CHE MUSICA, AI MERCATI GENERALI DI MILANO

Scritto da Ermanno Lucchini on . Postato in Appuntamenti

Neil Young, Bad Religion, Afterhours, The Chemical Brothers nella lineup del Market Sound Festival, che riparte il 4 giugno. Con un animatissimo “village”: street food, jazz, area lounge, burattini. E maxischermi per non perdersi gli europei di calcio.

Milano, Italia
Anche Clooney vi fece una capatina l’anno scorso. Tornerà o non tornerà il bel George a godersi uno dei prossimi concerti ai Mercati Generali? Francamente, possiamo infischiarcene: sono ben altri gli ospiti importanti attesi alla seconda edizione del Market Sound Festival. Via Cesare Lombroso 54: dal 4 giugno al 7 agosto sarà
the place to be a Milano per tuffarsi nella più eccitante kermesse estiva di musica-spettacolo-street food-sport che promette di movimentare i pomeriggi troppo azzurri della calura meneghina.

Lineup che spazia dal folk al punk, all’elettronica: Offspring (13 giugno), Bad Religion (1 luglio), Slayer (4 luglio), Tame Impala (5 luglio), Afterhours (14 luglio) sono solo l’antipasto per i piatti forti, in arrivo il 18 luglio – signori e signore, il grande Neil Young, accompagnato dai The Promise of the Real – e il 22 luglio, quando The Chemical Brothers, i guru del sound elettronico, proveranno a ipnotizzare le folle come fece nell’edizione passata il fenomeno Martin Garrix.

Insomma, la prossima estate il Market Sound Festival – promosso da So.ge.Mi con il sostegno del Comune di Milano e organizzato da Punk For Business, in collaborazione con AADV Entertainment – sarà l’indirizzo più cool della Milano da bere, da mangiare e da ascoltare: ad ogni evento, la musica live pioverà su una folla di 15mila spettatori da un palco in stile Woodstock, circondato da due zone bar, 4 terrazze vip e una terrazzina riservata ai disabili; nel Food Park, 20 ape car distribuiranno quality street food per
tutti i gusti e le esigenze, compresi menù vegetariani e vegani; l’Area Lounge con bar, amache, chaise-longue e calcio balilla sarà un approdo ideale per l’aperitivo con gli amici e il relax serale, mentre l’Area Kids calamiterà piccoli e famigliole verso il parco
giochi, il teatrino dei burattini, il mago delle bolle, il truccabimbi e le varie animazioni. Per gli sportivi da poltrona, nel Corner Sport grandi magaschermi per seguire gli Europei di calcio su grande schermo, mentre gli iperattivi potranno sfogarsi sul
campo da calcetto o su quello da beach volley (aperto al pubblico tutti i weekend). Da tenere d’occhio, di domenica, il Blue Note Sunday Music Village con concerti delle jazz band italiane più promettenti.

PhMeschina-1998-concerti-a-milano-mercati-generali

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Come arrivare
In auto: dalle autostrade, Tangenziale Est di Milano, uscita Forlanini. Con i mezzi: tram 16; bus 90/91; Passante, fermata Porta Vittoria.
Dove mangiare
In alternativa allo street food proposto al Market Sound Festival, nelle vicinanze La Trattoria del Nuovo Macello (via Lombroso 20) propone la coteletta e i nervìtt, abilmente rivisitati.

IL CALENDARIO DEL MARKET SOUND FESTIVAL 2016

11 giugno: DeeJay Time, con Albertino, Molella, Fargetta, Prezioso
13 giugno: Punk Rock Summer Nationals: The Offspring, Pennywise, Good Riddance
14 giugno: The Winery Dogs
24 giugno: Clementino
26 giugno: Holi Dance Festival
1 luglio: Bad Religion
4 luglio: Slayer+Carcass*Special Guests
5 luglio: Tame Impala
9 luglio: Zarro Night – Schiuma Party
14 luglio: Afterhours
16 luglio: Cosplay Party
17 luglio: Una Festa lunga un giorno
18 luglio: Neil Young & The Promise of the Real
22 luglio: The Chemical Brothers + Opening dj set Sigma + After show Gramatik

Prevendite su Ticketone.

Ermanno Lucchini

Foto ©Meschina

Ermanno Lucchini

Elettrizzato da Londra a 14 anni, da allora Ermanno Lucchini non ha più smesso di viaggiare: da Lodi a Milano, tutti i giorni, casa-redazione redazione-casa (prima ad Altroconsumo, poi negli ultimi vent’anni a Io donna, il femminile del Corriere della Sera). Qualche parentesi: Madagascar, Polinesia, Ngorongoro, Cina, India, Messico, Cuba, Stati Uniti, Germania (in bici: lungo il Reno, sul lago di Costanza, a Monaco, a Berlino, a Kassel per Documenta). A 59 anni si ostina a pedalare e a prendere treni affollati e quasi sempre in ritardo: dice che è la miglior terapia per rimanere vivo. E vegeto.