• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

UNA GIORNATA A CONEGLIANO, FRA VIGNE E PROSECCO

Il Castello di Conegliano visto dall'elicottero - ph Elena Bianco
Il Castello di Conegliano visto dall’elicottero – ph Elena Bianco

Conegliano-Valdobbiadene: il regno del Prosecco, spumante ormai di fama internazionale, grazie alla sua freschezza fruttata e alla “pronta beva”.
Nessun vino più del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene è evocativo di immagini. Le bollicine trevigiane metodo Martinotti-Charmat che dal 2009 hanno ottenuto la Docg  e spumeggiano nei calici di 80 paesi diversi, sono un appuntamento che accomuna gli aperitivi lifestyle alle osterie tradizionali, e si portano appresso un mondo fatto di morbide colline “pettinate” dai filari di glera, il vitigno da cui si ricavano, piccole pievi nascoste nel verde, trattorie con sapori contadini.
Qui S. Venanzio Fortunato vescovo di Poitiers, nativo di Valdobbiadene, cantava nel VI sec la patria come terra “quo vineta vernantur”: il luogo dove verdeggiano i vigneti.

Le colline di Conegliano Valdobbiadene dall'elicottero. ph Elena Bianco
Le colline di Conegliano Valdobbiadene dall’elicottero. ph Elena Bianco

Qui si scopre il piacere intellettuale del vino: il Prosecco vanta la più antica strada del vino italiana, dal 1966,  poco più di 100 km che partono simbolicamente dall’Istituto Enologico Cerletti di Conegliano, prima scuola enologica in Italia del 1876, dove si può ammirare una magnifica bottega del vino affrescata.

La facciata di Santa Maria dei Battuti - ph Elena Bianco
La facciata di Santa Maria dei Battuti – ph Elena Bianco

Ma una visita anche breve a Conegliano non può prescindere da una passeggiata in Contrada Grande, dove si trova il Duomo costruito nel XIV secolo dai membri della Confraternita dei Battuti, noti per l’assistenza spirituale e ospedaliera da loro prestata alle cittadinanze. dalla sala conciliare della Confraternita dei Battuti. La chiesa, intitolata alla Madonna dei Battuti, sorge al centro di un ospizio per pellegrini.

Gli affreschi di Francesco da Milano - ph Elena Bianco
Gli affreschi di Francesco da Milano – ph Elena Bianco

La sala conciliare sovrastante alla navata centrale, è meravigliosamente decorata con un ciclo di affreschi realizzato per la maggior parte da Francesco da Milano sul modello delle stampe dei cicli della Piccola e della Grande Passione che il Dürer diede alle stampe attorno al 1510.

La città è la porta delle colline del Prosecco e qui , in località Bagnolo, la Latteria Perenzin – un punto vendita davanti agli impianti e un simpatico bar e ristorante a tema “cheese” aperti non stop fino a mezzanotte – prosegue la tradizione di quattro generazioni di casari con formaggi freschi, stagionati e “ubriachi” nel vino, pluripremiati al World Cheese Award 2013 e 2015.

Stagionatura dei formaggi alla Latteria Perenzin - ph Elena Bianco
Stagionatura dei formaggi alla Latteria Perenzin – ph Elena Bianco

La strada sale poi fra i filari fino alla Pieve di San Pietro di Feletto del XIII secolo, di origine longobarda, in uno stile romanico purissimo (Orari : sabato 9.00-10.00/ 15.00-20.00. Domenica 9.00-11.30/14.30-19.00. Per altri orari tel 329-3615869).
Nella stessa località s’incontra  l’Azienda Vitivinicola Le Manzane, una cantina dell’alta Marca Trevigiana nata dalla passione e dal lavoro di tre generazioni di Balbinot, Osvaldo, Ernesto e Marco che del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore hanno fatto una missione. Nata piccolina nel 1984, l’azienda agricola è cresciuta fino agli attuali 72 ettari a San Pietro di Feletto a “rive di Manzana” una delle 43 “rive” cioè i vigneti scoscesi della zona.

Osvaldo Balbinot fra i vigneti di glera - ph Elena Bianco
Osvaldo Balbinot fra i vigneti di glera – ph Elena Bianco

Ogni anno, sotto il marchio del “Papercigno”, ambiziosi come il cigno, ma con i piedi per terra come un papero, la famiglia Balbinot ripete il rito della vendemmia e le uve arrivano dai vigneti collinari della località Manzana alla cantina scavata nella collina, che mantiene naturalmente  un microclima ottimale per la vinificazione a causa della scarsa escursione termica e che nasconde un impianto di produzione tecnologicamente avanzato , tale da garantire un livello qualitativo del vino costante.

Azienda Vitivinicola Le Manzane - ph Elena Bianco
Azienda Vitivinicola Le Manzane – ph Elena Bianco

E ogni anno la famiglia Balbinot organizza anche una vendemmia benefica, scegliendo di devolvere il ricavato dalla vendita di quelle bottiglie ad una associazione umanitaria. L’iniziativa richiama appassionati e amici, adulti e bambini tutti con in mano le forbici e la voglia di divertirsi e sentirsi partecipi di un’ottima causa. L’edizione 2016 – la quinta – destinerà i fondi ricavati da questa festa della vendemmia alla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus per l’acquisto di particolari biciclette tandem utili alle famiglie di giovani affetti da autismi.

Questo non è l’unico momento dell’anno in cui i Balbinot pensano alle persone svantaggiate. Ogni stagione produttiva, infatti, escono dalla cantina 250 mila bottiglie con l’etichetta in Braille, per un Prosecco da degustare e da “leggere” sulla punta delle dita.

Il Molinetto della Croda
Il Molinetto della Croda

Proseguendo, dopo Refrontolo, vale la pena fare una breve deviazione nella valle del Lierza, al Molinetto della Croda, che dal XVII secolo macinò farina fino agli anni ’50 del ‘900 e che poggia sulla roccia, in bilico fra la severità dell’architettura rurale e l’armonia della natura.

Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com

——————————————

IL TACCUINO DI AGENDAVIAGGI

Dove dormire:

Ca’ del Poggio Ristorante e Resort – vista mozzafiato sulla vallata e camere di design, in cima al “muro di Ca’ del Poggio”, salita simbolo del Giro d’Italia – via Dei Pascoli, 8 – Prezzo €€

Ca' del Poggio - ph Elena Bianco
Ca’ del Poggio – ph Elena Bianco

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove mangiare:
Ristorante al Capitello – in un antico “canevon” (cantina, la cucina delle campagne trevigiane –  via S. Francesco, 1 Tarzo (Tv) – tel +39 0438 564279 – Prezzo €€

Formaggi locali - ph Elena Bianco
Formaggi locali – ph Elena Bianco
Elena Bianco

Elena Bianco

Piemontese, cresciuta a Milano e vissuta a Venezia per un tot di anni, è laureata in Filosofia e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Giornalista dal 1991 e membro del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), scrive sulle sue vere passioni: cibo, vino, viaggi su DOVE, Style del Corriere della Sera, Food & Beverage, Confidenze ed altre ancora. Per sette anni si è dedicata alla pubblicità, come Amministratore Delegato di un’agenzia di advertising e ha lavorato come consulente per il turismo della Provincia di Venezia. Quando non scrive per i vari magazine e non naviga in rete con il suo blog (www.enogastronomiablog.it) coltiva altre passioni: il giardino della casa in campagna, le arrampicate sulle Dolomiti, la cucina per gli amici, la fotografia.

Related Posts

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia
COPERTINA 2

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia

10/09/2025

Un anello di 115 km tra borghi storici, vigneti, boschi e panorami alpini. Il Grand Tour del Lago d’Orta unisce natura, cultura e sapori piemontesi in un’esperienza unica di viaggio lento. Milano, Italia. C’è un modo nuovo di scoprire...

Kenya autentico: tra cultura swahili, fenicotteri rosa e wilderness sotto le stelle
COPERTINA 2

Kenya autentico: tra cultura swahili, fenicotteri rosa e wilderness sotto le stelle

05/09/2025

Un itinerario emozionante alla scoperta del Kenya più vero: dall’isola di Lamu, custode di tradizioni ancestrali, alle meraviglie naturali della Rift Valley, fino ai fly camp immersi nella savana. Un viaggio che intreccia cultura, natura e avventura. Kenya. Il...

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato
Appuntamenti

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato

03/09/2025

Alla 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, il sound engineer Nicolò Zilocchi trasforma il celebre ortaggio in uno strumento musicale. Un’installazione interattiva e sensoriale che unisce gusto, arte e tecnologia. Carmagnola (TO), Italia. Chi l’ha detto...

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro
Appuntamenti

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro

02/09/2025

Napoli ospita dall’1 al 7 settembre 2025 "Bufala Fest - non solo mozzarella", giunto alla nona edizione e arricchito da un profilo internazionale con l’ospite Bill De Blasio. Tra talk tematici, show cooking e incontri con autorità, la manifestazione...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • 1000 Miglia Warm Up Austria 2025: la “Corsa più Bella del Mondo” torna a scaldare i motori tra le Alpi

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ROMANTICA ALVERNIA. UNO SGUARDO NEL CUORE DI FRANCIA

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo