Península Valdés: è giunto il momento per ammirare l'affascinante passaggio delle orche

Península Valdés: è giunto il momento per ammirare l’affascinante passaggio delle orche

Scritto da Carlo Ingegno on . Postato in carnet-di-viaggio, Coppia, Destinazioni, Single, Spazi & Natura

Nella Península Valdés, in Argentina, tra la fine di marzo e maggio diventa lo scenario di uno dei periodi migliori dell’anno per ammirare le orche marine. Appuntamento a Punta Norte, dove è possibile ammirarle mentre praticano una tattica predatoria che si verifica solo in questo estremo punto del mondo, inoltre le orche spingono i loro corpi all’esterno per cacciare i cuccioli di leone marino e di elefante marino. Un rituale che attrae cameraman e fotografi da tutto il mondo.

Península Valdés, Argentina.

Appuntamento tra la fine di marzo e maggio, al largo della costa di Punta Norte


Anche se le orche sono presenti tutto l’anno nella Península Valdés, un serbatoio di biodiversità e vita naturale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ci sono due periodi dell’anno che sono particolarmente propizi per osservarle e assistere al loro particolare comportamento. Uno accade ora, tra la fine di marzo e maggio, al largo della costa di Punta Norte, dove praticano lo spiaggiamento intenzionale, una tecnica di caccia ai cuccioli di leone marino e di elefante marino che prevede che si spingano all’esterno. Tra settembre e l’inizio di dicembre, invece, ripetono questa pratica a Caleta Valdés.

Il miglior momento per ammirarle è il picco dell’alta marea e quando il mare è calmo

Le orche appartengono a tre famiglie, guidate da una femmina, che sono responsabili dell’allevamento e dell’insegnamento dei giovani. Ci sono anche alcuni esemplari che si muovono da soli. Vivono tra i 50 e gli 80 anni. Possono essere lunghe circa nove metri nel caso dei maschi e sei metri nel caso delle femmine. A 12 anni raggiungono la maturità sessuale e le loro gestazioni, in cui danno alla luce un cucciolo alla volta, hanno una durata di 17 mesi. Il momento del picco dell’alta marea, quando il mare è calmo, è il momento migliore per assistere al loro comportamento.

Sia Punta Norte che Caleta Valdés hanno sentieri e punti di vista accessibili ai locali e ai turisti che arrivano nella zona. Arrivano anche cameraman e fotografi da tutto il mondo per registrare questo comportamento unico delle orche.

La Giornata provinciale dell’orca

Il 16 marzo è stato dichiarato dall’anno scorso Giornata provinciale dell’orca, perché è stata scelta questa data? Perché il 16 marzo 2011 è stata l’ultima volta che Mel, forse l’orca più famosa, è stata vista in questi luoghi. La sua celebrità risale al 1974 quando Juan Carlos López, che lavorava come ranger faunistico a Punta Norte, si fermò ad osservare il comportamento delle orche e le prime che identificò furono Bernardo e Mel, due maschi che si spiaggiarono insieme fino al 1993, anno in cui Bernardo scomparve. Mel ha continuato a visitare le coste da sola e ha finito per diventare l’orca più famosa del mondo, dopo essere stata filmata da troupe del National Geographic e della BBC.

Per ulteriori informazioni: www.argentina.travel

Tags: , ,

Carlo Ingegno

Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.