OtiumSpa Bagno Romano a Minori: rigenerare anima e corpo nel cuore della costiera amalfitana

OtiumSpa Bagno Romano a Minori: rigenerare anima e corpo nel cuore della costiera amalfitana

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Alberghi e Spa

A MINORI, NEL CUORE DELLA COSTIERA AMALFITANA, SI TROVA OTIUMSPA BAGNO ROMANO, UNA LOCATION D’ECCEZIONE DI BENESSERE E PIACERE, IN CUI GODERE DI MOMENTI DI TRANQUILLITA’ E RILASSARE ANIMA E CORPO.

Minori, Italia.
Benessere e relax sono due componenti essenziali per la mente e il corpo. Curare se stessi è la scelta più giusta che si possa fare, un modo per rigenerarsi e ricaricarsi, allentando le tensioni e gli stress dei ritmi quotidiani.

OtiumSpa Bagno Romano è una struttura all’avanguardia, che vanta un personale cordiale e gentile, pronto a soddisfare ogni minima esigenza e a guidare gli ospiti nel percorso. Collocata a Minori, nel cuore della costiera amalfitana, si presenta come una location ideale dove trascorrere piacevoli ore, alternando diversi trattamenti, che rendono la spa di alto livello. Musica di sottofondo accompagnerà l’intera esperienza, consentendo alla mente di rilassarsi totalmente.

La location

OtiumSpa si trova in un locale di fine 700, verosimilmente costruito sui resti dell’antica Villa Marittima Romana del primo secolo d.C., prima autentica SPA del comprensorio amalfitano. Nel centro storico di Minori, ci si potrà immergere in un luogo ameno, immaginando di vivere all’epoca degli antichi romani, riprendendo la loro filosofia, ossia preferire luoghi di benessere, piacere ed aggregazione, con l’acqua al centro della gratificazione del corpo e dello spirito. A fare da cornice, le suggestive arcate di un palazzo storico, posto allo stesso livello dall’antica Villa Romana.

Il percorso benessere

OtiumSpa Bagno Romano è un luogo dove coccolarsi. È possibile optare per un percorso benessere della durata di circa 2 ore, dedicato alla coppia, che comprende anche massaggio da 30 minuti, kit ciabattine, teli e fouta. Gli ospiti potranno usufruire di ampio idromassaggio, pediluvio con sali rigeneranti, docce emozionali con giochi d’acqua, area relax. Da vivere anche la particolare Argillarium Experience: si tratta di un “self treatment”, da eseguire in autonomia, nell’esclusiva ambientazione del Bagno Romano, ma senza vapori caldi e con una temperatura fisiologica. Trae ispirazione da un antichissimo rituale con argille opportunamente miscelate e preparate dall’Erboristeria Herbarium: argille per il corpo, il viso e i capelli, che doneranno un benessere globale. Il lavaggio avviene su panche riscaldate con mousse e saponi delicati, all’ambra e all’avena: un mix di odori e profumi, coinvolgenti e avvolgenti.

Una tisana rilassante e un massaggio di coppia da 30 minuti sono infine il modo ideale per terminare il percorso, accompagnati dall’immancabile musica di sottofondo.

OtiumSpa

OtiumSpa è un brand di A. & C. Consulting, fondata nel 1996 da Maria Pia Apicella ed Ennio Cavaliere. La società ha esperienza nella realizzazione, gestione diretta e formazione del personale di Spa e Centri Benessere in Italia ed oltre 30 paesi esteri. Dopo approfonditi studi, è stato realizzato il progetto OtiumSpa Bagno Romano, che rappresenta un “prodotto tipico della Costa d’Amalfi”: la struttura è attiva dal 1 ottobre al 31 maggio, momento in cui apre OtiumSpa Mare, in funzione dal 1 giugno al 30 settembre. Si tratta dell’unica Spa in Italia che cambia location nel corso dell’anno, per fornire sempre la migliore esperienza a coloro che decidono di passare qualche ora di puro relax.

INFO

Per tutte le informazioni necessarie e prenotare l’indimenticabile esperienza, consultare www.otiumspa-costadamalfi.it

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.