Crans-Montana, Svizzera.
Questo piccolo paradiso terrestre, con il suo panorama alpino che si srotola su un manto bianco di 200 km di lunghezza, circondato dalle cime che formano la “Corona Imperiale” dal Cervino al Monte Bianco offre, in primis, una vista vertiginosa sulla verde valle del Rodano.
Le vicine stazioni di Crans e di Montana, caduta la prima neve, divengono tappa imprescindibile per gli appassionati di sport invernali. Con i suoi 140 km di piste battute e in sicurezza Crans-Montana, è celebre dal 1911 per avere ospitato la prima corsa di sci alpino della storia. Gli sportivi sanno che l’aria di Crans-Montana è la più pura delle Alpi svizzere, tra i 1500 e i 3000 metri di altitudine possiede molteplici virtù energizzanti, a cui si aggiungono Spa di fama, centri di bellezza e terapeutici.
Gli appassionati di golf l’ hanno soprannominata “La Mecca” del golf svizzero, il “golf performance center”, è aperto tutto l’anno. Invece, per gli irriducibili viveur, ci sono alcuni degli eventi alpini più importanti d’Europa, come le Coppe del mondo di sci alpino a marzo, il Caprices Festival di musica Electro, Pop e Rock ad aprile, il Crans-Montana Classics, il prestigioso Crans-Montana Jumping Internazionale e la glamour Nuits des Neiges, galà caritativo frequentato ogni anno da celebrità dello showbiz e della nobiltà europea.
Gli amanti d’arte e cultura, tra costumi, tradizioni e modernismo, sono accolti dalla nuova «Fondation Pierre Arnaud» , centro d’arte dedicato alle esposizioni a tema di maestri svizzeri e internazionali.
Sovrastando i vigneti vallesani, Crans-Montana è famosa anche per i suoi vini: i cru del Vallese che accompagnano la sua cucina raffinata e legata ai sapori vallesani, con le ricette tipiche a base di formaggio, come “croute au fromage”, (pane, vino e formaggio d’alpeggio fuso gratinato al forno) la raclette (formaggio fuso accompagnato da patate e sottaceti) e la fondue au fromage (tocchetti di pane o di patate infusi nel formaggio fuso , la fondue bourguignonne (tronchetti di carne di manzo infusi nell’olio), la fondue chinoise (straccetti di manzo o di vitello bolliti nel brodo).
In questo ambiente naturale eccezionale, dalle cime del ghiacciaio della Plaine Morte, a 3000 metri d’altitudine, fino in pianura, la rete di escursioni di Crans-Montana si estende su 280 Km di sentieri accuratamente battuti. Non mancano anche i percorsi per gli appassionati di MTB con 177 Km di sentieri e un dislivello verticale di 2’350 metri, e un Bike Park dal percorso molto tecnico. E la notte, il Casinò di Crans-Montana accoglie gli amatori di gioco d’azzardo durante tutto l’anno.
Per chi si vuole fermare consiglio di testare l’Ambassador Hotel con la vista su più di cinquanta delle cime più alte della Svizzera. Invece per che cerca un’esperienza più estrema e atmosfere uniche si può sostare al Chetzeron di giorno accessibile dalle piste di sci, la sera ci si arriva solo col gatto delle nevi. Arredamento di design, cucina sofisticata, il fatto di essere isolati in mezzo alla neve.
Sara Rambaldi
sara@agendaviaggi.com
LINK UTILI
www.chetzeron.ch/fr/index.php
www.cransambassador.ch/it
www.caprices.ch/fr/
www.golfcrans.ch/fr/
www.agendaviaggi.com/svizzera-sciare-crans-montana/