Degas, Pissarro, Morisot, Cassatt, Sisley e Cézanne, tutte provenienti da collezioni olandesi.

Pierre-Auguste Renoir, In the Café (Au café), c. 1877. Oil on canvas, 35.7 × 27.5 cm.
Kröller-Müller Museum, Otterlo.

Viale dei sogni infranti

Oltre a concentrarsi sui pezzi forti raccolti nei Paesi Bassi, la mostra riflette anche sulle occasioni mancate di assicurarsi capolavori per le collezioni olandesi. L’installazione virtuale Boulevard of Broken Dreams svela capolavori impressionisti che un tempo si trovavano nei Paesi Bassi, ma che in seguito sono finiti all’estero.

L’installazione è stata progettata dall’artista della luce Nick Verstand (1984), che in precedenza ha lavorato con grandi nomi tra cui Björk e Iris van Herpen. Un’applicazione digitale in questa galleria aiuta i visitatori ad apprezzare i dilemmi che i direttori dei musei devono affrontare quando prendono decisioni sulle acquisizioni.

Edgar Degas, Study of a Woman in a Bathtub, c. 1895-1900. Charcoal on paper, 35.9 × 29.8 cm. Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, loan Stichting Museum Boijmans Van Beuningen (former Koenigs collection), 1940.

Il catalogo

La mostra è accompagnata dal catalogo 150 Years of Impressionism – The Netherlands Sees the Light, che continuerà a essere un libro di riferimento dopo la fine della mostra. Questa pubblicazione riccamente illustrata riunisce per la prima volta informazioni sui capolavori dell’Impressionismo francese nelle collezioni pubbliche olandesi (Collectie Nederland), tra cui dipinti, disegni, stampe e sculture.

La pubblicazione rivela la storia di come l’Impressionismo francese fu ricevuto nei Paesi Bassi: dallo scetticismo iniziale alla sua celebrazione finale. Come la mostra, il catalogo è stato prodotto in stretta collaborazione con tredici curatori di diverse istituzioni.

Vive l’impressionnisme! Capolavori da collezioni olandesi è in mostra al Van Gogh Museum dall’11 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025.

INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.vangoghmuseum.nl

Photo courtesy of Van Gogh Museum

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

In treno con il tuo cane gratis
COPERTINA 2

In treno con il tuo cane gratis

16/07/2025

Quest'estate, viaggiare in treno con il proprio cane diventa più semplice, comodo e conveniente. Grazie alla promozione Cani Gratis di Trenitalia (Gruppo FS), è possibile portare con sé il proprio amico a quattro zampe – di qualsiasi taglia –...

Costa Belga: dove il Mare del Nord incontra l’arte, la natura e il gusto fiammingo
COPERTINA 2

Costa Belga: dove il Mare del Nord incontra l’arte, la natura e il gusto fiammingo

16/07/2025

Tra riserve naturali mozzafiato, musei a cielo aperto e specialità gastronomiche locali, la Costa Belga si rivela una destinazione sorprendente. Un viaggio tra le opere dei Maestri Fiamminghi, le dune sabbiose di De Panne, i tramonti sul Mare del...

L’Istria torna via mare: ripartono i collegamenti veloci da Trieste a Parenzo e Rovigno
COPERTINA 2

L’Istria torna via mare: ripartono i collegamenti veloci da Trieste a Parenzo e Rovigno

15/07/2025

Dopo un anno di stop, Liberty Lines riattiva i collegamenti marittimi tra il capoluogo giuliano e le perle della costa istriana. Un'opzione comoda, sostenibile e panoramica per esplorare l’Adriatico senza auto. Poreč (Istria), Croazia. L’Istria è di nuovo a...

Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso
Appuntamenti

Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso

15/07/2025

L'arte riflessiva di Elend Zyma arriva a Lentate sul Seveso, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e della Consulta femminile. Dal 9 al 20 luglio presso il cortile di Villa del Cenacolo e l'Oratorio Santo Stefano saranno visitabili l'installazione Donne...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso

    Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Club Med sceglie San Sicario: nuovo Resort sulle Alpi italiane con REAM SGR

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • In treno con il tuo cane gratis

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Innsbruck contemporanea: l’anima moderna del Tirolo tra design e visione

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate 2025: turismo in ripresa e nuovi desideri di viaggio per gli italiani

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo