ROY LICHTENSTEIN a Palazzo Tarasconi a Parma: il maestro della Pop Art celebrato nel centenario della sua nascita

ROY LICHTENSTEIN a Palazzo Tarasconi a Parma: il maestro della Pop Art celebrato nel centenario della sua nascita

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Cultura

IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA, AVVENUTA A NEW YORK NEL 1923, ROY LICHTENSTEIN VIENE CELEBRATO NELLA SPLENDIDA LOCATION DI PALAZZO TARASCONI A PARMA: UN ARTISTA SIMBOLO DELLA POP ART, GENIALE NELLE SUE RAPPRESENTAZIONI. UN PERCORSO ESPOSITIVO CHE RACCHIUDE L’INTERA CARRIERA DELL’ARTISTA, EVIDENZIANDO ANCHE I DIVERSI SOGGETTI RAPPRESENTATI NELLE SUE OPERE.

Parma,Italia.
Grande attesa per la mostra di Roy Lichtenstein a Palazzo Tarasconi a Parma: dall’11 febbraio al 18 giugno 2023, in occasione del centenario della sua nascita (New York 1923), viene celebrato uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART. La mostra ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop mette in evidenza l’intera carriera dell’artista, segnata anche dal cambiamento dei soggetti rappresentati nelle sue opere.

La mostra

La mostra, curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune di Parma e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di MADEINART, presenta i numerosi temi affrontati dal grande artista americano attraverso una selezione di oltre 50 opere (edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica oltre a fotografie e video) provenienti da prestigiose collezioni europee e americane.

Anche se i suoi esordi nella litografia e nella xilografia risalgono al 1948, seguiti a distanza di un biennio dalle stampe all’acquaforte e acquatinta, fu dopo il periodo “eroico” della pop art, la prima metà degli anni ’60, che il suo lavoro e la sperimentazione nel campo della riproducibilità tecnica affiancarono sistematicamente quello della pittura, anche in questo caso dettata da una pari metodologia rigorosa e organizzata su variazioni dei temi pittorici che l’artista ha sviluppato nel corso degli anni.

Lichtenstein ha lavorato ai suoi soggetti senza mai sovrapporre nello stesso momento serie diverse, dedicando a ciascuna un periodo circoscritto di lavoro. Quindi la mostra, seguendo un andamento principalmente cronologico che coincide con uno sviluppo tematico, ripercorre l’intera carriera artistica di Lichtenstein a partire dagli ’60, in cui ritroviamo i suoi temi e generi, dai fumetti e la pubblicità, la natura morta, il paesaggio, le incursioni nell’astrazione e nelle forme dei grandi maestri, gli interni bidimensionali, fino alla serie dei nudi femminili.

Palazzo Tarasconi

La mostra di Roy Lichtenstein. Variazioni Pop apre l’anno che Palazzo Tarasconi dedicherà all’America e alla Pop Art: una tipologia di arte in grado di trasportare, sul piano del colore, l’evoluzione culturale e commerciale della società americana del tempo. Da settembre 2023, il tributo a questa corrente artistica continuerà con la mostra Keith Haring. Radiant Vision.

La bellezza e il fascino di Palazzo Tarasconi sono indubbiamente due valori aggiunti, che rendono la mostra ancora più interessante: un luogo accogliente e di grande prestigio che custodisce arte e cultura, costruito nel XVI secolo per volere dei fratelli Scipione e Alessandro Tarasconi, seguendo un probabile progetto di Giovanni Francesco Testa.

Di grande impatto visivo, avendo mantenuto inalterato l’assetto originario, il Palazzo sorge nel cuore del centro storico della città di Parma, al numero 37 della centralissima Strada Farini. L’edificio è dotato di spazi di grande interesse e può ospitare mostre d’arte, convegni, eventi e manifestazioni di ogni genere in luoghi dal fascino antico ma perfettamente funzionali.

Il punto di forza risiede nelle suggestive cantine al piano interrato. Recentemente recuperate, sono il luogo prescelto per l’allestimento delle esposizioni di Palazzo Tarasconi.
Grazie alla sua posizione, nel cuore del centro storico della città di Parma, il palazzo è facilmente raggiungibile percorrendo a piedi. A pochi minuti, parcheggi per auto e fermate dei mezzi pubblici.

INFO

Per ulteriori informazioni e scoprire quest’imperdibile mostra, consultare www.palazzotarasconi.it/mostra/roy-lichtenstein

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.