• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

NOTTE AL MUSEO DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA

notte-al-museo-a-milano-350Ricordate Un notte al Museo? Mettetevi nei panni di Ben Stiller e preparatevi alla Cult Night che il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano ha preparato per martedì 5 luglio, in occasione della Conferenza mondiale dei musei. Il museo sarà aperto gratuitamente per tutti, dalle 18.30 alle 23.30. Non solo: durante la Open Night per i visitatori grandi e piccoli ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori-gioco, assistere a concerti di jazz, addirittura diventare protagonisti di uno stupefacente “show della luce”. Ecco il programma dettagliato della serata.

PER I PIU’ PICCOLI: I LABORATORI E IL SOTTOMARINO TOTI
(dalle 19 alle 22; ogni laboratorio dura 20 minuti, max 25 partecipanti)
L’affresco di Leonardo. Scopri com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo realizzando un affresco.
Disegni di luce. Con una macchina fotografica, un po’ di buio e di pratica prova a creare un disegno usando la luce al posto di matite e pastelli.
Laboratorio di genetica. Sperimenta diversità e somiglianze tra le piante, scopri quanto si annaffiano un melo o un tulipano e come si comportano per superare i propri limiti.
Laboratorio di Biotecnologie. Con microscopi, lenti e cellulari osserva il mondo da molto vicino e conosci cosa è vivo e cosa non lo è.
Laboratorio di alimentazione. Vitamine sorprendenti: usa le vitamine per creare disegni colorati nel latte e osservare le loro diversità.
A bordo del Toti (dalle 20 alle 21, massimo 100 posti). Una breve incursione nel sottomarino per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione (i biglietti si ritirano a partire dalle ore 19.00 direttamente ai piedi del Toti).

notte-al-museo-a-milano-700

PER I PIU’ GRANDI: FOTOGRAFIA, LETTURE TEATRALI, JAZZ
Nella nuova area espositiva delle Cavallerizze
XXI Esposizione Internazionale della Triennale e mostra Confluence che esplora l’incontro tra i diversi saperi. Lectio Magistralis “Leonardo e l’unità del sapere” di Pietro Marani, leonardista di fama internazionale.
Nei chiostri del monastero
Depositi. Immagini dai musei Italiani, è una serie di 35 immagini scattate da Marco Lanza sui piccoli e grandi tesori “invisibili”, custoditi nei depositi dei musei.
Wiki Loves Monuments. I monumenti italiani in mostra: le foto dei vincitori del concorso fotografico più grande al mondo: il patrimonio culturale italiano visto dai cittadini.
Nel Padiglione Ferroviario
(dalle 19 alle 22.30)
Letture teatrali dedicate al mondo dei treni e dei viaggi in ferrovia accompagnate da musiche dal vivo.
Sala delle Colonne
(dalle 19.30 alle 22.30)
Gran  Ballo Ottocentesco. A cura dell’Associazione Culturale “Società di Danza Milanese” diretta dal Maestro Fabio Mòllica. Danze, musica e costumi nella ricostruzione ideale di un ballo ambientato in un salotto europeo del 1800.
Sala Conte Biancamano
(dalle 20 alle 22,30)
Museo in Jazz. Alfredo Ferrario al clarinetto, Rossano Sportiello al pianoforte, Marco Roverato al contrabbasso, Vittorio Sicbaldi alla batteria.
Padiglione Ferroviario
(dalle 22.30 alle 24.00)
Joe Victor in una performance tra pop, blues, gospel e folk americano. Con: Gabriele Mencacci Amalfitano chitarra e voce, Valerio Almeida Roscioni tastiere e voce, Michele Amoruso basso, Mattia Bocchi batteria e percussioni.

notte-al-museo-a-milano-701

Dove. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, Milano

Ermanno Lucchini

Ermanno Lucchini

Elettrizzato da Londra a 14 anni, da allora Ermanno Lucchini non ha più smesso di viaggiare: da Lodi a Milano, tutti i giorni, casa-redazione redazione-casa (prima ad Altroconsumo, poi negli ultimi vent’anni a Io donna, il femminile del Corriere della Sera). Qualche parentesi: Madagascar, Polinesia, Ngorongoro, Cina, India, Messico, Cuba, Stati Uniti, Germania (in bici: lungo il Reno, sul lago di Costanza, a Monaco, a Berlino, a Kassel per Documenta). A 59 anni si ostina a pedalare e a prendere treni affollati e quasi sempre in ritardo: dice che è la miglior terapia per rimanere vivo. E vegeto.

Related Posts

A Lisbona è di casa la creatività
Appuntamenti

A Lisbona è di casa la creatività

17/06/2025

Lisbona si reinventa, nuove aperture e riaperture museali per una città sempre più creativa. Protagonisti oltre 50 musei che raccontano le diverse sfaccettature della sua storia e identità. Lisbona, Portogallo. C’è una meta in grado di incantare gli spiriti...

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile
Appuntamenti

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile

17/06/2025

Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Gastronomia Sostenibile, tra i protagonisti troviamo la filosofia culinaria di Attico sul Mare e Ada Gourmet. Per voi la ricetta dell’“Assoluto di Branzino”, una raffinata ricetta senza spreco,...

Shirin Neshat tra splendore e protesta: è tutto oro quello che luccica?
Appuntamenti

Shirin Neshat tra splendore e protesta: è tutto oro quello che luccica?

17/06/2025

Al Pac di Milano dal 28 marzo all'8 giugno l'apprezzatissima mostra dell'artista e attivista politica iraniana Shirin Neshat The body of evidence. Forse un po' troppo apprezzata. Milano, Italia. Suggestiva e leggermente ipnotica la mostra The body of evidence di Shirin Neshat al Pac di...

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna
Appuntamenti

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna

16/06/2025

Nel nord dell'Alto Adige si trova una regione che combina al meglio le emozioni della natura in alta quota e l'atmosfera urbana: questa miscela rende una visita a Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, un'esperienza unica. Vipiteno (BZ), Italia....

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo