• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Mice Trade Show: a Venezia in scena un nuovo concetto di turismo d’Alta Gamma

A Venezia protagonista dal 15 al 17 novembre il “Mice Trade Show”: l’evento che parlerà di turismo d’alta gamma, degli ultimi dati del mercato MICE e delle opportunità di destagionalizzazione del comparto. Così come una profonda analisi sul tradizionale sistema turistico-ricettivo, per prepararsi alle richieste di un nuovo turismo, tipicamente destrutturato.

Da sinitra: Giancarlo Leporatti, Gian Maria Brega e Ivo Van de Velde.

Venezia, Italia.
Al via a Venezia il Mice Trade Show: l’evento, organizzato con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ha come focus principale le aree esperienziali alla base delle scelte di viaggio dei clienti. Un ventaglio di proposte innovative, accuratamente personalizzate, i cui valori di riferimento sono autenticità, esclusività e unicità.

Nella sessione di mercoledì 15 novembre, organizzata all’interno del Palazzo delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, è prevista la partecipazione di Gianmaria Scocca, Director Travel & Lifestyle Services – Italy and Spain, American Express, del prof. Roberto Verna, presidente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine, di Ivo Van de Velde, Professional Travel Planner in Advivos, e di Giancarlo Leporatti, CEO di Eureka Mice international, la società che organizza l’evento, con la moderazione di Gian Maria Brega, CWO di Mammamia Agency. Si parlerà di turismo d’alta gamma, degli ultimi dati del mercato MICE e delle opportunità di destagionalizzazione del comparto.

Nelle sessioni verticali di giovedì, 16 novembre, si parlerà di esperienze d’alta gamma, di territori, di wellness, di food & beverage, di arte e cultura, con la partecipazione della Fondazione Arena di Verona, di ristoratori come Cesare De Stefani, ideatore dell’Osteria senz’oste, di Tina Novak Samec, direttrice del Collio sloveno, di personaggi tipicamente veneziani come il sarto Alberto Bevilacqua o come Cesare Benelli, ideatore di Osti in Orto, di Matteo Pansini del Consorzio Portofino Coast, di esponenti dell’ente sloveno per il turismo, di Masi Experience, dell’ente turismo Langhe Roero Monferrato.

La Regione Sardegna e la Regione Sicilia presenteranno le ultime novità in termini di destinazioni e saranno anche protagoniste di due serate di gala a tema, la prima presso la Glass Cathedral di Murano con l’evento “Intrecci” e la seconda con il “Gattopardo a Venezia” presso Palazzo Pisani Moretta.

La rivoluzione silenziosa: come il turismo esperienziale sta riposizionando il concetto di lusso

Nel ranking 2022 del turismo d’alta gamma europeo (fonte: ECCIA), l’Italia è quarta dopo UK, Francia e Spagna, con il 15% del mercato per un fatturato che oscilla tra gli € 80 e i € 100 miliardi, pari a circa il 4% del PIL nazionale. Tutti gli indicatori sono concordi nell’affermare che l’Italia dovrebbe ambire alla leadership globale del turismo d’alta gamma il cui potenziale supera i € 100 miliardi, generando valore per l’intero sistema Paese

Se ne è parlato a Venezia nel corso di Mice Trade Show, incontro promo-commerciale tra le eccellenze di domanda e offerta a cui hanno partecipato oltre 150 tra i più attivi buyer da tutto il mondo per incontrare i referenti delle migliori destinazioni, hotel e location d’Italia e del Mediterraneo in grado di rispondere, con proposte innovative alle esigenze della loro clientela alto spendente.

Dopo la pausa della pandemia, il crescente aumento del turismo massificato durante le alte stagioni sta incentivando il turismo d’alta gamma a spostarsi nelle basse stagioni e a ricercare destinazioni Crowd free.

L’analisi delle richieste e delle programmazioni dei 365 organizzatori di eventi accreditati a MICE Trade Show 2023 afferma chiaramente l’inversione dei flussi.

Il 78% delle programmazioni proposte dagli organizzatori di eventi d’alta gamma dei principali mercati di riferimento per l’Italia e il Mediterraneo riguarda i periodi di bassa stagione. Nel 2019 questa percentuale era del 48%.

Una tendenza che non si riferisce solo al segmento MICE, ma più in generale a tutto il turismo alto spendente, che con grande evidenza sta rifuggendo i periodi di grande affollamento e, per le programmazioni dell’alta stagione, si sta orientando verso destinazioni nuove o comunque meno battute.

Entrando nel dettaglio delle tipologie di viaggio, il principale interesse della bassa stagione sono le città d’arte e più in generale le destinazioni che offrono una qualificata offerta storico-artistico-culturale.

Cibo e vino restano dominanti con il 96% d’interesse (pressoché invariato rispetto al 2019), mentre la domanda del segmento Benessere (Wellbeing) subisce un forte aumento, con il 66% degli interessati rispetto al 44% del 2019.

Va precisato che il concetto di benessere in questo caso si riferisce a una specifica dimensione che riguarda anche la mente e lo spirito e che comprende, oltre alle terme e alle dotazioni tradizionali degli hotel come spa, palestre e piscine, anche tutte quelle attività rivolte al benessere psico-fisico: dalle interazioni con l’ambiente allo Yoga e a tutte le discipline olistiche.

Vi è una richiesta crescente per destinazioni e location immerse nella natura che consentano attività in contesti naturali, meglio se incontaminati.

In linea con questa tendenza è anche l’aumento della domanda per attività Outdoor/Avventura che registra un interesse del 41% rispetto al 28% del 2019.

In forte crescita anche la ricerca di soluzioni per gli eventi celebrativi, dai matrimoni ai compleanni, dalle riunioni di famiglia alle celebrazioni aziendali, che interessano il 73% degli organizzatori.

Anche il segmento Arte e cultura registra un deciso aumento di interesse passando dal 62% del 2019 al 74%.

Forte incremento del Bleisure che ha avuto il suo exploit con la pandemia e si pensava che si sarebbe via via ridimensionato mentre sta continuando a riscontrare un crescente interesse tanto da cambiare le tradizionali logiche di selezione di destinazioni e location per eventi.

L’80% degli organizzatori oggi orienta la propria ricerca verso destinazioni in grado di offrire allettanti soluzioni per allungare la permanenza in occasione di un evento o un viaggio di lavoro.

Questa tendenza apre al mercato degli eventi nuove destinazioni e location che oltre alla raggiungibilità siano in grado di garantire proposte di soggiorno di forte appeal.

Il turismo in Italia va a gonfie vele – afferma Giancarlo Leporatti, CEO di Eureka Mice International, azienda organizzatrice del Mice Trade Show – nel 2022 la quota di mercato dell’Italia è cresciuta in modo significativo passando dal 3.9% al 4.5% del turismo mondiale. L’Italia è prima in Europa per numero di camere d’albergo e terza al mondo, ciononostante gli hotel italiani registrano performance peggiori in termini di tassi di occupazione netta (46,1% rispetto al 51,6% del regno Unito e al 62,6% della Spagna) (CdP – Cassa depositi e prestiti Quaderni 04 – 2019). I dati mettono in evidenza un sistema turistico-ricettivo italiano complessivamente sottoutilizzato, cioè con una parte consistente non produttiva, a causa a problemi sistemici che non sono mai stati affrontati in modo strutturale, o quanto meno non in modo strategico.

La risposta pare risiedere, secondo le conclusioni dell’evento veneziano, in una nuova dimensione di turismo che richiede proposte sartoriali che sappiano coniugare il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio con le sue produzioni più esclusive: dall’eno-gastronomia alla moda, dall’artigianato alla musica, al design, con servizi ricettivi accurati, espressione della migliore tradizione d’ospitalità.

La sfida per le destinazioni interessate a questi flussi sta nel saper comporre e valorizzare questi aspetti organizzandoli in un insieme armonico che favorisca quell’interazione dinamica con il turista che è alla base dell’esperienza di viaggio.

È un obiettivo che richiede un cambio di visione e una profonda revisione del tradizionale sistema turistico-ricettivo, la capacità di pensare modelli di servizi molto diversi per rispondere alle richieste di questo nuovo turismo, tipicamente destrutturato.

Per questo – conclude Leporatti – è necessaria una strategia: fare sistema tra i soggetti pubblici e privati della destinazione e mettere in atto programmazioni e politiche di governance efficaci dei territori, che coinvolgano non solo le economie della filiera turistica, ma anche la crescita sostenibile e l’aumento della qualità della vita.

Per saperne di più su Eureka MICE International

Eureka MICE International è una società di marketing turistico specializzata nei mercati MICE che riunisce e mette a sistema le competenze e le risorse di un team internazionale, utilizzando strumenti promozionali e di marketing all’avanguardia

Photo dall’alto, Carlo Ingegno, courtesy by MICE


Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

A Lisbona è di casa la creatività
Appuntamenti

A Lisbona è di casa la creatività

17/06/2025

Lisbona si reinventa, nuove aperture e riaperture museali per una città sempre più creativa. Protagonisti oltre 50 musei che raccontano le diverse sfaccettature della sua storia e identità. Lisbona, Portogallo. C’è una meta in grado di incantare gli spiriti...

Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici
COPERTINA

Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

17/06/2025

È online il sito e-commerce di DreamPacker, la nuova linea firmata Gattinoni Travel pensata per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni, dinamici, iperconnessi e alla ricerca di esperienze uniche da condividere, all’insegna di avventura, trend e...

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile
Appuntamenti

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile

17/06/2025

Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Gastronomia Sostenibile, tra i protagonisti troviamo la filosofia culinaria di Attico sul Mare e Ada Gourmet. Per voi la ricetta dell’“Assoluto di Branzino”, una raffinata ricetta senza spreco,...

Yokai, la leggendaria fantasia del Giappone
COPERTINA 2

Yokai, la leggendaria fantasia del Giappone

17/06/2025

Viaggio nel Paese del Sol Levante sulle tracce degli spiriti. Milano, Italia. Gli yokai, creature fantastiche del Giappone e spesso mostruose del folklore locale, occupano un posto speciale nell’immaginario dei suoi abitanti e posso guidare in un particolare tour...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo