
Leukerbad, natura e bellezza in Svizzera: il posto ideale per un riposo attivo in montagna

LEUKERBAD, NOTA DA SEMPRE PER LA PRESENZA DELLE ACQUE TERMALI NATURALI, HA UNA CULTURA DELLE TERME DA OLTRE 500 ANNI: INIZIALMENTE SI E’ SVILUPPATA DA UN SOGGIORNO TERMALE, FINO AD ARRIVARE ALLE ODIERNE ESPERIENZE DI BAGNI IN MONTAGNA, CON UN PROGRAMMA DI BENESSERE A TUTTO TONDO.

Leukerbad, Svizzera.
Leukerbad, nota da tempo immemorabile per le sue acque termali naturali, vanta una cultura delle terme da oltre 500 anni: in nessun altro luogo in Svizzera, infatti, è possibile trovare fino a 4 milioni di litri di acqua termale, che scorrono naturalmente nelle terme e sorprendentemente nelle fontane del villaggio. Già da tempo è stato riconosciuto che quest’acqua eccezionale, che può raggiungere i 51° C, viene arricchita con preziosi oligoelementi naturali durante i suoi 40 anni di viaggio, attraverso le profondità della terra, che hanno un effetto rivitalizzante sul benessere fisico e mentale durante il bagno termale.
Leukerbad, con le sue acque termali e le due montagne avventurose, il bel Torrent, la montagna al centro del Vallese e la selvaggia Gemmi con la storica strada di valico dal Vallese all’Oberland bernese, si presenta come la meta ideale per un riposo attivo in montagna.
L’acqua termale, il dono della natura
Leukerbad, posta a 1.411 metri sul livello del mare, è un’oasi naturale, resa ancora più interessante e speciale grazie al dono dell’acqua termale, divenuto un elemento onnipresente sul territorio: con un flusso giornaliero di 3,9 milioni di litri di acqua termale riscaldata a 51° C, è considerato il più grande deposito di acqua termale d’Europa.
Con l’aiuto di misurazioni del trizio, si è constatato che l’acqua è sicuramente per strada per più di 40 anni, fino a quando ritorna in superficie come acqua termale. Attualmente, sono in uso otto gruppi di sorgenti contenute in più di 65 pozzi: la più produttiva è quella di San Lorenzo, sulla piazza del paese, con una portata costante di 900 litri al minuto e una temperatura di 51° Celsius. Tutte le sorgenti termali sgorgano della riva sinistra del Dala o direttamente nel letto del fiume.
La particolarità dell’acqua termale di Leukerbad è la sua composizione chimica: il solfato di calcio è in realtà gesso, le calde acque di gesso alleviano i disturbi reumatologici e neurologici e aiutano dopo le conseguenze degli incidenti. Agiscono anche come diuretici e contro la costipazione. I turisti più attivi prevengono i dolori muscolari con il bagno termale: il calore rilassa i muscoli, migliora l’elasticità del tessuto connettivo e liquefa il liquido sinoviale.
Oggi l’acqua termale viene utilizzata con nuove tecnologie per il recupero energetico: le terme di Leukerbad, ad esempio, sono state in grado di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 90 % utilizzando le tecnologie più recenti.
I tre bagni termali pubblici di Leukerbad
Nel Leukerbad, sono presenti tre bagni termali pubblici. Ecco quali sono.
Leukerbad Therme sono le più grandi terme alpine d’Europa, caratterizzate da oltre 10 piscine avventura con lettini a bolle per il relax, piscina per bambini, scivoli e una piscina sportiva. Le piscine termali hanno una temperatura naturale tra i 28°C. e i 43°C. Particolarmente degna di nota è la grotta con l’acqua non filtrata.
Walliser Alpentherme & Spa Leukerbad è situato sulla piazza del paese e, probabilmente, è il bagno con la migliore vista sullo panorama unico di Leukerbad. Il Vallese Alpine Spa dispone di una piscina interna ed esterna con una zona sauna in stile villaggio vallesano. Inoltre, vi è una vasta gamma di massaggi e strutture per il benessere.
Therme 51 è il vecchio centro di salute pubblica: si tratta del più piccolo bagno termale pubblico. Con le sue varie piscine interne ed esterne, l’acqua termale non filtrata e vari trattamenti wellness, termali e cosmetici, le Terme 51 è oggi la più recente e moderna esigenza di relax e ricreazione.
Ricreazione attiva nella natura sia d’estate che d’inverno
Il paesaggio alpino del Vallese consente di godere della bellezza della natura circostante a piedi o in bicicletta. Leukerbad, il piccolo villaggio di montagna delle Alpi vallesane, è da sempre noto per le sue acque termali rilassanti ma offre anche una serie di attività da poter svolgere all’aperto in estate e in inverno.
Durante la bella stagione, Leukerbad offre una rete escursionistica ben segnalata di oltre 200 km di sentieri escursionistici, 225 km di percorsi per mountain bike, tra cui il Torrenttrail, apprezzato in tutta la Svizzera. Leukerbad ha anche la via ferrata più lunga per il Daubenhorn, ma anche la più antica, le scale Albinenleiter e la prima via ferrata avventura.
Lo storico passo del Gemmi è stato attraversato per secoli e rimane un collegamento popolare tra Leukerbad e Kandersteg o tra il Vallese e l’Oberland bernese. La funivia della Gemmi consente di arrivare a Kulm, a 2.350 m. Le scale Albinenleiter, una delle ultime testimonianze dell’antichità vallesana, costituiscono anche un legame storico tra i villaggi montani di Leukerbad e Albinen. Altre interessanti escursioni in alta montagna più lunghe e collegamenti tradizionali sono dalla Lötschental attraverso il Restipass, da Crans-Montana attraverso la Varneralpe o il tour del Wildstrubel.
Inoltre, la regione di villeggiatura offre percorsi tematici variegati e didattici, come il sentiero delle sorgenti termali o il ponte pedonale, dove è possibile conoscere l’acqua termale, il sentiero delle cappelle con i suoi edifici religiosi, il sentiero dei ghiacciai di Lämmeren con la sua flora e fauna, il sentiero del vino vallesano con i suoi vini pregiati e il sentiero culturale Dala-Raspille con le sue zone climatiche, come la doppia cultura alemannico-latina del Vallese.
Prima il Daubenhorn poteva essere salito solo dal Passo del Gemmi; oggi, invece, è possibile salire dal lato est esposto fino alla croce della vetta. Appartiene alla via ferrata più lunga della Svizzera, classificata come ED (Extremly Difficult). A 1.000 metri di altitudine, sono stati lavorati oltre 216 metri di scale e oltre 2000 metri di cavi d’acciaio.
Sul Torrenthorn, alto quasi tremila metri, si può godere di uno speciale panorama montano.
Offre una vista a 360° sulle Alpi bernesi, vallesane, ticinesi e vodesi e una vista profonda sulla lunga valle del Rodano. La vetta è raggiungibile con un sentiero escursionistico alpino in circa 3 ore.
L’inverno a Leukerbad è caratterizzato da una vasta gamma di sport invernali: gli sciatori possono aspettarsi a circa 55 chilometri di piste, da facili a impegnative, nel soleggiato comprensorio sciistico del Torrent. Sci di fondo, slittino, escursioni con le ciaspole ed escursioni invernali intorno al paese e sulla Gemmi vi invitano a mantenervi in forma e a divertirvi. L’offerta invernale attiva di Leukerbad comprende anche l’apprezzata escursione sul passo della Gemmi. Il passaggio storico del valico dal Vallese all’Oberland bernese viene preparato quotidianamente per gli escursionisti invernali.

INFO
Come raggiungere Leukerbad
Leukerbad è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. Il modo migliore per arrivare nel Vallese dal nord è con il trasporto automobilistico del Lötschberg.
Per maggiori informazioni e dettagli, consultare www.leukerbad.ch
Tags: Canton vallese, Leukerbad, Svizzera