
MILANO DESIGN FILM FESTIVAL 2016
La quarta edizione di Milano Design Film Festival è al via: dal 6 al 9 ottobre all’Anteo Spazio Cinema saranno sugli schermi i film della rassegna a tema.
Milano, Italia.
Le pellicole in visione documentano e raccontano architettura e città dove i film sono ambientati; è la videcamera che offre una chiave di lettura speciale della società illustrata attraverso il design. Insomma il cinema viene visto da questa rassegna come un fondamentale e coinvolgente strumento di comunicazione audiovisiva per promuovere arte, creatività e cultura.
L’architettura come espressione culturale profondamente legata alla civiltà trova la sua sintesi nel film Destruction of Memory diretto da Tim Slade e basato sul libro omonimo dello scrittore e giornalista inglese Robert Bevan. Qui l’autore fa riferimento alla distruzione di Palmira in Siria, denunciando la guerra dichiarata specificatamente proprio all’architettura per cancellare la memoria della storia dei popoli.
In programma pellicole da tutto il mondo, due prime mondiali e numerose europee e italiane. Tra le proiezioni più attese perché di forte impegno sociale e culturale REM dedicata a Rem Koolhaas e The Campana Brothers by Fernando and Humberto di Gabriela Bernd; Volevo essere Walt Disney, dove Francesca Molteni coglie la poetica di Alessandro Mendini; Molti saranno gli omaggi ai nomi simboli di tutti i tempi tra i quali Jean Nouvel, Piero Fornasetti, Alvaro Siza, Andrea Branzi, Børge Mogensen, Eero Saarinen e il fashion designer Yohji Yamamoto.
Cinque workshop affronteranno le molteplici possibilità espressive degli audiovisivi.
I quattro giorni di MDFF saranno anche l’occasione per presentare Milano Design Lab, la piattaforma di e-learning progettata da MDFF insieme a Francesca Molteni di Muse e Michela Marelli di Teatro in-folio, un esempio concreto di come si può fare cultura attraverso il digitale.
Info sul sito Milano Design Film Festival
Margherita Manara