La celebrazione del lavoro passa dalla valorizzazione dell’artigianato.
Milano, Italia
Presentata lo scorso sei febbraio a Milano MIDA 89, la fiera nazionale più antica e per decenni l’unica al mondo del settore. Appuntamento dal 25 aprile al 1° maggio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze.
Organizzatori, sponsor e partner principali di questa manifestazione di Firenze Fiera Spa sono Regione Toscana, Comune e Camera di Commercio di Firenze, insieme a Enti e Associazioni

Sopra, MIDA 88 ingresso alla Fortezza da Basso.
Foto grande in alto, Il Quartiere Fieristico Firenze Fiera (veduta dall’alto)
Il mitico Re Mida trasformava in oro ciò che toccava
L’artigiano non solo ha il “tocco d’oro” per l’abilità di trasformazione della materia grezza; l’attività artigianale è al nuovo oro per l’economia del nostro Paese. L‘artigianato è una parte fondamentale del sistema produttivo italiano. Nel 2023 le imprese artigiane censite dall’INPS risultavano infatti 1.456.918 iscritte. Tali speciali PMI occupavano circa 2,6 milioni di lavoratori rappresentando il 21,2% del tessuto imprenditoriale nazionale.
L’Italia da sempre si è distinto come un Paese ricchissimo di forme diverse di artigianato, dalla lavorazione del vetro a quella del legno, dalla ceramica ai metalli. Troviamo anche chi tesse cestini, chi lavora la pietra, chi realizza gioielli, chi lavora il sughero, e poi ricamatori, intagliatori decoratori, che coinvolgono l’opera di artigiani, designer, progettisti, giovani produttori e start up. Si tratta di realtà imprenditoriali che occupano non più di 30/40 dipendenti, apprendisti compresi.

MIDA, Liutaio
Il valore dell’arigianato in Italia
La specificità e l’eccellenza di questo particolare settore produttivo è il fatto che, mentre l’economia industriale è incentrata sula quantità, la produzione artigianale insiste nella qualità Dunque se da una parte l’accesso alla realizzazione di manufatti può risultare accessibile a molti, non necessitando nella maggior parte del casi di grandi investimenti di capitali, dall’altra la preparazione all’arte manifatturiera artigiana comporta lunga e tenace specializzazione.
Per questo motivo sempre di più si pensa di invitare gli studenti ad applicarsi in lavori manuali. Confartigianato ha lanciato ormai da 10 anni un progetto per “promuovere e valorizzare l’artigianato e le figure professionali ad esso collegate, per avvicinare i più giovani alla scoperta di antichi e nuovi mestieri, stimolandone la curiosità e consentendo loro di coglierne gli aspetti creativi, progettuali e manuali.”

MIDA, il Gusto
Rapporto Censis sull’apporto economico-sociale delle imprese artigiane
Un rapporto condotto recentemente dal Censis evidenzia come “Le imprese artigiane creano valore economico e sociale, poiché praticano nel concreto sostenibilità e innovazione tecnologica, operano come attori vitali delle comunità, creano occupazione di qualità, promuovono coesione e inclusione sociale, contribuendo così al benessere collettivo”
Un rapporto condotto dal Censis evidenzia come “Le imprese artigiane creano valore economico e sociale, poiché praticano nel concreto sostenibilità e innovazione tecnologica, operano come attori vitali delle comunità, creano occupazione di qualità, promuovono coesione e inclusione sociale, contribuendo così al benessere collettivo”.

Lorenzo Becattini Presidente Firenze Fiera Spa
Il valore artigiano
L’artigianato secondo lo studio, “ha consentito ad ampi gruppi sociali e anche a territori diversi da quelli a più alta presenza di industria, di partecipare alla conquista del benessere e di una più alta qualità della vita. Per questo il contributo allo sviluppo italiano di piccole imprese e artigianato ha dato un imprinting sociale preciso allo sviluppo”.
Non ultimo “La buona qualità della vita La molteplicità molto articolata di prodotti e servizi che sono resi disponibili dalle imprese artigiane hanno un impatto rilevante sulla buona qualità della vita degli italiani. Dalle riparazioni ai servizi per la persona, è molto ampio lo spettro di ambiti di vita in cui l’artigianato risponde a bisogni minuti che però molto contano per il benessere delle persone. È una dimensione significativa del valore sociale dell’impresa artigiana, poiché crea le condizioni materiali, concrete per rispondere alla crescente voglia di comodità e benessere nel quotidiano degli italiani”.
In conclusione “Artigianato” che è anche interprete di una certa idea del lavoro e dell’impresa fatti di competenza, responsabilità e impegno. Il valore artigiano è inscritto nella molteplicità di aspetti analizzati, ciascuno dei quali richiama uno o più benefici che derivano al nostro Paese dall’avere un modello produttivo in cui culture, abilità e spirito artigiano giocano un ruolo così significativo.”
Ma se le grandi aziende, dispongono di risorse adeguate per la comunicazione, il pregio di manifestazioni come Mida consente anche agli artigiani di farsi conoscere e acquisire visibilità.
Photo courtesy of Studio Maddalena Torricelli Ufficio Stampa
.