Dall’8 al 10 Dicembre nel borgo di Montelupone, nelle Marche, arriva il Primo Mercatino di Natale. Un weekend alla scoperta del fantastico mondo del miele.

Montelupone (MC), Italia
Con l’arrivo dell’Autunno, e le temperature che scendono, inizia anche il conto alla rovescia al prossimo Natale. I mercatini che ruotano intorno al Natale da sempre attraggono una moltitudine di turisti amanti delle tradizioni curiosi di trovare doni speciali e con l’occasione visitare anche le più belle cittadine d’Italia o d’Europa.
Nelle Marche, e più precisamente nel borgo di Montelupone, nel Maceratese, dall’8 al 10 dicembre, arriva il Primo Mercatino totalmente dedicato al mondo del “miele”: MIELEMENTE.
Perche’ proprio a Montelupone?
Per chi non lo sapesse, Montelupone fa parte de “Le Città del Miele”, una rete di territori che danno origine e identità ai mieli italiani. E infatti da più di 37 anni, a Montelupone si svolge l’annuale manifestazione dal nome “APIMARCHE”.
Quest’anno ha voluto rinnovarsi in una veste totalmente nuova. MIELEMENTE è un mercatino innovativo e unico nel suo genere, dove oltre ai diversi tipi di miele italiano – tra cui quelli legati alle fioriture tipiche delle Marche come il millefiori, acacia, castagno, girasole, ginestrino, lupinella e varie melate – è possibile trovare ogni tipologia di prodotto realizzato con il nettare degli dei.
Il mercatino si articola, infatti, in quattro aree tematiche per celebrare, attraverso i produttori presenti, territori e tradizioni uniche.
Area food
Nell’Area FOOD è possibile scoprire, ad esempio, le 22 diversità di torrone, da quello più famoso di Cremona al mandorlato veneto, fino al torrone marchigiano di Camerino e alle produzioni tipiche abruzzesi, calabre, siciliane e molisane. Poi caramelle, cioccolatini, biscotti, panettoni e panforti, la sapa di miele sarda, fino agli aceti al miele.
Area Beverage
L’Area BEVERAGE è uno spazio esperienziale del “miele da bere” a partire dall’idromele, un liquore dalla storia millenaria. Si può degustare e comperare grappe e birre al miele, sicuramente perfette anche come regalo da mettere sotto l’albero di Natale, fino alle tipicità come il Melitites, il primo vino al miele nato proprio nelle Marche.
Area cosmesi
L’Area COSMESI di Mielemente è dedicata a creme naturali per le mani, il viso e il corpo, maschere di bellezza e antiage, prodotti per i capelli e profumazioni naturali. Un vero paradiso del benessere dove trovare tantissimi prodotti naturali per la cura del corpo.
Area i libri del miele
Infine l’Area I LIBRI DEL MIELE, che dà spazio all’editoria specializzata per conoscere il mondo delle api e del miele.
Un appuntamento da non perdere
MIELEMENTE non è solo un mercatino di Natale con tante proposte per i regali “al miele”, ma un appuntamento ricco di iniziative e attività per tutta la famiglia nell’intero fine settimana dell’8-10 dicembre, a partire dall’intrattenimento più i piccoli, come la lettura di fiabe a tema sul mondo delle api e laboratori tra cui il “Corso per mini-apicoltori” a cura dell’Associazione Apicoltori di Montelupone.
Tra le opportunità per esplorare il mondo dell’apicoltura con nuove visioni anche gli incontri sulla Cosmesi del Miele con l’Accademia italiana di Apiterapia e il laboratorio per la preparazione di cosmetici al miele.
I più golosi avranno modo di scoprire nuovi sapori nei punti di ristoro e nei ristoranti dove il nettare degli dei sarà protagonista di tantissimi piatti e proposte culinarie. Per i produttori, invece, incontri tecnici dedicati agli apicoltori con gli esperti dell’Università Politecnica delle Marche.
Inoltre una mostra sulla figura di Snt’Ambrogio protettore degli apicoltori
Appuntamento da non perdere è, inoltre, la mostra “Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica” – dal 1° al 10 dicembre presso il Palazzo dei Priori di Montelupone – un percorso multimediale che racconta le storie e i miti dell’attività millenaria dell’apicoltura, legandole alla figura del Vescovo e Patrono di Milano che è anche il protettore degli apicoltori (Sant’Ambrogio è spesso raffigurato accanto a un bugno rustico, l’antico ‘alveare di paglia’, in uso prima della nascita dell’attuale arnia a telaini, che segna lo sviluppo dell’apicoltura moderna).
Infine, Montelupone fa parte de I Borghi più belli d’Italia e vanta la Bandiera Arancione. Il centro storico è racchiuso da mura con quattro porte d’ingresso e originale pavimentazione in pietra. Tra le vie del borgo, superbi palazzi nobiliari e chiese come quella di San Francesco, eretta nella seconda metà del Duecento e poi rivista in epoca tardo barocca.
Foto courtesy by Mielemente

INFO
Per tutte le informazioni, per conoscere il programma delle iniziative (in continuo aggiornamento) e per suggerimenti di alloggi, bar e ristoranti vi invitiamo a visitare il sito www.apimarche.it