LE DONNE DI TIZIANO UNISCONO MILANO E VIENNA

LE DONNE DI TIZIANO UNISCONO MILANO E VIENNA

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Appuntamenti, Cultura, Turismo

Mostra parallela a Palazzo Reale come al Kunshistorisches Museum.

Milano, Italia.
In Mostra a Palazzo Reale molte opere provenienti dal Kunst Historisches Museum Wien. E’ Tiziano l’artista scelto per collegare europeisticamente questii due contenitori d’arte di eccellenza. La mostra milanese si intitola “Tiziano, l’immagine della donna nella Venezia del Cinquecento” . Si celebra la donna rinascimentale, antesigniana sui generis del femminismo migliore. Tiziano ritrae donne veneziane si dice, in modo trascendente. Venere, come Venezia emergono dal mare. E come Venezia è ovunque uno spettacolo d’arte e cultura, così la  bellezza ritratta da Tiziano si collega alla capacità poetica e letteraria femminile. Non solo donne patrizie, ma essenzialmente sue famigliari, sono le modelle dei suoi ritratti. Le sue donne sono belle, erudite, autrici di trattati, eroina e poetessa. La donna diviene dunque allegoria di sapienza e anche dove è particolarmente sensuale è parimenti ispiratrice di cultura e arte, concetti universali che uniscono aree diverse del Vecchio Continente.

Tra celebrazione e mito viene riconosciuta l’importanza primordiale della donna

Viene spontaneo chiedersi perché Vienna si unisca a Milano nella celebrazione del pittore veneziano. Il Kunshistorisches Museum detiene una raccolta davvero rilevante di pittura italiana di quest’epoca. In particolare l’opera di Tiziano è consistente e rappresenta le sue diverse e più importanti fasi creative. L’imperatore austriaco Giuseppe I ha voluto questo edificio di Vienna per porvi la sua imponente collezione d’arte. Qui si respira l’atmosfera imperiale intesa come magnificenza, eleganza e cultura.    

La mostra milanese saranno visitabile sino al 5 giugno prossimo.

Info: Austria Turismo

Photo courtesy by Austria Turismo

.

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.