Torna Valtènesi in Rosa, la kermesse che celebra i vini rosé

Torna Valtènesi in Rosa, la kermesse che celebra i vini rosé

Scritto da Isabella Radaelli on . Postato in Appuntamenti, Food&Drink

Dal 1 al 3 giugno riapre a Moniga del Garda, grande vetrina dei rosé del territorio.

Paolo Pasini

Moniga del Garda (BS), Italia.
Puntuale come sempre, ritorna Valtènesi in Rosa. la manifestazione dei rosé del territorio. Dal 1 al 3 giugno il Castello di Moniga del Garda (BS) si “colora” di rosa per un lungo weekend di degustazioni vista lago. E’ la prima occasione per un assaggio d’estate gardesana con una delle manifestazioni enogastronomiche in assoluto più attese dell’anno: tre giorni all’insegna del bere rosa con al centro il Valtènesi, rosé di tradizione ultracentenaria della riviera bresciana del Garda il cui procedimento produttivo fu codificato per la prima volta nel 1896 dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. 

ROSE’ CONNECTION

Ormai diventata adulta, la denominazione è considerata come imprescindibile punto di riferimento qualitativo nello scenario della produzione nazionale di vini rosa, come dimostra anche la recente collaborazione con il CIVP (Conseil Interprofessionel des Vins de Provence), che ha scelto Valtènesi come partner per un progetto congiunto di promozione europea denominato Rosé Connection.

ROSE’ DEL GARDA E PROVENZALI

Durante i tre giorni sarà possibile assaggiare anche una selezione di prestigiosi rosé provenzali, unitamente alle oltre 100 etichette in degustazione libera presentate dalle 45 cantine del comprensorio presenti all’evento. L’occasione ideale per avere una panoramica realmente esaustiva su una tipologia divenuta ormai simbolo della cosiddetta “terza via” del vino italiano.

“Valtènesi in Rosa è l’evento perfetto per raccontare la naturale vocazione della Valtènesi alla produzione di rosé di rara finezza e grande eleganza oltre che di straordinaria versatilità per la sua capacità di imporsi come ideale referenza abbinabile a tutto pasto” spiega Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi “In questi tre giorni, grazie alla massiccia partecipazione di produttori, sarà davvero possibile approfondire la conoscenza di un territorio e del suo vino in tutte le possibili sfumature, in un ideale grande brindisi all’estate ormai alle porte”.

RICCO PROGRAMMA

Mercoledì 31 maggio il Consorzio ha organizzato “Valtènesi in Rosa nella Casa del Vino”, un evento di anteprima esclusivamente su invito per giornalisti ed addetti ai lavori in programma dalle 9.30 alle 17 a Villa Galnica di Puegnago (sede consortile): oltre alla degustazione libera di tutti i Valtènesi 2022 è in programma in mattinata un convegno articolato in due momenti, il primo dedicato al Groppello- Vitigno Fragile e Prezioso, il secondo a Valtènesi e La Dolce Vita con un focus sugli abbinamenti enogastronomici. Nel ruolo di moderatore Costantino Gabardi.
Giovedì 1 giugno l’inaugurazione con la tradizionale cerimonia di consegna del Premio Molmenti al miglior Valtènesi 2022 (alle 18). In Castello saranno presenti anche gli stand di Strada dei Vini e dei Sapori del Garda ed Associazione Tartufai della Valtènesi, oltre al consueto spazio food della Pro Loco di Moniga. La manifestazione sarà aperta ogni giorno dalle 17.30 e le 22.30, biglietti online a 22.50 euro (20 euro se acquistati alla cassa), info prevendite ed elenco cantine sul sito valtenesiinrosa.it.

Isabella Radaelli

Giornalista gourmet e viaggiatrice, ha trasformato le passioni per il cibo, il vino e i viaggi in un lavoro. Collabora per diverse riviste e giornali nel settore dell’enogastronomia, del turismo, del benessere e dell'hôtellerie. Quando è all’aeroporto si sente già in vacanza e quando intraprende un nuovo viaggio si entusiasma come fosse il primo. Il viaggio per lei è a 360° e attraversa non solo i Paesi, ma tocca la cucina, le persone, le albe e i tramonti. Adora uscire a cena e andare alla scoperta di nuovi locali. Quando si deve sedere in un ristorante o in qualunque altro luogo, non sceglierà mai un posto a caso, perché segue le regole del Feng Shui. Ha pubblicato due libri: “Emozioni” una raccolta di poesie e “Tutti i segreti del Tortello Cremasco – Non c’è la zucca!”.