Sanremo, "L'inverno dei fiori" di Michele Bravi: il supporto reciproco come essenza dell'amore

Sanremo, “L’inverno dei fiori” di Michele Bravi: il supporto reciproco come essenza dell’amore

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, cinema

LA CANZONE CHE SEGNA IL RITORNO SUL PALCO DELL’ARISTON DI MICHELE BRAVI: UN VIAGGIO NELLA SOLITUDINE ATTRAVERSO IL PERCORSO DELLE STAGIONI. UN RACCONTO DI COME IL SUPPORTO RECIPROCO SIA L’ESSENZA DELL’AMORE VERO E CONTENGA IL SEME DELLA RINASCITA.

Sanremo, Italia.

“Inverno dei fiori” è la canzone di Michele Bravi, in gara al alla 72° edizione del Festival di Sanremo”, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. L’artista ha accompagnato l’uscita del brano al videoclip ufficiale, che segna il suo debutto alla regia.

La canzone Inverno dei fiori

Inverno dei fiori”, scritto da Michele Bravi, Cheope, Alex Raige Vella, è una canzone d’amore, fragile, che pone in evidenza il concetto di umanità, empatia e condivisione, raccontando quanto l’intreccio umano sia l’unica via per imparare l’amore.

La musica è di Federica Abbate, Michele Bravi e Francesco Catitti che ne ha curato anche la produzione. Nella serata del Festival di Sanremo dedicata alle cover anni ’60, ’70, ’80 e ’90, Michele canterà il brano “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” scritto da Lucio Battisti e Mogol.

Il videoclip: le parole di Michele Bravi

Michele, che ha lavorato con Roberto Chierici alla realizzazione di questo progetto, definisce il videoclip: “un viaggio nella solitudine che attraversa il percorso delle stagioni. In una banchina metropolitana circondato da figure inanimate e silenziose, la ricerca dell’intreccio umano viene raccontata attraverso la finzione teatrale dove lo scambio artistico permette di scoprirsi così simili e vicini. Una metamorfosi floreale chiude il racconto visivo come metafora di una richiesta d’aiuto. Un racconto di come il supporto reciproco sia l’essenza profonda dell’amore e contenga sempre in sé il seme della rinascita. Per rifiorire ogni giorno. Come fiori, anche d’inverno.”

Il tour nei teatri

Annunciate questa settimana anche le date del nuovo tour “LIVE A TEATRO”, prodotto da Vivo Concerti i cui biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com. La tournée, che vedrà Michele esibirsi dal vivo in alcuni dei più importanti teatri d’Italia, partirà domenica 15 maggio da Torino, presso il Teatro Colosseo, proseguendo poi a Padova, venerdì 20 maggio presso il Gran Teatro Geox, a seguire sarà a Milano, lunedì 23 maggio al Teatro degli Arcimboldi e giovedì 26 maggio sarà a Bologna al Teatro Celebrazioni. L’appuntamento conclusivo sarà a Roma, domenica 29 maggio, all’Auditorium della Conciliazione

Michele Bravi: la biografia dell’artista

Michele Bravi, 26 anni, è un cantautore nato nel 1994 a Città di Castello; vincitore nel 2013 di “X Factor” con l’inedito “La Vita e La Felicità”, scritto per lui da Tiziano Ferro, ottiene prontamente un grande successo di pubblico. Nel 2017, sale sul palco dell’Ariston per la prima volta con la canzone “Il diario degli errori”, quarta classificata al Festival di Sanremo e certificata doppio disco di platino. Il brano anticipa l’album “Anime di Carta”, disco d’oro, tra i 10 più venduti dell’anno.

Risale al 2018 la collaborazione con Elodie per il singolo doppio platino “Nero Bali”, anno in cui pubblica anche il suo primo romanzo “Nella vita degli altri” (Mondadori).

Il 2021 si apre con l’uscita del progetto discografico “La Geografia del Buio”, che debutta al primo posto nelle classifiche Fimi/Gfk degli album e dei vinili. Il racconto di orientamento nel buio contenuto nell’album, anticipato dal singolo “Mantieni il Bacio”, certificato disco d’oro, prosegue in estate con “Falene”, insieme all’artista internazionale multiplatino Sophie and The Giants. Dopo il tour estivo piano e voce, nei mesi di novembre e dicembre Michele è in tournée nei principali teatri e club italiani, portando finalmente live i brani de “La Geografia del Buio”, di cui il 12 novembre esce l’extended version contenente anche “Falene” e “Cronaca di un tempo incerto”, pubblicato il 22 ottobre.

Michele ha prestato la voce della versione italiana di “Remember Me” (Ricordami), brano colonna sonora del film Disney “Coco”. 
Foto Roberto Chierici

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.