L’autunno si preannuncia ricco di arte e di suggestioni: le città di Milano e Oderzo renderanno omaggio a uno dei maggiori artisti italiani della prima metà del Novecento con due mostre imperdibili in cui riscoprire, o scoprire per la prima volta, il genio creativo e visionario di Alberto Martini
Milano, Italia.
Il pennello veloce e lo spirito sagace di Alberto Martini (1876-1954) avrebbero avuto molto da cui trarre ispirazione nel mondo contemporaneo. Pittore eclettico, esponente del Simbolismo e dell’Arte fantastica, precursore del Surrealismo, Martini è stato uno dei protagonisti del panorama artistico europeo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Pittore, illustratore di opere letterarie e disegnatore, è autore di invenzioni visionarie e creazioni misteriose che ancora oggi affascinano e ispirano numerosi altri artisti. La sua predilezione per la matita l’ha tenuto in parte fuori dai grandi circuiti dell’arte mainstream, ma è facile imparare a riconoscere il suo tratto originale e la sua genialità.
Sopra, L’esprit travaille, Alberto Martini, Treviso, Musei Civici (Bailo).
Foto grande in alto, Farfalla crepuscolare, Alberto Martini, collezione privata
Nato a Oderzo, in provincia di Treviso, Martini ha viaggiato per l’Europa presentando le sue opere e cercando nuove ispirazioni, lavorando ed esponendo a Monaco di Baviera, Parigi, Londra e Liverpool, senza contare le numerose partecipazioni alla Biennale d’Arte di Veneziae e ad altre rassegne nazionali. Ovunque il suo lavoro gli portava riconoscimenti e ammirazione, con la stampa inglese che lo definì “Italian pen-and-ink genius” in occasione della mostra londinese del 1914. Al periodo della Prima guerra mondiale risale uno dei suoi capolavori: la Danza Macabra Europea, una serie di 54 litografie che offrono una lettura espressionista e beffarda delle prime fasi del conflitto. In occasione dei 70 anni dalla sua morte, la città di Oderzo e la città di Milano, rispettivamente luogo di nascita e di morte dell’artista, hanno deciso di omaggiarlo con due mostre eccezionali.
Lucifero, Alberto Martini, Oderzo, Fondazione Oderzo Cultura
Le mostre
Le celebrazioni previste per l’anniversario martiniano sono numerose: a Treviso e Venezia, ma anche in Belgio e in Francia. Le due città che hanno visto l’inizio e la fine della vita di Martini hanno già pronte due mostre imperdibili.
Si inizia il 27 settembre con Le storie straordinarie. Alberto Martini ed Edgar Allan Poe allestita presso Palazzo Foscolo a Oderzo (TV), sede della Fondazione Oderzo Cultura. Il palazzo ospita la Pinacoteca dedicata all’artista, dove sono conservate numerose sue opere e documenti. La grande mostra, con oltre 120 tra disegni, incisioni, olii, pastelli, celebrerà il genio visionario di Martini grazie a prestiti eccezionali e opere inedite mai esposte prima, partendo dai primi lavori e ripercorrendo tutta la sua carriera. Il fulcro saranno le oltre cento illustrazioni realizzate con in mente i Racconti Straordinari di Poe, nelle quali Martini riversa la sua sconfinata creatività, la sua fantasia, l’originalità espressiva e le tecniche che padroneggiava. Sarà la prima volta che un tale numero di disegni ispirati ai racconti di Poe sarà riunito insieme.
Il 2 ottobre, invece, sarà il turno di Milano: Alberto Martini: la Danza Macabra sarà allestita presso le Salette della Grafica del Castello Sforzesco. Sarà l’occasione per riscoprire e valorizzare l’importante nucleo di lavori martiniani presenti nelle collezioni civiche meneghine, ma anche per ammirare le cartoline della Danza Macabra realizzate all’indomani dello scoppio della Prima guerra mondiale e successivamente diffuse anche tra le truppe italiane al fronte. L’allegoria della morte era uno dei temi tanto cari all’artista e tanto apprezzati da critica e pubblico. In questa occasione le cartoline di Martini verranno affiancate da una selezione di circa sessanta disegni conservati nelle collezioni del Castello Sforzesco, che spaziano dal Cinquecento con Holbein a inizio Novecento. Inoltre, anche il celebre Autoritratto, uno dei capolavori di Martini, sarà eccezionalmente esposto a Milano.
Le Roi peste, Alberto Martini, Oderzo, Fondazione Oderzo Cultura
INFO
Le storie straordinarie. Alberto Martini ed Edgar Allan Poe
A cura di Paola Bonifacio e Alessandro Botta
27 settembre 2024 – 25 marzo 2025
Palazzo Foscolo – Pinacoteca Alberto Martini, via Garibaldi 65, Oderzo (TV)
Da martedì a domenica
Biglietto intero € 12,00, previste riduzioni
www.oderzocultura.it
Alberto Martini: la danza macabra
A cura di Paola Bonifacio e Alessandro Botta
2 ottobre 2024 – 19 gennaio 2025
Castello Sforzesco – Salette della Grafica, piazza Castello, Milano
Da martedì a domenica 10:00 – 17:30
Ingresso gratuito
www.milanocastello.it