
IL PRODE CONDOTTIERO (PIPPO FRANCO) E L’ULTIMA BATTTAGLIA
Dal 28 novembre fino al 3 dicembre al Teatro San Babila di Milano va in scena “Brancaleone e la sua armata” una commedia farsesca ricca di comicità, ma non priva di profondi momenti di riflessione.
Milano, Italia.
Pippo Franco ritorna a teatro con un’avvincente commedia: “Brancaleone e la sua armata“, una rilettura della grande opera di Monicelli. L’attore romano (anche regista dello spettacolo) coinvolge la platea, sottolineando l’aspetto tragicomico del genere umano, incentrando il tema sul farsesco e mostrando tutto il suo fascino teatrale, tra l’ironico e il grottesco.
Di ritorno dalla Terra Santa, Brancaleone (Pippo Franco) vive un costante desiderio di morte, in preda ai sensi di colpa dopo la sua ultima battaglia dove si finse morto per non essere ucciso dai Saraceni, ed ora vuole espiare la sua colpa. Si dirige così da Colombello (Giacomo Battaglia) clerico eremita al servizio del Vescovo di Trani, dove gli implora un veleno per mettere fine ad una vita di fallimenti. Colombello però non esaudisce i suoi propositi suicidi ma lo esorta invece ad intraprendere nuove avventure, proponendogli la conquista del Castello di Bellafonte oramai in mano ai Saraceni.
Il prode condottiero accetta la sfida, provando a mettere insieme la sua gloriosa “armata”. Di fatto ne viene fuori solo una compagnia di comici, incontrata durante il viaggio alla conquista del castello. L’”armata” verrà così coinvolta in rocambolesche avventure tra imprevisti, comicità e numerosi colpi di scena, e un imprevedibile finale.
Ma proprio gli imprevisti porteranno Brancaleone verso un confronto profondo della sua esistenza, una vita dedicata solo ad imprese militari, ha lasciato in lui un vuoto incolmabile sul mancato rapporto sentimentale e spirituale.
Buono il risultato teatrale di Pippo Franco, uno dei grandi comici italiani, che propone a modo suo una satira proiettata nella nostra società contemporanea.
In scena con Pippo Franco, “gli inseparabili compagni di Teatro”: Gegia, Giacomo Battaglia, Gigi Miseferi e altri componenti del cast con Gianni Quinto, Tonino Tosto, Sabrina Crocco e Sara Adami, e le giovani ballerine Michela Bernardini ed Elisabetta Angi.
Teatro San Babila
Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano
Biglietteria: Tel. 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it
SPETTACOLI:
Prosa martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30
mercoledì – sabato – domenica ore 15.30
Carlo Ingegno