
NATURA INCONTAMINATA E PAESAGGI MOZZAFIATO SONO LO SFONDO CARATTERIZZANTE IL TERRITORIO IN CUI AVVIENE LA PRODUZIONE DEL GRAN MORAVIA, FORMAGGIO DA TAVOLA DALLE RADICI SOLIDE, CHE PRESENTA UNA STORIA SECOLARE. L’AZIENDA BRAZZALE HA INFATTI DECISO DI CREARE UNA FILIERA ECOSOSTENIBILE IN MORAVIA, DA CUI PROVIENE IL LATTE DI MIGLIORE QUALITA’, SAPIENTEMENTE ADOPERATO PER DARE FORMA A PRODOTTI UNICI, DAL SAPORE DELICATO E INCONFONDIBILE.

Moravia, Repubblica Ceca.
Natura, paesaggi incontaminati, storie da scoprire, monumenti da visitare, città e borghi affascinanti: la Moravia si presenta come un territorio autentico, un luogo in cui rilassarsi, una terra che offre non solo bellezze ma anche le condizioni ottimali per creare incredibili prelibatezze. Trascorrere giornate in quest’interessante area della Repubblica Ceca è un’esperienza a 360 gradi: qui, infatti, sarà possibile non solo avventurarsi nelle immense distese verdi ma anche degustare una delle prelibatezze più note, il formaggio Gran Moravia. La produzione avviene in modo attento e oculato, nulla viene lasciato al caso: il lavoro per arrivare poi alle forme finali avviene minuziosamente, sotto il controllo di Roberto Brazzale, a capo dell’azienda, da sempre un innovatore, un uomo che crede fortemente nelle proprie idee fino a concretizzarle.
Autenticità della Moravia
La purezza e l’autenticità del territorio della Moravia consente di poter usufruire anche di materie eccellenti, di prima scelta, che poi arriveranno come prodotti finiti direttamente ai consumatori. Una zona fertile e incontaminata, una pianura solcata da sorgenti d’acqua pura, circondata da colline e montagne, boschi e una rigogliosa vegetazione, parchi immensi e aria pura: un territorio che presenta incredibili risorse, di grande valore, che consente di produrre delle deliziose meraviglie per il palato.
La piovosità naturale della regione permette di evitare l’irrigazione artificiale, in modo da risparmiare acqua dolce e combustibili, e al contempo non contaminare i foraggi, a causa degli stress climatici. Le qualità superiori della filiera si riflettono tangibilmente sulle caratteristiche del prodotto finito, nel quale sono assenti contaminazioni da aflatossine, e il sistema pressochè “a ciclo chiuso” consente una permanente e immediata rintracciabilità di ogni fase. Uno staff di tecnici italiani consiglia le scelte alimentari ottimali, per selezionare i foraggi più pregiati, e garantisce la costante alta qualità del latte consegnato.
Questo è lo scenario in cui avviene la produzione del Gran Moravia, un formaggio da tavola che ha radici solide, che presenta una storia e una tradizione secolare.
L’azienda Brazzale
Brazzale, la più antica azienda casearia italiana, giunta alla ottava generazione, ha creato una innovativa filiera agroalimentare in Moravia: qui, infatti, avviene la produzione del Gran Moravia, un esclusivo formaggio a lunga stagionatura, da grattugia o da tavola, realizzato artigianalmente nei “doppifondi”, seguendo tecniche antiche, riprendendo l’arte e la sensibilità dei migliori casari d’Italia.
Il gruppo caseario Brazzale è stato il primo a raggiungere il traguardo della neutralità di carbonio: la specialità del suo modello sta nell’averla conseguita parallelamente ad una crescita di produzione e produttività di quasi tre volte. L’adozione di pratiche innovative in regioni climaticamente predisposte permette, infatti, di sviluppare processi produttivi innovativi che evitano pericolose derive verso rimedi che deprimono la crescita.
La “Neutralità di carbonio” è il coronamento della ventennale “rivoluzione verde”, avviata dal gruppo Brazzale nel 2000: una radicale innovazione nei processi produttivi che ha portato alla creazione di filiere ecosostenibili, che si basano sul principio di “fare le cose dove riescono meglio”.
In Repubblica Ceca, è stata creata la “Filiera Ecosostenibile Gran Moravia” per la produzione di latte e formaggi di alta qualità.
La Filiera Ecosostenibile Gran Moravia
La filiera è costituita da una rete di circa 80 fattorie, coordinate direttamente dal proprio personale tecnico, estese per più di 90.000 ettari di terreno di alta qualità agronomica. Le quasi 19.000 bovine in lattazione dispongono così di almeno 5 ettari ciascuna. Il bestiame è selezionato per ottenere proteina pregiata per la trasformazione a formaggi che la lunga stagionatura poi affina fino a donare una completa armonia. La grande dotazione di terreni permette agli allevatori di alimentare le bovine con foraggi coltivati direttamente sul proprio fondo: il bestiame è accudito in ambienti rispettosi delle più severe norme di etica e benessere animale con stabulazione libera e cuccette individuali. Per scoprine di più, visitare il sito www.granmoravia.com
Il caseificio di Litovel
Nel caseificio di Litovel, modernissima struttura, è possibile scorgere il meglio della tradizione e della tecnologia. Qui è possibile osservare da vicino la dedizione, l’impegno e la precisione adoperata per realizzare un prodotto di grande qualità. Il progetto non è soltanto la realizzazione di un sogno imprenditoriale, ma anche una risposta alle richieste dei consumatori più moderni e sensibili, verso prodotti che siano rispettosi dell’equilibrio naturale, oltre che genuini, buoni e convenienti.
La ricerca della perfezione
La qualità superiore di Gran Moravia deriva dall’attenzione riservata a ogni minimo dettaglio, dalla volontà di ricercare la perfezione. Tutte le fasi della produzione del latte e del formaggio sono controllate, rintracciate e certificate da autorevoli enti terzi. Il risultato è un prodotto eccezionale, dal sapore unico e sorprendente: un’irresistibile bontà, apprezzato anche dai palati più fini.
Il Gran Moravia è infatti ideale per guarnire un piatto di pasta o per accompagnare un fresco drink per un aperitivo con gli amici. Si presenta anche come un’ottima merenda per i più piccoli: i suoi valori nutrizionali, lo rendono uno spuntino buono ed equilibrato.
La Formaggeria Gran Moravia
Nel 2011, nasce la catena internazionale al dettaglio La Formaggeria Gran Moravia, dove 1,5 milioni di consumatori decidono di acquistare prodotti italiani. Nel 2021, è stata giudicata da Kpmg la miglior catena retail al dettaglio della Repubblica Ceca.
Roberto Brazzale, presidente del Gruppo e ideatore della catena di negozi La Formaggeria Gran Moravia, ha commentato l’importante risultato ottenuto nella ricerca che la società internazionale Kpmg ha condotto tra i 200 più importanti brand attivi nel Paese, interpellando oltre 5mila addetti, esperti e consumatori, che hanno scelto i 24 negozi a marchio La Formaggeria Gran Moravia come migliore catena retail alimentare della Repubblica Ceca, sbaragliando la concorrenza di insegne tra le più affermate in Europa e nel mondo.
ll burro superiore Fratelli Brazzale
Altro fiore all’occhiello dell’azienda Brazzale è il burro superiore Fratelli Brazzale, prodotto dal 1784, nato per diventare il migliore sul mercato: l’obiettivo infatti è quello di aspirare al massimo assoluto, senza limitarsi nei costi. Si tratta di un burro sopraffino, di freschissima panna di centrifuga: la sua storia inizia dalla selezione del latte, raccolto in un’unica stalla della filiera ecosostenibile, dove gli animali sono alimentati unicamente con il fieno. Dopo la mungitura, viene centrifugato, per separare la parte nobile; la panna poi ottenuta viene fatta riposare per 24 ore, tempo necessario per ottenerne la struttura.
Attraverso la zangolatura, la panna diventa burro: ogni panetto viene timbrato e incartato a mano delicatamente, per poi essere chiuso e punzonato ai bordi. A quel punto, si potrà gustare questa creazione dal gusto univoco, un vero e proprio capolavoro dell’arte burriera: visivamente bianco candido, grazie all’alimentazione delle bovine, si presenta al palato fondente, avvolgente, dall’aroma inconfondibile, dal gusto dolce e intenso; morbido e compatto, è ideale da spalmare, anche appena uscito dal frigorifero.

La Moravia: una terra da scoprire e visitare
La terra in cui viene prodotto il Gran Moravia è anche un luogo di grande cultura e bellezza: i visitatori che decideranno di recarsi in quest’area della Repubblica Ceca avranno subito la percezione di attraversare un territorio incontaminato, dove gli occhi sono allietati dal verde circostante: un ottimo modo per rilassare la propria mente.
Si tratta della seconda regione geografica in Repubblica Ceca, che conta città di indubbio fascino come Brno, il capoluogo, e Olomouc, una piccola perla ancora poco conosciuta ai turisti italiani: città universitaria con oltre 1000 anni di storia, è un centro vivace e giovanile, così come fulcro di importanti tesori artistici. Avventurandosi tra le distese verdeggianti, è possibile visitare anche alcuni affascinanti monumenti come il castello di Bouzov, completamente arredato e attrezzato, scelto per molti set cinematografici, tra cui quello di Fantaghirò. A differenza di altre residenze medievali, non è mai andato in rovina e il suo aspetto attuale è frutto della vasta ristrutturazione del tardo XIX secolo. Il mobilio proviene in prevalenza dalle collezioni private dell’arciduca Eugenio d’Asburgo e in parte dalle collezioni dell’Ordine Teutonico. L’arredamento moderno è stato invece creato su misura proprio per questo edificio. La parte più preziosa del castello è la cappella neogotica, munita di altare gotico e decorata dalle pietre tombali dei maestri dell’Ordine degli anni 1395-1515. L’armeria del castello, sala gotica originale dell’antica struttura, è dotata di modelli di armi.
Da vedere anche il piccolo memoriale posto sulla collina di Zuran, da dove Napoleone Bonaparte ha guidato la famosa battaglia di Austerlitz il 2 dicembre 1805. Qui inoltre è presente anche una mappa del campo in cui si è svolto il conflitto, insieme alle bandiere di tutte le nazioni che hanno combattuto.
INFO
Per tutte le informazioni necessarie, altri dettagli e scoprire la bontà dei prodotti dell’azienda Brazzale, consultare il sito www.brazzale.com