Stoccolma: guida su come risparmiare in una delle città più care d’Europa

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in carnet-di-viaggio, Coppia, Destinazioni, Single, Turismo

Stoccolma, capitale della Svezia, è da sempre una delle città più affascinanti ma anche più care d’Europa. Programmare un viaggio in questa meravigliosa meta richiede un budget piuttosto elevato ma, con piccoli accorgimenti, è possibile fare anche un viaggio con un low budget.

 

 

 

Stoccolma, Svezia.
Sorge su 14 isole nel cuore di un arcipelago sul mar Baltico ed è meta ogni anno di numerosi turisti, pur essendo stata posizionata al 5° posto tra le città europee più costose nella classifica stilata dalla Deutsche Bank nel 2017. Questa nomea, tuttavia, può essere in parte smentita. Come? Basti pensare alla possibilità di fare free walking tours o fittare per tre giorni una bicicletta spendendo una cifra irrisoria, visitare musei gratuitamente e trovare sistemazioni a prezzi non esageratamente elevati.
Ma non solo, se scegliete di pernottare nel centro della città, si possono tenere in considerazione due alberghi, non eccessivamente cari: il Rex Hotel (tre stelle) e il Rex Petit (due stelle). Le due strutture sono situate al numero 73  di Luntmakargatan, precisamente di fronte al boutique hotel Hellsten (quattro stelle), il primo albergo aperto dal fotografo ed etnologo Per Hellsten. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.
Un metodo efficace per risparmiare e godersi ancora di più le bellezze di Stoccolma è sicuramente utilizzare la bici: oltre a non inquinare l’ambiente, il sistema City Bikes, ossia l’affitto di biciclette, costa veramente poco: con appena 165 sek, pari a 16 euro, è possibile utilizzare la bici addirittura per tre giorni e girare l’intera città.

Altra nota positiva è l’aspetto culturale, dove gran parte delle sue attrazioni sono gratuite: da un paio d’anni l’ingresso a più di dieci musei è libero, come al Moderna Museet (Museo d’Arte Contemporanea), Historiska (Museo Storico) e ArkDes, centro per architettura e design.
E’ possibile fare visite guidate a piedi gratuitamente anche nella splendida città vecchia (Gamla Stan), sull’isola di Södermalm e all’interno della metropolitana di Stoccolma, accompagnati da guide preparatissime e pronte a svelare i segreti della città, in cambio di una piccola mancia.
Ovviamente anche ammirare le bellezze di questa terra è “free of charge”: molti punti panoramici sulla città sono spettacolari, come dal monte Skinnarviksberget e dalla piccola via Fjällgatan.
L’aspetto culinario? Numerose sono le specialità da non poter assolutamente! Dai ristoranti stellati alle piccole locande, dalle caffetterie allo street food, scelta sicuramente più economica ma non meno appetitosa! Per fare la scelta giusta e non rischiare di ritrovarsi un conto troppo salato, bisogna adocchiare i ristoranti con la scritta “dagens rätt” o “dagens lunch” che, in svedese, significa “Il piatto del giorno“: con meno di quindici euro si può gustare un piatto principale comprensivo di verdure da prendere liberamente al buffet e caffè.
Buon Viaggio!
Come arrivare: Voli non stop a Stoccolma da Milano con easyJet, Norwegian, Ryanair e SAS; da Roma con SAS, Norwegian e Ryanair

 

 

Alessandra Chianese

Tags: , ,

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.