
PAESE CHE VAI… WEDDING CAKE CHE TROVI!
Anche le torte nuziali seguono trend, tendenze e capricci momentanei: ecco cosa va di moda in Italia e nel resto mondo
Se il matrimonio si arricchisce in ogni Paese di usanze e riti locali, anche la torta nuziale – che è la protagonista indiscussa del banchetto – segue i trend e le mode del momento. Sicuramente sono gli Stati Uniti a dettar legge: non è un caso che ormai i wedding planner di tutto il mondo parlino di “torta all’americana” per indicare quella multipiano, iperdecorata e sovradimensionata.
Usa: effetto-wow assicurato
Negli Stati Uniti la wedding cake dev’essere proprio così: esagerata, spettacolare, da lasciare tutti a bocca aperta, meglio se “accessoriata” con fuochi artificiali, festoni e lustrini. E ovviamente multipiano, ma che più multipiano non si può! Insomma, una torta da “effetto-wow”… con il rischio, ovviamente, di sconfinare nel kitsch e nel cattivo gusto.
Italia: tutto abbinato
Se, dunque, gli Usa sono i trend setter, il buon gusto che contraddistingue il made in Italy, fortunatamente, evita alle creazioni del Belpaese di cadere nel kitsch. «Anche da noi sono numerose le richieste di torte multipiano, magari abbellite da cascate di fiori di zucchero, ma niente iperboli cromatiche: si preferiscono creazioni realistiche e riproduzioni del bouquet della sposa» racconta Serena Pieraccini, cake artist milanese, che prosegue: «L’ultimissima tendenza è proprio quella di creare torte che ripropongano, nello stile e nelle nuance, il vestito della sposa e i colori scelti per la mise en place del banchetto». Il tocco originale? «Usare come segnaposto dei biscotti che riprendano l’abito nuziale» conclude Serena.
Belgio: voglia di romanticismo!
Niente clamori e colori sguaiati: le wedding cake in Belgio sono all’insegna del classico, caratterizzate da pochi dettagli ma assolutamente studiati nel particolare. «Tonalità tenui e tocchi raffinati: la torta nuziale non deve rubare la scena agli sposi – spiega Julie Bohant, cake designer di Bruxelles – deve essere elegante ma discreta, con un solo must: che sia all’insegna del romanticismo! Volendo essere uptodate, accanto alla big cake principale, si possono prevedere le cup cake abbinate».
America Latina: che sfarzo sia
Colorate e sfarzose, spettacolari ed elaborate: così sono le wedding cake che vanno per la maggiore in America Latina, come conferma Andrea Romeo, cake designer originaria di Montevideo, Uruguay: «La ricchezza delle decorazioni – che spesso prevedono anche piume, lustrini, puntali – e gli abbinamenti di cromie a volte arditi si traducono in torte assolutamente originali, che sicuramente rimangono a lungo impresse nella mente degli ospiti».
Nigeria: l’unico limite è la forza di gravità!
Sono delle vere e proprie sculture le torte nuziali che crea Frank Patrick, della nigeriana Snowflakes Cake Artistry, altissime come torri, fantasiose nelle cromie e nei dettagli: «Le mie torte possono essere iperdecorate, strabilianti e abbellite da giochi di luce e lustrini, oppure semplici ma comunque d’effetto, come la “cinderella cake”: un abito nuziale a grandezza naturale, decorato solo da un volo di candide farfalle e… tutto da mangiare!».
Simona P. K. Daviddi
simona@agendaviaggi.com