Un evento imperdibile, che coniuga perfettamente l’arte performativa alla scoperta: l’appuntamento Una Luna al Museo consente di visitare il Museo dell’Acqua e il suo Decumano Sommerso, uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del sottosuolo del centro storico di Napoli

Napoli, Italia.
Una Luna al Museo è un imperdibile appuntamento con la bellezza e la cultura: un format che sta riscuotendo notevole successo tra il pubblico napoletano e non solo, tanto da riproporlo più volte, tra cui anche la data del 9 marzo. Un momento speciale dedicato all’immersione nelle Arti Performative con la scoperta del meraviglioso Museo dell’Acqua e del suo Decumano Sommerso, nel cuore del centro storico di Napoli.
A 35 metri di profondità, nelle fondamenta della Basilica della Pietrasanta, oggi LAPIS Museum, questo suggestivo percorso ha luogo dove sorgeva, secondo alcuni studi, l’Antico Tempio della dea Diana, la cui origine è rievocata con un infinito plenilunio che sorprende i visitatori in questo luogo senza tempo.
LAPIS Museum
Nel 2021 nasce, nel cuore della Basilica della Pietrasanta, il primo Museo dell’Acqua del centro storico di Napoli. Un avveniristico progetto, nato in collaborazione con ABC Napoli – azienda idrica napoletana – che ha restituito l’originaria funzione alle cisterne greco-romane, oggi animate da acqua e ruscelli che ne ricostruiscono l’antico aspetto.
Lungo circa un miglio, questo tratto dell’itinerario sottostante il Complesso della Pietrasanta, ripercorre parte dei sotterranei utilizzati come ricovero antiaereo nel corso della seconda guerra mondiale. È grazie a questi luoghi, di cui sono ben visibili gli accessi e gli ambienti di servizio, che migliaia di napoletani sono sopravvissuti ai bombardamenti bellici dell’epoca, restituiti oggi ai visitatori grazie ad installazioni multimediali permanenti e di grande impatto che ne rievocano l’atmosfera.
Una Luna al Museo
Gli ospiti saranno accolti con un frizzante aperitivo nell’area archeologica del Complesso, per poi essere guidati in un suggestivo e interessante viaggio sensoriale, percorrendo 2000 anni di storia, tra antiche cisterne greco-romane, grappiate dei pozzari e installazioni multimediali.
Durante la visita sarà possibile ascoltare un’originale esibizione caratterizzata da strumenti legati all’acqua, elemento protagonista di questo itinerario. Il percorso culminerà con una raffinata performance live con Arpa unita ad un’estemporanea pittorica nella suggestiva Sala della Luna.
INFO
L’evento è organizzato da NOMEA presso il LAPIS Museum. Tre i turni di partecipazione all’evento: 18.00 – 20.00 – 22.00. Per altre informazioni, consultare www.lapismuseum.com
Photo courtesy of Lapis Museum