
Liechtenstein: tra passato, presente e futuro per la celebrazione dei 300 anni
Mancano pochi mesi per il 300° anniversario del Liechtenstein. un luogo straordinario per un 2019 ricco di celebrazioni.
Liechtenstein.
300 anni di storia meritano di essere festeggiati degnamente. E’ questo l’obiettivo del Principato del Liechtenstein: onorare questo anniversario così importante attraverso una serie di entusiasmanti appuntamenti per la popolazione.
Il Ministro della cultura del Liechtenstein Aurelia Frick ha dichiarato di aver ricevuto diverse idee per organizzare gli eventi ma di essere rimasta particolarmente colpita da una letterina scritta da una bambina di 10 anni, di nome Sofia, contenente alcuni suggerimenti per la celebrazione.
Michelle Kranz, direttrice di Liechtenstein Marketing, ha affermato: «Ricchi delle esperienze del passato percorriamo assieme la strada verso il futuro, è il motto che fa da filo conduttore all’anno del giubileo». Frase che sintetizza lo scopo di questi eventi: guardare al passato ma aprendo anche nuovi scenari per i giorni a seguire del Liechtenstein. Non a caso, verrà creata la “strada del Liechtenstein” che unisce i comuni del Paese e può essere percorsa dai cittadini e dai visitatori stranieri per fare un viaggio nel tempo, percorrendo aspetti che caratterizzano questo stato nel passato, presente e futuro.
Diverse saranno le iniziative a cui tutti potranno prendere parte. Il giubileo inizierà il 23 gennaio del prossimo anno. A dare il via ai festeggiamenti sarà una cerimonia d’apertura che rappresenterà in chiave simbolica l’unione delle due parti del Paese che insieme hanno dato vita all’attuale Liechtenstein. Queste si riuniranno presso il “Scheidgraben” che un tempo indicava la separazione spaziale tra Oberland e Unterland, cioè la parte alta e la parte bassa.
Il museo nazionale del Liechtenstein proporrà un’esposizione riguardante il periodo del 1719, anno della nascita del Principato, periodo di cui non si hanno molte notizie precise dal punto di vista storico, con l’intenzione di riparare questa lacuna e fornire maggiori informazioni.
Un’altra idea molto interessante è quella offerta dalla manifestazione «Storia 3.0», che si svolgerà nel fine settimana del 25 e 26 maggio 2019. In quest’occasione verrà lanciata l’app «LIstory» (Liechtenstein-History) che grazie alla tecnologia più moderna, ovvero della augmented reality, presenterà diversi hot spot storici collocati lungo la «Strada del Liechtenstein». Questa strada, che condurrà attraverso tutti gli 11 comuni del Paese, inviterà ad apprendere la movimentata storia del Paese, collegandola con esperienze legate alla natura. L’app «LIstory» sarà a breve già disponibile, gratuitamente e senza scadenza.
Un altro momento da non perdere durante l’anno del giubileo sarà la «Festa nazionale 300», che si svolgerà il 15 agosto 2019. In quest’occasione, ispirandosi alla nota programmazione della Festa nazionale, verrà offerta per la prima volta ai cittadini la possibilità di celebrare unitamente in una piazza una festa dell’anniversario e di rafforzare lo spirito di appartenenza. Attraverso diversi momenti di festeggiamento, l’intento è di rafforzare lo spirito d’insieme della popolazione e di contribuire a raggiungere lo scopo principale dell’evento, cioè «Essere parte di un tutto».
Il Museo dell’arte del Liechtenstein ospiterà una mostra a partire dal 19 settembre 2019 di levatura internazionale, con la presenza di selezionate opere d’arte delle Collezioni principesche messe a confronto con opere del Museo dell’arte e della Hilti Art Foundation: ad esempio, opere di antichi maestri saranno accostate a quadri di artisti contemporanei, assumendo una nuova luce.
Il progetto «Il mio Liechtenstein 2039» svilupperà e contemporaneamente avvierà all’attuazione idee per il futuro del Liechtenstein. “In collaborazione con la popolazione del Principato verranno definiti temi chiave, che interessano i cittadini e alla cui realizzazione loro desiderano partecipare attivamente“, ha spiegato Reuteler, a capo del progetto per celebrare i 300 anni del Liechtenstein. Nell’ambito di alcuni workshop, il 23 e 24 novembre, si discuterà dove la popolazione si vede tra 20 anni e quali soluzioni e approcci sono da considerare in tale ottica.
«Il 300° anniversario darà inoltre l’occasione di mettere in luce il Liechtenstein, con tutte le sue sfaccettature, anche all’estero. Il giubileo sarà un palcoscenico per raccontare storie che hanno improntato il Paese nel passato e lo hanno fatto diventare quello che è oggi», ha spiegato Kranz. Queste storie hanno già suscitato grande interesse negli altri Paesi.
Le manifestazioni descritte sono tuttavia solo alcune delle celebrazioni previste per 2019. Ulteriori partner, cosiddetti «partner label», daranno un contributo aggiuntivo al 300° anniversario. «Finora siamo riusciti a siglare quattro partnership label: con il birrificio Liechtenstein Brauhaus, la Filatelia Liechtenstein, il teatro Junges Theater Liechtenstein e il complesso bandistico Princely Tattoo Liechtenstein, che contribuiranno in qualche modo ai festeggiamenti. Se ne aggiungeranno altri», ha puntualizzato Kranz. Questi contributi potranno assumere la forma di manifestazioni o di prodotti speciali dedicati al tema «300 anni del Principato del Liechtenstein». Come già detto, è aperta la porta ad altri partner label.
Il Ministro Aurelia Frick ha affermato al termine dell’evento di presentazione: «Credo che in occasione del nostro 300° anniversario possiamo farci un augurio». Frick ritiene che il Paese possa e debba esprimere un buon auspicio per sé. Il Ministro si augura un anno ricco di indimenticabili momenti. «Tra 50 anni i nostri figli dovranno attraversare la Strada del Liechtenstein e ricordare che noi tutti assieme, nel 2019, avevamo celebrato il nostro Paese percorrendo questa via», ha concluso il Ministro della cultura.
INFO SULL’ ANNIVERSARIO:
Festa dell’anniversario 23.01.2019
Mostra speciale presso il Museo nazionale 28.02.2019 – 23.01.2020
Storia 3.0 25./26.05.2019
Festa nazionale 300 15.08.2019
Collezioni principesche al Museo dell’arte 19.09.2019 – 01.2020
«Identità Europa» al Teatro TAK 2019 Premiere nel 2° trimestre
Il mio Liechtenstein 2039 23./24.11.2019
Per ulteriori info: www.300.li.
Alessandra Chianese
Tags: Europa, Leichetenstein