
LUBIANA… CINQUE RAGIONI PER INNAMORARSENE!
Lubiana, Slovenia.
Nelle botti piccole c’è il vino buono, il detto che esprime al meglio l’intima essenza di Lubiana. Con una popolazione che non sfiora nemmeno i 300.000 abitanti, un elevato livello della qualità di vita e la vivacità tipica delle grandi metropoli moderne, la capitale slovena offre ben più di una ragione per innamorarsene. Vediamo quali.
LA SUA BELLEZZA
Lubiana è una delle capitali più piccole e, al contempo, più graziose d’Europa.
Il centro storico è un affascinante dedalo di vicoli acciottolati su cui si affacciano edifici color pastello con il rosso delle tegole che fa da contrappunto al verde del Ljubljanica, il fiume cittadino.
Buona parte del merito della bellezza di Lubiana, segnata sia dallo spirito mediterraneo che dall’impronta asburgica, si deve all’estro creativo dell’architetto Jože Plečnik che dopo essersi distinto per gli apporti forniti a città come Praga, Vienna e Belgrado, fece ritorno a Lubiana e la ridisegnò secondo il suo gusto personale con risultati a dir poco notevoli.
LA SUA ATMOSFERA
Lubiana è una città giovane e frizzante che sembra essere sfuggita alla frenesia della vita quotidiana e ciò la rende il luogo giusto in cui perdere piacevolmente qualche ora, o qualche giorno, limitandosi a respirarne l’atmosfera, ammirarne i panorami e, perché no, interagire con la sua gente.
Il centro storico e il lungo fiume pullulano di bar e ristoranti e non è difficile trovare una cantina o una terrazza in cui sorseggiare un bicchiere e spizzicare un boccone in tutta tranquillità.
Poco distante dal centro, Metelkova è il cuore della cultura alternativa e della libertà di espressione. Tra musica e festival, performance teatrali e street art, l’atmosfera di Metelkova è un’esplosione di energia adatta a coloro che amano vivere controcorrente.
LA SUA STORIA
Lubiana vanta un passato alquanto interessante da scoprire. Un passato da cui si è affrancata meno di trent’anni orsono con la proclamazione dell’indipendenza dalla Yugoslavia e il riconoscimento della propria sovranità.
Il City Museum e il National Museum of Contemporary History costituiscono un’ottima opportunità per tuffarsi nella storia prossima e remota della città.
Punta di diamante dell’eredità storica di Lubiana è il suo Castello risalente al XV secolo che ospita oggi mostre ed eventi culturali. Situato sulla cima della Grajska Planota è ritenuto, insieme allo Skyscraper, uno dei migliori punti panoramici della città.
IL SUO SPIRITO GREEN
Lubiana è una città in cui impera il rispetto per l’ambiente e l’ecosostenibilità.
Il centro storico è totalmente pedonalizzato, il riciclaggio è pratica comune e corrente e laddove c’è un pezzo di terra disponibile… in men che non si dica viene piantato un albero. Non a caso, infatti, si è guadagnata il titolo di European Green Capital 2016. Piccola si ma sa il fatto suo!
Il Tivoli, polmone verde della città situato a pochi passi dal centro, è l’ideale per un picnic sull’erba o una passeggiata di salute in mezzo alla natura.
LA SUA CUCINA
La gastronomia slovena risente delle tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria e pertanto, oltre a essere molto varia, è particolarmente gustosa.
Per cogliere al meglio questo aspetto del paese si consiglia di partecipare a uno degli itinerari gastronomici che per 30 euro propongono la degustazione di cinque piatti tipici serviti in cinque ristoranti diversi e accompagnati da ottimi vini di produzione locale.
Il venerdì, da fine marzo a ottobre inoltrato, all’Open Kitchen Market di Lubiana è possibile provare le migliori specialità della tradizione slovena e una serie di piatti provenienti dagli angoli più remoti del pianeta.
Come avrebbero detto i nostri nonni, i detti popolari sono vere e proprie perle di saggezza!
Diana Facile