Relais Hotel Bellaria: rilassarsi nel verde dei colli bolognesi degustando le delizie del Ristorante Corbezzoli

Relais Hotel Bellaria: rilassarsi nel verde dei colli bolognesi degustando le delizie del Ristorante Corbezzoli

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Alberghi e Spa

CIRCONDATI DAL VERDE DEI COLLI BOLOGNESI, IL RELAIS BELLARIA HOTEL SI PROPONE COME UNA LOCATION IDEALE PER TRASCORRERE MOMENTI RILASSANTI E RIGENERANTI, DOVE POTERSI LASCIARE DELIZIARE DALLA FOOD EXPERIENCE PRESSO IL RISTORANTE CORBEZZOLI, GUIDATO SAPIENTEMENTE DALLO CHEF TARANTINO.

Bologna, Italia.
La cornice dei colli bolognesi del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, a pochi chilometri dalla città di Bologna, accoglie gli ospiti del Relais Bellaria Hotel, oasi di pace immersa nel verde e nella natura rigogliosa. Una struttura all’avanguardia, che si proietta verso un futuro incentrato sulla sostenibilità: cordialità e disponibilità del personale sono il biglietto da visita ideale per un soggiorno all’insegna del relax e del benessere psicofisico.

Il progetto

Il progetto nasce nel 2007, dal recupero urbanistico di una ex serra interamente in metallo, inizialmente destinata all’allevamento di lumache. Attraverso il progetto dell’architetto Sebastiano Sarti, il Relais è stato sviluppato creando un senso di continuità tra esterno e interno: il parco che circonda la struttura entra negli spazi interni attraverso le ampie e luminose vetrate delle aree comuni, le corti interne e i vari giardini pensili su cui si affacciano le camere e le suite.

Diverse, infatti, sono le camere presenti nel Relais Bellaria Hotel: 108 il numero complessivo, con possibilità di poter scegliere tra quelle standard e le suite, dotate di ogni moderno comfort.

Una location immersa nel verde

Relais Bellaria Hotel si presenta come la location ideale dove poter trascorrere giornate rilassanti e piacevoli, lontani dalla frenesia della città, circondati dal verde delle colline vicine, elemento essenziale per vivere un’esperienza unica e indimenticabile a contatto con la natura. La struttura è infatti immersa in 4000 metri quadrati di parco e giardini, con palme e ulivi secolari, e dispone di una piscina esterna con idromassaggi, giochi d’acqua e aree relax: un valore aggiunto per gli ospiti che intendono soggiornare durante la stagione estiva.

Viene adoperata una filosofia che intende a promuovere un  basso impatto ambientale, definito eco-friendly, dove la luce e il verde permettono alla struttura un importante risparmio energetico.

Le proposte culinarie

Il “verde” risulta essere il filo conduttore che collega l’accoglienza e l’ospitalità del Relais Bellaria ad un interessante progetto gastronomico.  Il relais ha aperto un ristorante fine dining, Ristorante Corbezzoli, guidato dal 2017 dallo chef Giuseppe Tarantino, decidendo di intraprendere una nuova avventura “gourmet” con una proposta gastronomica per offrire, oltre al bistrot Corbezzolino, gusto e benessere a tavola ad una clientela hotellerie e a coloro che intendono vivere un’esperienza unica.

Il Ristorante Corbezzoli

Fiore all’occhiello della struttura è il ristorante Corbezzoli, imperdibile per chi apprezza pietanze culinarie di alto livello, lasciandosi guidare dallo chef Giuseppe Tarantino, a capo della cucina dal 2017. Classe 1984, originario di Napoli, offre una food experience che si basa sulla ricerca costante di materie prime d’eccellenza e inusuali, non necessariamente ingredienti “di nicchia” o “di lusso”. La semplicità spesso è lo strumento più adatto per stupire. Stimolare i cinque sensi del commensale seduto a tavola, favorire l’appetito e garantire la digeribilità: questi sono i capisaldi alla base della cucina.

Una proposta di piatti eterogenei, curata nei minimi dettagli. Un percorso che delizierà le papille gustative, scoprendo accostamenti e sapori del tutto nuovi senza abbandonare la tradizione. Questo è il fulcro principale della cucina dello chef: creare piatti innovativi senza dimenticare le proposte tradizionali; riscoprire, analizzare, affinare sapori già conosciuti e autentici, proponendoli in una veste nuova. Nel menù, infatti, sono presenti pietanze rivisitate ma che partono da ricette semplici, quelle senza tempo e che verranno sempre apprezzate.

Una cucina mediterranea, improntata soprattutto su pietanze di mare e sapori del territorio: lo chef porta in tavola la sua terra di origine, la Campania, contaminandola con eccellenze locali e prodotti tipici del territorio.  Attraverso i suoi ricordi, rievoca nei piatti del Corbezzoli atmosfere sincere, avvolgenti ed emozionanti. Le sue esperienze ricche di contaminazioni, con influenze internazionali, si ritrovano in creazioni frutto della sperimentazione, segno di una costante ricerca. Inoltre, gli abbinamenti dei vini a ogni portata, proposti dall’impeccabile sommelier, sono il tocco di classe per rendere il pranzo o la cena ancora più esaltante ed appagante.

Le pietanze da non perdere

Tra i piatti presenti nel menù, assolutamente da non perdere l’antipasto caratterizzato da scampo al naturale, salama da sugo in cassetta con estratto di mela, sedano e kiwi: in questo caso, lo studio dei prodotti del territorio si focalizza sulla salama da sugo, tipica di Ferrara, uno dei simboli della cucina estense. L’accostamento allo scampo, rigorosamente al naturale, arricchito dalla freschezza dell’estratto, determina un gioco di sapori particolare e perfettamente riuscito.

Tra i primi, merita particolare menzione l’interpretazione di un risotto al pomodoro, un piatto nato per caso durante un gioco: lo chef Tarantino infatti, bendò suo figlio per fargli assaggiare una sua creazione e il piccolo affermò inaspettatamente di riconoscere come sapore quello della pizza. Pertanto, partendo da una ricetta semplice e popolare, è nata una pietanza dal gusto deciso, semplice e al contempo innovativa.

Da non perdere anche il dessert essenza di mandorla, elegante e sorprendente, nato dalla volontà dello chef di raccontare l’usanza tipicamente del Sud Italia di adoperare i confetti alla mandorla per celebrare i lieti eventi: il dolce si compone di un tris di confetti fatti con mousse di mandorla, accompagnati da una finanziera, ossia un biscotto alle mandorle, e un latte di mandorla tostato homemade.

La totale immersione nella natura che circonda il Relais Bellaria Hotel e un’ottima esperienza culinaria presso il ristorante Corbezzoli sono due motivi più che validi per trascorrere un soggiorno all’insegna del benessere: un’idea più che interessante assolutamente da non perdere!

INFO

Per tutte le informazioni necessarie, è possibile consultare www.hotelrelaisbellaria.com e www.corbezzoli.com
Presenza guide
Guida Gambero Rosso 2021

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.