
Val di Sole, Italia.
Da un lato il Parco Naturale dell’Adamello Brenta, dall’altro lato il Parco Nazionale dello Stelvio: non si può certo negare che il verde sia protetto, nell’area della Val di Sole! Questa valle infatti è rimasta un piccolo gioiello circondato da foreste, uno di quei luoghi del Trentino in cui si può ancora godere dei più puri piaceri della montagna, senza essere disturbati dal turismo di massa che affligge altre zone delle Alpi.
La Val di Sole è una meta versatile, perché la sua geografia la rende fruibile da pubblici differenti. D’inverno ha due comprensori sciistici (Madonna di Campiglio e Folgarida-Marilleva) che insieme offrono più di 150 km di piste. D’estate ovviamente ci sono i trekking alle imponenti cime che circondano la valle ma anche mille altre attività sportive: il kayak e il rafting sui 28 km navigabili del fiume Noce, molti percorsi per vari tipi di bicicletta (dalla più semplice pista ciclabile ai tracciati di mountain bike alle vertiginose piste di downhill che fanno parte del circuito di coppa del mondo). Chi invece, meno sportivo, cerca più che altro la tranquillità, apprezzerà il fondovalle, dove i paesi (mai caotici) si trovano a non più di mille metri di altitudine e vi sono comodissime passeggiate come quella al Lago dei Caprioli.

Così, ogni tipo di turista apprezza un aspetto diverso della valle: a ciascuno il suo “passaparola” fra amici e conoscenti, coadiuvato da un’attenta politica di promozione regionale. Per esempio con la Trentino Guest Card (scaricabile anche come App) che in Val di Sole offre ingressi in castelli musei e spettacoli ma anche la possibilità di viaggiare liberamente su tutti i mezzi pubblici del Trentino, compresi i treni. Alcuni dei quali nuovi e ultracomodi come quello della linea Trento-Malè-Daolasa: partendo da Trento si arriva con gli sci in mano a Daolasa e la fermata coincide con la stazione della funivia che porta alle piste sciistiche. Fermata che ovviamente è comoda anche in estate per chi voglia prendere la funivia per poi fare un’escursione sulle Dolomiti (Patrimonio Unesco dal 2009).
Daolasa è uno borghi che fa parte del comune di Commezzadura, dove sorge un hotel che, in armonia con la politica ecologica del Trentino, ha fatto del benessere e della sostenibilità la propria vocazione: il Tevini Dolomites Charming Hotel.

Questo elegante bio-hotel a quattro stelle ha ottenuto una notevole serie di riconoscimenti nei campi Green & Wellness. Già insignito dell’Ecolabel EU – la certificazione di qualità ecologica dell’Unione Europea – negli ultimi due anni il Tevini Dolomites Charming Hotel ha colto importanti successi in particolare grazie alla propria Spa di altissima qualità: la Goccia d’Oro. Che quest’anno ha vinto, nella categoria Bio Spa, il Green Travel Award 2017, Premio per le eccellenze nel Turismo Responsabile e Sostenibile messo in palio ogni anno dal GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica (unica associazione dei giornalisti di viaggio riconosciuta dalla Federazione Nazionale della Stampa). Mentre nel 2016 la Goccia d’Oro era stata premiata nella categoria Spa e Centri Benessere dal magazine online PiuTurismo.
Oggi l’hotel è guidato dalla seconda generazione dei Tevini: Lorenzo, Martina e Sonia, quest’ultima insegnante di Yoga che dopo un lungo periodo di pratica in India è tornata per insegnare quanto appreso ai clienti dell’hotel che ne facciano richiesta, in lezioni private o in seminari collettivi; la prossima Settimana dello Yoga sarà dal 3 al 10 settembre 2017. Ma è tutto l’hotel a partecipare di uno spirito Green & Wellness, a partire dalle camere in legno di cirmolo, abete e larice, molte delle quali appena rinnovate. Fra tutte spicca, per eleganza e ampiezza, la President Suite, con una spettacolare vetrata sulla valle (foto sopra).

Il fiore all’occhiello dell’hotel è, come abbiamo visto, la pluripremiata Goccia d’Oro Wellness & Relax, una Spa a chilometro zero con oltre mille metri quadrati dedicati a trattamenti benessere e ispirati ai tre elementi costitutivi delle Dolomiti, Sale Pietra e Acqua, perché le Dolomiti furono generate dal mare. Oggi i tre elementi si ritrovano nei prodotti usati, come la linea cosmetica Dolomitic Water che utilizza acque delle sorgenti montane e porfido dolomitico per stimolare l’idratazione.
Oltre a tutto ciò che ci si può aspettare da un Centro Benessere di alto livello, Goccia d’Oro propone anche “chicche” di assoluta originalità, come il Massaggio Embrionale in Acqua. Il merito di questa proposta innovativa è della direttrice di Goccia d’Oro, Lorenza Daprà, che ha richiesto la creazione di una piscina appositamente dedicata a questo massaggio (e che oggi il Tevini è l’unico hotel italiano ad avere). Lorenza stessa, che ha studiato con psicologi gli effetti del trattamento, è l’aopeatrice del massaggio (foto sotto): in vi ritrovate sospesi in acqua, sostenuti da appositi cuscini e da Lorenza che attraverso movimenti fluidi e stiramenti dolci vi riporta a uno stato di rilassamento pre-natale, con l’acqua come liquido amniotico.
Un’ esperienza profonda ed emozionante, che diventa ancora più intima se si considera che il Massaggio Embrionale in Acqua si svolge in una Spa Suite dedicata ai trattamenti di coppia. Un’emozione da regalarsi e da regalare.

Marco Restelli
Marco@AgendaViaggi.com