• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

10 COSE DA NON PERDERE A SIVIGLIA

La capitale dell’Andalusia è popolare per il buon cibo, il flamenco, la passione smodata per la corrida e il simpatico accento della sua lingua. È una città calda, sia per temperamento che per il clima. In inverno di giorno si arriva tranquillamente ai 20 gradi. In primavera il clima è perfetto, mentre il vero incubo arriva d’estate, con temperature che arrivano anche a 45 gradi.

Siviglia, Spagna.
Qualunque sia il mese del’anno in cui ci si metta in viaggio per Siviglia, ci sono dieci cose che non hanno tempo, ottime per tutte le stagioni. Ecco le 10 cose da non perdere a Siviglia secondo Agenda Viaggi.

[widgetkit id=30679]

1- CATTEDRALE DI SIVIGLIA E GIRALDA
La cattedrale di Siviglia è la chiesa gotica cristiana più grande del mondo. Nel 1987 l’Unesco la dichiara patrimonio dell’umanità. Bella fuori ma ancor meglio dentro: un vero spettacolo, soprattutto per la sua imponenza.
Il campanile della cattedrale porta il nome di “Giralda”. Questa torre fu progettata e costruita inizialmente dalla mente e dalla mano di un archietto marocchino. Con il tempo poi ha cambiato forma, subendo l’influenza cristiana.

2- REAL ALCÁZERES
È un complesso che racchiude un insieme di palazzi circondati da antiche mura, la cui costruzione inizió nel Medioevo. Per la sua realizzazione sono stati seguiti, nel corso della storia, diversi stili: islamico, mudéjar, gotico, rinascimentale e barocco. Incantevoli i giardini arabeggianti, nei quali sembra d’essere in Nord Africa, circondati dal verde delle palme e dal colore infuocato degli aranci.

3- LA MAESTRANZA, LA PIAZZA DEI TORI
Siviglia ha una cultura dei tori ancora molto viva. La piazza, di forma circolare,  fu costruita nel 1733, e da allora qui si sono esibiti i più famosi toreri della Spagna. Essenziale una visita al museo della Tauromachia, per comprendere ogni aspetto che riguarda questa antica arte. Dall’allevamento dei tori al dramma terribile dell’atto finale. La stagione delle corride inizia ad aprile. La durata di uno show è di circa 2 ore. I prezzi oscillano tra i 40 e i 200 euro a seconda dell’importanza del torero e della posizione scelta

4- PIAZZA SPAGNA
La piazza Spagna è un monumento architettonico nel parco di Mara Luisa. Fu costruita per l’esposizione Iberoamericana del 1929, evento che ha lasciato una grande impronta alla città. Nelle sue facciate sono rappresentate tutte le province della Spagna. Tra l’altro proprio qui, nel 2000, è stata girata una scena di Star Wars: l’attacco dei cloni con la principessa Leila e Anakin Skywalker.

5- IL QUARTIERE DI TRIANA
Triana, dall’altra parte del fiume Guadalquivir, è conosciuta dai più giovani per l’intensa vita notturna. È anche un posto dove si può sentire la vera Siviglia, quella delle strade affollate, della gente che dopo il lavoro va a cenare con le tipiche tapas.

6- METROPOL PARASOL
Si tratta d’una struttura gigantesca di legno nel mezzo della piazza dell’Incarnazione. Fu edificata per ristrutturare l’antica piazza. Come dice il nome stesso, fu pensata anche e soprattutto per fungere da parasola, per proteggere la gente dalle calde temperature estive.
Sotto la struttura c’è un bel mercato comunale. Anche se la cosa più eccitante è salire al piano superiore, per godere d’una vista eccezionale della città.

7- L’ARCHIVIO GENERALE DELLE INDIE
È un palazzo patrimonio dell’umanità
, dove nel 1785, nel momento di massimo splendore della Spagna coloniale, il re Carlos III decise di riunire tutti i documenti riguardanti le colonie oltremare. Qui si trovano, ad esempio, i più importanti manoscritti dei diversi esploratori del territorio americano.

8- IL FLAMENCO
Tutti conoscono il flamenco, almeno per sentito dire. Eppure sono pochi quelli che lo hanno visto dal vivo, assaporandone l’unicità, la personalità e il calore che trasmette. Vivere il flamenco nella sua culla, laddove ha avuto origine, è un’esperienza unica. Per godere davvero di quest’arte bisognerebbe evitare i locali turistici, costosi e di bassa qualità. I sivigliani difficilmente riveleranno i loro posti segreti. Eppure tentar non nuoce. Il risultato, nel caso ci si ritrovasse in uno di questi luoghi magici, è assicurato.

9- ALAMEDA DI HERCULES
Parliamo della piazza pubblica più antica dell’Europa. Il conte Barajas bonificò questi territori con alberi e fontane. Agli estremi vi posò delle colonne, una per Giulio Cesare e l’altra per Hercules, fondatore della città. Bisogna sapere che Siviglia ha un stretto legame con l’Impero romano. Qui nacquero due famosi imperatori, Traiano e Adriano. Oltre alla grande storia che si porta dietro, questa piazza è diventata anche una bella zona dove ritrovarsi e fare incetta di tapas e cerveza.

10- FARE TAPEO
Uscire a mangiare tapas è parte integrale e imprescindibile della cultura spaglola. L’origine di questa tradizione è incerta. Ci sono due teorie. La prima racconta che nel XI secolo il re Alfonso X guarì dalla sua malattia mangiando piccole porzione di cibo accompagnato da vino rosso. La seconda teoria racconta che i baristi andalusi mettevano un pezzo di pane, a mo’ di tappo, nei bicchieri dei clienti che avevano esagerato con l’alcol.
Le tapas, per tradizione, si devono mangiare in piedi, perché si tratta di un pasto veloce. Fare tapeo, ossia il mangiare le tapas, è anche un’occasione per socializzare. Un po’ come l’aperitivo italiano.
A Siviglia le tapas si mangiano lungo la via Betis, davanti al fiume. L’usanza locale è quella di cambiare posto continuamente per assaggiare tapas diverse, incontrare tanta gente e bere, bere e bere ancora.

 

Olga Garcia Camps

Tutte le foto, eccetto ove indicato, sono di Olga Garcia Camps

 

Ivan Burroni

Ivan Burroni

Personaggio dai mille interessi, la maggior parte dei quali ha una vita breve quanto quella di una farfalla Effimera. In mezzo al marasma di entusiasmo per le cose della vita tuttavia esistono delle costanti, tra le quali il viaggio e la scrittura. Sogna di unire alle sue due passioni anche l’altro grande amore: quello per la sociologia e lo studio dell’uomo. Cosa ama fare in vacanza? Affittare una vespa e girare senza meta, perdersi nella giungla cittadina o nella natura inesplorata di un luogo esotico e registrare impressioni su carta, magari su un tavolino che dà direttamente sull’oceano, con un bicchiere di vino in mano e la luce del tramonto che lentamente affievolisce per lasciare il posto all’ebbrezza della notte. Ha fondato il magazine InUnGiorno.com

Related Posts

10 buoni motivi (in bassa stagione) per un coinvolgente viaggio in Sudafrica
COPERTINA

10 buoni motivi (in bassa stagione) per un coinvolgente viaggio in Sudafrica

16/06/2025

Visitare il Sud Africa in bassa stagione è il periodo più coinvolgente dell'anno, dove vivere un'esperienza accessibile e lontano dalla grande folla. A seguire 10 buoni motivi per vivere adesso e al meglio l’inverno australe. Sudafrica. Mentre l'estate si...

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna
Appuntamenti

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna

16/06/2025

Nel nord dell'Alto Adige si trova una regione che combina al meglio le emozioni della natura in alta quota e l'atmosfera urbana: questa miscela rende una visita a Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, un'esperienza unica. Vipiteno (BZ), Italia....

Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti
COPERTINA 2

Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

16/06/2025

Durante uno dei miei viaggi on the road in Toscana, senza troppe tappe programmate, ho scoperto Castiglione d’Orcia. È uno di quei posti che non ti aspetti, che non trovi nei primi risultati di Google, ma che una volta...

Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile
COPERTINA 2

Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

13/06/2025

Il Lago Ceresio, un angolo di Lombardia, è un vero mosaico di natura, tra storia e cultura da vivere e riscoprire, attraverso borghi storici, cammini immersi nella natura e un’accoglienza autentica. Campione d’Italia (CO), Italia. Lago Ceresio, è un...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo