• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Le isole Baleari in inverno, per vivere la vera anima del mediterraneo

Vivere le isole Baleari in pieno inverno? Sì, perché è la stagione durante la quale è possibile esplorare con più calma e meno turisti le isole di Maiorca, Ibiza, Minorca, Formentera e l’arcipelago di Cabrera. Per godersi una destinazione nella sua intatta bellezza e scoprire la sua vera anima. Per un weekend invernale diverso dal solito le isole Baleari sono la destinazione ideale nei mesi più freddi dell’anno, grazie al sua clima mite, le molte ore di sole, e soprattutto le gradevoli temperature medie e costanti. Ecco per voi alcune proposte per visitare le isole Baleari in questi mesi.

Isole Baleari, Spagna.

AMMIRA LE PRIME FIORITURE DEI MANDORLI
I milioni di mandorli delle isole Baleari cominciano a fiorire a fine dicembre. In questo modo, i campi si vestono di bianco rapidamente fino al mese di marzo.

L’isola di Maiorca offre diversi itinerari paesaggistici. Si possono attraversare l’intera Sierra de Tramuntana, nei pressi di Selva, Bunyola o Marratxí (a ovest dell’isola) e le vicinanze di Son Servera (a est). Quest’ultima celebra tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio la fiera del Fiore di Mandorlo. Sull’isola di Ibiza, invece, si svolge più o meno nello stesso periodo la Llum d’Ametller: una camminata notturna intorno ai mandorli di Santa Agnès de Corona, che si conclude con una cena a base di prodotti tipici e festa con musica.

Per completare l’esperienza con la fioritura dei mandorli, ti suggeriamo di provare alcune delle ricette a base di mandorle più tipiche delle isole Baleari. Tra i dolci spiccano il gató (una torta tradizionale di Maiorca) e i dolci natalizi come il “tambor de almendras”, gli “amargos” o la “coca de almendras”. Per quanto riguarda i piatti salati, ricordiamo la zuppa di mandorle tostate e gli escaldums (stufato tipico di pollo).

DEGUSTARE I PRODOTTI PIÙ POPOLARI DELLA CUCINA LOCALE ATTRAVERSO ITINERARI GASTRONOMICI.
L’olio di oliva di Maiorca, il formaggio di Mahón e la “sobrasada” sono alcuni dei prodotti tradizionali delle isole Baleari che riempiono di sapore i piatti locali. Ti consigliamo alcuni punti di interesse in cui potrai degustarli e scoprire qualcosa di più al riguardo.

Un paesaggio di ulivi centenari si trova ad esempio nella Sierra de Tramuntana, a Maiorca. Tra questa zona Sóller e Orient, esistono quattro percorsi interessanti per ammirare oliveti e visitare frantoi: il cammino di Muleta, il bacino di Biniaraix, il cammino di Font Garrover e l’oliveto di Coma-Sema. Il pane con l’olio (pa amb oli) e l’aperitivo con olive schiacciate piccanti (olives trencades) rappresentano forse il modo più semplice per assaporare i frutti dell’ulivo di Maiorca, anche se l’olio di oliva locale è presente in quasi tutta la gastronomia delle Baleari.
Il formaggio di Mahón è 100% naturale, un esempio significativo di conservazione dell’ambiente e della tradizione sull’isola di Minorca. Si lavora in maniera del tutto artigianale e le mucche da cui si ottiene il latte vengono allevate in grandi aziende agricole attorno ad abitazioni tradizionali (llocs), separate da muri fabbricati con l’arte della pietra a secco (dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO). Ti suggeriamo di recarti ad Alaior ed Es Mercadal per verificare di persona, con visite ai caseifici e attività come laboratori di cucina e degustazioni. Sul sito web dell’ente del turismo di Minorca troverai alcune delle più conosciute. Anche se esistono diverse varietà di formaggio di Mahón, ricorda che il più tradizionale è quello stagionato e il suo sapore è il più intenso.
La “sobrasada” è il salume più tipico delle isole Baleari e viene prodotto con carne di maiale insieme a paprika e pepe nero. Il miglior modo per degustarla? Su una fetta di pane e, in base alle preferenze, accompagnata da miele, zucchero o marmellata. Inoltre, si utilizza come ingrediente in molte ricette locali, come l’arrós brut (riso in umido e speziato con prodotti dell’orto e carne). La zona più popolare in cui viene prodotto è il sud est dell’isola di Maiorca, in località quali Porreres, Montuïri, Felanitx, Campos o Santanyí. Alcuni dei salumifici possono essere visitati. Si possono trovare sul sito web dell’Istituto di Qualità Agroalimentare delle isole Baleari.

Per completare l’itinerario gastronomico sulle isole, ti indichiamo alcuni dei piatti più famosi: zuppa di frutti di mare, “coca de trampó” (insalata a base di pomodoro, cipolla e peperone su una base croccante), il “peix sec” (o pesce essiccato, soprattutto a Formentera), il “tumbet” di Maiorca (realizzato principalmente con ortaggi di stagione), il “bullit de peix” (uno stufato di pesce tipico di Ibiza) o il suo dolce più classico, la “ensaimada”.

SCOPRIRE LA NATURA ATTRAVERSO LO SPORT
In inverno, le isole Baleari sono una destinazione sempre più frequentata da sportivi professionisti che le scelgono per allenarsi. Inoltre, il programma di eventi di questi mesi è ricco di competizioni in discipline come il ciclismo, l’atletica, i motori e la vela. Per questo, se sei un amante dello sport, queste isole sono un’ottima meta in inverno. In particolare, se ti piace praticarlo all’aria aperta e in mezzo alla natura.

Per quanto riguarda il cicloturismo, si può svolgere in una qualsiasi delle isole. Ad esempio, a Formentera è praticamente uno stile di vita ed è facile attraversare l’isola unicamente in bicicletta. Le isole di Maiorca e Ibiza sono caratterizzate da centinaia di chilometri di percorsi ciclabili segnalati, disponibili per tutti i livelli.
Il nordic walking e l’escursionismo sono opzioni altrettanto entusiasmanti. A Maiorca si trova il primo parco di nordic walking, ad Alcúdia, e l’isola possiede due sentieri Gran Recorrido di grande interesse. Si tratta del GR-221, o itinerario della Pietra a Secco, e il GR-222 che disvelano numerose strade di campagna delimitate da muretti di pietra a secco. Invece, a Minorca c’è il GR-223, o Camí de Cavalls: circonda tutta l’isola lungo il litorale e passa per molte delle spiagge più famose. A Ibiza, la zona di Sant Antoni de Portmany è molto frequentata da chi pratica nordic walking e ogni inverno è possibile partecipare alle uscite guidate organizzate dal comune. Formentera e La Cabrera possiedono percorsi di grande bellezza per il loro ambiente naturale. A Formentera, ti consigliamo i Percorsi Verdi per praticare nordic walking. A La Cabrera, troverai invece otto diversi percorsi.

SCOPRIRE LA CULTURA ATTRAVERSO LE FESTE TRADIZIONALI INVERNALI
Sai che una delle feste popolari delle isole Baleari è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO? Si tratta del Canto della Sibilla, un esempio di folclore religioso medievale che si celebra nelle chiese dell’isola di Maiorca la notte del 24 dicembre. Di carattere religioso è anche il cosiddetto Devallament (o discesa di Cristo dalla croce), un rito particolare che si celebra a Pasqua sulle isole Baleari, in particolare il Venerdì Santo. In molti casi, si tratta di emozionanti opere teatrali rappresentate all’aria aperta in luoghi altamente simbolici. Alcuni dei più popolari sono quelli di Palma, Pollença, Felanitx e Artà (sull’isola di Maiorca), Es Mercadal (sull’isola di Minorca) e quello di Sant Antoni de Portmany (sull’isola di Ibiza).
La festa di Sant Antoni è forse la più tradizionale della stagione invernale sulle isole Baleari. Si svolge il 16 e il 17 gennaio e, sull’isola di Maiorca, le mete di Sa Pobla, Manacor, Artà, Pollença, Muro e Palma sono ideali per capire di cosa si tratta. La gastronomia popolare, il suono della “zambomba” e il fuoco sono i protagonisti principali. A Ibiza, il comune di Sant Antoni celebra la festa patronale, durante la quale potrai scoprire i tradizionali balli folcloristici dell’isola.

Il 1° marzo si celebra la giornata delle isole Baleari. Puoi scoprire di più su tutte le attività in programma presso gli uffici del turismo. Sono frequenti le visite guidate e le giornate a porte aperte. Inoltre, a Palma si organizzano una degustazione di cucina tipica e un mercato in paseo Sagrera. A Minorca, avrai l’opportunità di conoscere la cultura del cavallo attraverso la domatura minorchina di Es Castell. Inoltre, a Formentera potrai provare la grande paella popolare che si prepara ogni anno.

DIMENTICARSI DEL TEMPO CON PERCORSI PER RITROVARE SE STESSI
Pace e tranquillità in ambienti di mare e di campagna che trasformano la nostra cognizione del tempo. Ti proponiamo un percorso attraverso le isole di Maiorca, Ibiza e Formentera per vivere in prima persona questa esperienza.

A Maiorca, l’idea è attraversare i piccoli paesini dalle vie acciottolate e con santuari e monasteri con secoli di storia. Un itinerario che parte da Valldemossa, dove si trovano la graziosa Cartuja de Valldemossa e l’eremo della Santissima Trinità (oggi abitato da monaci eremiti), e arriva fino a Escorca, dove sorge il Santuario di Lluc (uno dei simboli dell’isola), passando per Petra, Felanitx, Pollença, Porreres, Algaida e Inca.

A Ibiza ti proponiamo un itinerario che ti farà scoprire le sue chiese bianche. Molte si trovano in luoghi naturali e sono esempi dell’architettura più tipica dell’isola. È un modo per percorrere l’Ibiza più rurale, per esempio con visite alle chiese di Sant Antoni (tra le più antiche), di Santa Eulària e di Es Cubells (entrambe con vista sul mar Mediterraneo), di Sant Miquel de Balansat e quella di Sant Carles a Peralta.

Per concludere, a Formentera ti suggeriamo di intraprendere un percorso che tocca i fari più belli dell’isola, in particolare se hai la possibilità di dilazionarlo in più giorni per ammirare il tramonto da ciascuno di essi. Il più famoso è il faro della Mola, situato su una scogliera di oltre 120 metri di altezza. Il faro della Savina e quello di Cap de Barbaria offrono viste altrettanto spettacolari.

Info: https://www.spain.info/it/

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese
COPERTINA

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese

06/07/2025

Un viaggio alla scoperta di Budapest, una perla nata sulle sponde del Danubio. Una città intrisa di storia imperiale e contemporanea, con attrazioni a misura di ogni tipo di viaggiatore. Il racconto di un breve viaggio tra edifici maestosi...

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”
Appuntamenti

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”

05/07/2025

Dal 14 giugno al 14 luglio 2025, il Comune di Carugo ospita MANIFEST'ART- La città che si immagina, un progetto di arte pubblica promosso da FAS2018 in collaborazione con il Comune di Carugo, con la curatela di Valeriangelini. Carugo...

Valle Intelvi, il concetto di rinascita nei borghi: il progetto “La cultura che accoglie”
COPERTINA 2

Valle d’Intelvi, il concetto di rinascita nei borghi: il progetto “La cultura che accoglie”

04/07/2025

I borghi comacini tornano a vivere: al via il cuore del progetto “La cultura che accoglie”, finanziato con oltre 2,4 milioni di euro dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Bando Borghi, che vede come capofila il Comune...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo