
Leivi (GE), Italia.
Tutti i “Lievitati di Liguria” (Ed. Sagep 2017), dalla semplice ma sempre indimenticabile focaccia genovese fino al pane Martino fatto con le castagne dell’entroterra e alla michetta di Dolceacqua con la sua bella storia pre-femminista. Un mondo di contadini e di pescatori, di genti povere e orgogliose, di grande capacità di utilizzare qualunque prodotto a qualunque costo, ma sempre con grande fantasia a innata capacità interpretativa. Il mondo delle ricette liguri dei lievitati viene raccontato con grande amore e curiosità, prima ancora della stesura di una semplice elencazione (pur utilissima e necessaria) di ingredienti e grammature.

Lo fanno con mano lieve e felice Valentina Venuti, veterinaria riconvertita alla gastronomia della sua terra, e Ilaria Fioravanti, architetto e storica delle ricette liguri. La prima vive nella sua bella casa con vista sul Tigullio insieme ai suoi animali insegnando a estemporanei ospiti da tutto il mondo la ricerca delle tipicità liguri al mercato e i segreti dei sapori locali. La seconda, seguendo la sua vocazione alla pasticceria, percorre la Liguria alla scoperta delle antiche tradizioni e delle leggende da cui le ricette sono nate.
Un libro prezioso per chi ami la Liguria e i suoi sapori.