• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Un felice connubio di arte e cibo al ristorante Il Moro di Monza

Inaugurata sabato 7 giugno nelle sale del ristorante Il Moro, in via Parravicini 44, la mostra di Federico Casati “Reale – Apparente”, a cura di Leo Galleries. Un interessante pomeriggio di riflessione e degustazione con l’artista, lo chef Vincenzo Butticè e il giornalista Dario Lessa.

Monza. Italia.

Inaugurata sabato 7 giugno, nelle sale del ristorante Il Moro di Monza, la mostra di Federico Casati Reale – Apparente, a cura di Leo Galleries. Un interessante pomeriggio di riflessione e degustazione.

Perché ospitare dei quadri in un ristorante

Il perché dell’idea di ospitare dei quadri all’interno di un ristorante è presto spiegato: “Io penso che chi viene in un ristorante di un certo tipo non abbia solo interesse per il cibo ma abbia anche una certa cultura del gusto, della bellezza – ha detto Vincenzo Butticè, titolare de Il Moro, insieme al fratello Salvatore, dal 2006 – vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza a tutto tondo”.

Prima collaborazione di Casati con uno chef

Per Federico Casati è la prima collaborazione di questo tipo e benché il cibo non sia per lui così importante da arrivare ad ispirare un’opera, tuttavia, è concorde con gli chef sul fatto che “dentro un piatto ci debba essere proporzione, intelligenza, sia un esperienza anche visiva, da fruire con senso estetico”.

Federico Casati

Purezza formale e dinamismo

Le opere di Federico Casati sono un condensato di purezza formale e interazione dinamica con la luce. Sono mono cromatiche (con una prevalenza del bianco) e realizzate con materiale metallico.

Figlio d’arte – la sua famiglia è titolare dello studio Casati, a Merate, una galleria di arte contemporanea che chiuse nel 1978 – racconta così il suo approccio all’attività artistica: “I primi adulti che ho conosciuto al di fuori dalla famiglia erano gli artisti che frequentavano la galleria: è stato naturale per me pensare di iniziare dei lavori di questo tipo”.

Casati esordisce con la macchina fotografica e predilige il bianco e nero, cosa che lascia traccia anche nella serie Reale – Apparente.

Un lavoro sulle gradazioni cromatiche

“Lavoro con gradazioni tonali diverse: di base c’è la tavola e poi si lavora in sovra o sotto esposizione con i colori, ottenendo tonalità paragonabili ai colori che si allontanano dal grigio medio nelle foto in bianco e nero“. 

“I lavori bianchi, soprattutto, vogliono far ragionare e porre attenzione a livello estetico”.

“L’opera rosa trae spunto da una rosa bellissima in giardino. Traggo spunto dalla realtà. Il ciottolato bagnato del cortile davanti al mio studio mi ha fatto pensare al lavoro da fare. Anche se è molto geometrico, pulito, il mio lavoro è molto più vicino alla natura di quanto possa sembrare”. 

La luce naturale che entra dalle finestre de Il Moro cambia le opere e le rinnova continuamente.

“Il continuo movimento dell’ombra dovrebbe stimolare la riflessione su come le cose sembrano e sono davvero”, continua Casati.

L’ombra è un concetto che sta molto a cuore a Vincenzo Butticè e lo ha subito convinto a collaborare con l’artista.

L’ombra

“Il concetto di ombra per un siciliano è fondamentale! È freschezza, è rasserenamento. Un piatto glielo dobbiamo dedicare: al concetto di ombra, al concetto di arte. Il senso del gusto è stato fino a metà ‘800 un senso inferiore, poi è stato sdoganato dal Trattato sull’alimentazione di Moleschott; da metà 900 c’è stata la sferzata futurista di Marinetti e a metà anni ‘70 la nouvelle cuisine. I sensi nobili erano la vista e l’udito perché erano i sensi dei nobili: chi poteva permettersi di ascoltare la musica e contemplare un paesaggio? Lo chef Adrià stacca la materialità dal cibo: condensa il gusto di una bistecca di chianina in 20 grammi di liquido!“.

“Il gusto risveglia tutti i sensi! Anche l’udito. Se vi dico cracker è inevitabile che ne percepiate anche il rumore. Cosa c’è di meglio che stupirsi?”.

E cita infine un caso gastronomico curioso: “Heston Blumenthal a Londra abbina l’ostrica con il cioccolato bianco. Possibile che funzioni un abbinamento così ardito? Allora cominci a studiare e scopri che nel cioccolato bianco c’è una forte preponderanza di burro di cacao e che la compotente grassa compensa l’acidità dell’ostrica. Io sono siciliano: da cosa posso ottenete la stessa componente grassa? Dalle mandorle, estraendo gli oli essenziali e creando una crema densa come un burro”.

Creatività e rispetto per la materia prima

Lo studio, la creatività e il rispetto per la materia prima (siciliana e brianzola, in felice accordo) sono i leitmotiv dei fratelli Butticè che offrono alla città una proposta enogastronomica sempre aggiornata, basata su prodotti a km 0 e attenta al rapporto qualità/prezzo. m

Photo Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Laureata in Filosofia, giornalista pubblicista, moglie, mamma. È di Torino ma vive a Monza, dopo un periodo in Brasile e un altro ad Abu Dhabi. Ha una passione connaturata per la scrittura, suo canale espressivo privilegiato, insieme alla danza e alla fotografia. Ama il teatro, l'arte, la musica e tutto ciò che fa vibrare l'anima. È nelle librerie il suo primo romanzo, “Guardandoti ballare”.

Related Posts

Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo
COPERTINA

Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

07/07/2025

Un'alternanza di vigneti e oliveti, boschi di querce secolari e un piccolo lago naturale: questo è il contesto in cui ha aperto Le Macchine del Vino, di cui Carpineto rappresenta un custode, un nuovo museo molto originale, fitto di curiosità di storia...

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

Birra Morretti dà voce agli italiani: più spontaneità e meno formalità
Food&Drink

Birra Moretti dà voce agli italiani: più spontaneità e meno formalità

06/07/2025

Sempre più persone riscoprono il piacere di stare insieme in modo semplice e autentico: oggi 1 italiano su 3 si sente più informale a tavola rispetto a 10 anni fa e quasi il 64% crede che consumare cibo in...

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”
Appuntamenti

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”

05/07/2025

Dal 14 giugno al 14 luglio 2025, il Comune di Carugo ospita MANIFEST'ART- La città che si immagina, un progetto di arte pubblica promosso da FAS2018 in collaborazione con il Comune di Carugo, con la curatela di Valeriangelini. Carugo...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo