• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Stefano Boeri si ispira ai canoni della piazza italiana alla Fiera del libro di Francoforte

Il Padiglione Italia alla 76ª edizione della Frankfurter Buchmesse disegnato da Stefano Boeri Interiors. Il progetto è ispirato ai canoni della piazza italiana come luogo delle relazioni informali, palcoscenico privilegiato dell’imprevedibilità della vita quotidiana.

Francoforte, Germania.

Con l’apertura della Fiera del Libro di Francoforte l’Italia, Paese Ospite d’Onore della 76esima edizione, accoglie i visitatori in un allestimento di 2.300 mq disegnato, su incarico del Commissario straordinario Mauro Mazza, dallo studio multidisciplinare Stefano Boeri Interiors, fondato dall’architetto Stefano Boeri con l’architetto Giorgio Donà.

In linea con il tema “Radici nel futuro” scelto per il Padiglione Italia,il progetto allestitivo si ispira ai canoni della piazza italiana, intesa non solo come spazio ma anche come principio generatore e simbolo identitario per eccellenza della città italiana ed europea. L’allegoria della piazza italiana proposta da Stefano Boeri Interiors richiama la limpida struttura architettonica caratteristica dei centri storici italiani e la piazza come luogo delle relazioni informali, palcoscenico privilegiato dell’imprevedibilità della vita quotidiana.

Un luogo di incontro e scambio culturale, dove passato e futuro trovano espressione sotto forma di inattese combinazioni, grazie alle quali letteratura, musica, arte e vita quotidiana dialogano in modo aperto e coinvolgente tra i tavolini, i portici, gli androni, i palazzi civili e le architetture sacre. La piazza è dunque insieme l’allegoria e il calco fisico di una comunità urbana, ma anche lo scenario dove si è depositato nei secoli l’immaginario narrativo di centinaia di scrittrici e scrittori. Uno spazio grazie al quale la cultura italiana e in particolare la sua letteratura si sono rappresentate nel mondo.

“Anima delle nostre città e del nostro Paese, la piazza è il luogo della libertà di pensiero e di espressione: ci si può semplicemente passare attraverso per raggiungere un punto di interesse, oppure sostare, sedersi, assistere ad un evento, manifestare per difendere un diritto, leggere un libro, riposare o immaginare la vita che vi ha preso forma nelle epoche passate. La piazza che abbiamo disegnato non è soltanto il luogo in cui esplorare le ultime novità editoriali e letterarie, ma in cui riscoprire il valore dell’incontro, del dialogo e della convivialità” commenta l’architetto Stefano Boeri. “Per trasmettere questi valori ai visitatori della Fiera del libro di Francoforte, abbiamo voluto create uno spazio capace di accogliere e unire forme di spontaneità che una piazza, con la sua architettura, può suggerire. Colonne, porticati, gradini e portali identificano i fondamenti di un linguaggio che si manifesta in spazi, forme e stili ben definiti e riconoscibili.” aggiunge l’architetto Giorgio Donà.

Il progetto

Nato da un’idea condivisa con lo storico dell’arte Giovanni Agosti, il progetto allestitivo si articola attorno a quegli elementi che tradizionalmente compongono le piazze italiane, al di là delle innumerevoli declinazioni storiche e funzionali che questi luoghi hanno assunto.

Il cuore del padiglione è costituito dalla riproduzione in scala ridotta di una piazza, creata ispirandosi ai toni monocromatici del granito e della pietra; uno spazio rettangolare di circa 2300mq delimitato da una serie di colonne in stili architettonici diversi, e da quattro file di portici, dai quali si accede alle stanze perimetrali che ospitano le esposizioni selezionate per la Buchmesse.

Lo spazio centrale della piazza, occupato da tavolini e sedute, è separato dai portici grazie a un perimetro di gradoni che fungono da seduta informale per i passanti e i visitatori, come accade normalmente nelle piazze dei centri storici italiani.

Il monumento che occupa l’area centrale, come spesso accade nelle piazze italiane, è un’opera dell’architetto, designer e artista Alessandro Mendini (1931-2019), uno dei principali protagonisti della grande tradizione del Design italiano. L’opera Guanto, una mano aperta in segno di convivialità e accoglienza, parte della collezione Mobili per Uomo della Fondazione Bisazza, è stata selezionata insieme a Triennale Milano, istituzione che promuove la cultura contemporanea attraverso i linguaggi del design, dell’architettura e delle arti e che, in questo momento, con Fondation Cartier pour l’art contemporain sta dedicando un’ampia retrospettiva ad Alessandro Mendini (in Triennale, fino al 10 novembre 2024).

Una parte del lato corto della piazza è occupato dall’Arena, dove si trovano il palco e la platea, destinata ai dibattiti e alle presentazioni. Su questo lato, un grande schermo ospita il video che il regista e artista visivo Davide Rapp ha dedicato alla presenza delle piazze nella storia e nella cultura cinematografica italiana.

Sul lato opposto della piazza si accede invece al Caffè letterario, che a sua volta è la cornice di presentazioni, dibattiti e confronti. Le luci dell’allestimento e i diversi paesaggi illuminotecnici che accompagnano gli eventi e le situazioni ospitate nella piazza, sono state studiate dallo scenografo e light designer Pasquale Mari, uno dei protagonisti della storia del teatro e del cinema italiano contemporaneo.

Le stanze

Sulla piazza, si affacciano 10 stanze nelle quali sono visitabili una serie di esposizioni tematiche e attività selezionate dal Commissario Mazza, dedicate ad alcune delle più rilevanti espressioni della cultura italiana. Ognuna di queste sale perimetrali, a cui è possibile accedere attraverso i portici, è unica per i toni cromatici e le peculiari scelte allestitive come accade per gli edifici, diversi e multiformi che caratterizzano il perimetro o una piazza storica italiana.

Le stanze ospitano:
  • La mostra a cura del Ministero della Culturasull’arte classica dei musei nazionali italiani “Sotto un cielo antico. Pompei tra passato e presente”
  • Il tributo a Goethe come figura chiave nei rapporti culturali tra Italia e Germania
  • L’omaggio ad Aldo Manuzio, inventore del libro “tascabile” alla fine del ‘400 (Venice International University)
  • L’esposizione dedicata a Il Principe di Machiavelli, un testo in grado di proporre una riflessione sempre attuale su leadership e potere
  • Una galleria a cura di TILA – The Italian Literary Agency riunisce i ritratti dei più importanti scrittori italiani del XX secolo
  • Una sala raccoglie i lavori di trenta giovani illustratori della nuova generazione artistica italiana, selezionati da Bologna Children’s Book Fair.
  • Una sezione anticipa la celebrazione dell’evento GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della cultura transfrontaliera
  • Treccani presenta un’installazione interattiva dedicata all’arte, al design e all’artigianato italiani
  • Il Multi, Museo multimediale della lingua italiana offre un’esperienza virtuale immersiva attraverso la storia e la cultura della lingua italiana.
  • Infine, come è tradizione per il Paese ospitato, una selezione di oltre 600 libri tradotti dal tedesco all’Italiano scelti dagli editori di tutto il mondo si trova all’interno di “Books in Italy”.

    Tra tecnologia e Made in Italy, l’azienda Kartell presenta una speciale esposizione di prodotti legati alla cultura e alle radici del design italiano che, come gli Ecological Panel® dall’azienda Saviolainlegno riciclato e riciclabile al 100% utilizzati per molte superfici del padiglione, guardano al futuro nel rispetto dell’ambiente. Morfeo Gadget introduce “3D La Stampa del Futuro”, realizzazioni dal vivo di oggetti personalizzati che evocano il motto della presenza italiana alla Buchmesse. Per finire, il padiglione Italia offre anche l’opportunità di un viaggio con gli storici treni italiani presentati dalla Fondazione FS Italiane e pubblicazioni di Pirellia testimonianza del ruolo dell’impresa nell’innovazione e nella divulgazione culturale.

    Le istituzioni e i partner che hanno preso parte alla realizzazione del padiglione Italia Ospite d’Onore sono numerose: il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’Ambasciata d’Italia a Berlino, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Centro per il libro e la lettura e l’Associazione Italiana Editori.

    Gli sponsor e supporters del progetto sono: Audible, ENIT, Fondazione FS, GO!2025, Kartell, Morfeo, Poste Italiane, Pirelli, Saviola, Villa Vigoni, mentre Rai è media partner.

Photo courtesy of Ufficio Stampa dello Studio Stefano Boeri Interiors.
Padiglione Italia disegnato da Stefano Boeri Interiors, Courtesy of IFC Next

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco
COPERTINA 2

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco

20/06/2025

Al via la stagione estiva monegasca: il Principato è la meta esclusiva da prediligere per una vacanza fatta di arte, buon cibo e divertimento a due passi dall’Italia. Principato di Monaco. Monaco, premiata come Best European Destination 2025 Cuore...

Lugano enclavada en un lago
COPERTINA 2

Veinticuatro horas en Lugano

20/06/2025

Lugano tiene un aire mediterráneo y está enclavado directamente en el lago. El casco antiguo contiene amplias plazas, así como estrechas y empinadas callejuelas y escaleras. Las magníficas casas de la ciudad datan en gran parte del periodo historicista...

Da Palinuro alla Masseta: esplorando in barca la costa del Cilento
COPERTINA 2

Da Palinuro alla Masseta: esplorando in barca la costa del Cilento

19/06/2025

Dichiarato il mare più bello d’Italia del 2025, il Cilento presenta una costa estesa per lunghi kilometri, presentando sfaccettature, vegetazione, conformazione geografica e colori differenti a mano a mano che dalla parte più a nord ci si spinge verso...

Viaggi di nozze CartOrange: millennials protagonisti, esperienze su misura, partenze fuori stagione e low budget
COPERTINA 2

Viaggi di nozze CartOrange: millennials protagonisti, esperienze su misura, partenze fuori stagione e low budget

19/06/2025

Dalla luna di miele in famiglia al buddymoon con amici: gli sposi italiani riscrivono le regole. Giappone e Sudamerica le mete preferite, Perù nuova meta emergente. Millennials protagonisti assoluti, rappresentando il 70% degli sposi, con un’età media di circa...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo