LANGHE, ROERO E MONFERRATO  

LANGHE, ROERO E MONFERRATO  

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Destinazioni, Weekend

Raccontare le colline piemontesi attraverso profumi, sapori e…tanto spirito.

Casale Monferrato (AL), Italia.

Territorio baciato dal sole e bagnato dal buon vino

Langhe, Roero e Monferrato sono inclusi dal 2014 tra i beni Patrimonio dell’  Umanità  UNESCO. Morbide colline, segnate da ordinati filari d’uva caratterizzano il panorama di questa terra rustica, tuttavia fertile e generosa, e caratterizzata da un clima eccezionale. La brezza del mare Tirreno, risalendo tempera l’aria. Lo scenario che appare è una costellazione di piccoli borghi arroccati sui declivi delle colline o inseriti tra le pieghe di valli ombrose. Le torri medievali e gli edifici storici, presenti ovunque, ci riconducono a un passato ricco e glorioso. La nobiltà Piemontese, che ha segnato la storia d’Italia, ha avuto qui origine.

Qui sorgono naturalmente castelli, e nei numerosi agriturismi, bed & breakfast e hotel di charme è possibile assaporare la ricca cucina cresciuta alla corte dei Savoia e degustare la produzione vinicola delle cantine locali.

Parlare di questi tre territori equivale a raccontarne le vicende, percorrerne i dolci paesaggi tra luoghi persi nel tempo, scoprirne la cultura e assaporare la prelibata enogastronomia, anche questa davvero eccellente da queste parti.

Siamo nella patria del tartufo bianco, vanto del territorio, ma anche delle nocciole, essenziali per la cioccolata per la quale la zona è famosa.

IL VINO DELLE COLLINE

Sono originari di queste terre vini e spumanti eccellenti come Barolo, Nebbiolo e Barbaresco. Ogni etichetta vinicola nasconde una storia, bella da scoprire, soprattutto se farcita dall’orgoglio del produttore. In ogni corte, infatti è facile trovare piccole o grandi produzioni e venire accolti per la degustazione di vino locale. E’ questa una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo soprattutto per quel che riguarda i vini rossi e gli spumanti, grazie al clima favorevole caratterizzato da estati calde e inverni particolarmente freddi, oltre ad un terreno particolarmente fertile e adatto alla viticultura.

LA CUCINA TIPICA E I PRODOTTI LOCALI

La cucina tipica della regione comprende una vasta gamma di cibi che vanno dalle carni, ai pesci, alle verdure, ai formaggi, e piatti tipicamente monferrini, che ormai hanno raggiunto una notorietà non solo nazionale ma anche internazionale. Fra questi ricordiamo, tra i primi piatti: agnolotti, i risotti, i minestroni di verdure, e la bagna cauda che accompagna e insaporisce le carni, tra cui spiccano trippe, zampini, testina, coda di bue, salame cotto e vitello tonnato.

Sulle alture pascolano ovini e bovini che producono il latte utilizzato per i prestigiosi formaggi DOP della zona: Murazzano, Raschera, Bra, Toma, Castelmagno.

Anche i dolci sono un vanto locale. Qui spiccano la panna cotta e il bonnet tipico delle Langhe. Notissimi i krumiri, simbolo di Casale Monferrato, inventati nel 1870 dal pasticcere Domenico Rossi.

Diffusissimi i Marron Glaces. Nonostante le castagne candite costituissero comunemente un dolce popolare locale, la glassatura fu una raffinatezza ideata dal cuoco di Carlo Emanuele I alla fine del ‘500.

I Savoiardi sono, come suggerisce il nome, un prodotto collegato alla casa reale. L’origine è medievale: sarebbero stati creati per essere offerti al re di Francia in visita .

La regione vanta numerosi prodotti autoctoni. Il solo Monferrato conta 74 qualità di mele esclusive della zona. Altro prodotto locale di nicchia è il Melone di Mirabello Monferrato, dal nome della città.

La cicoria pan di zucchero è così denominata per la notevole percentuale di vitamine e zuccheri che contiene e che rendono dolce la foglia.

CURIOSITA’ DELLE TRE AREE

Nelle Langhe curiosità e tipicità si fondono: a Barolo nel Museo del Cavatappi, una originale raccolta di strumenti da “stappo” di ogni epoca e forma.

Il Castello Felletti al centro del borgo di Barolo ospita il WI.MU, ovvero il Wine Museum. Nelle cantine della stessa costruzione fortificata si può assaggiare il vino migliore dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Il Roero prende il nome dalla famiglia omonima – la casata dei Roero, originaria di Asti,  che a partire dal periodo medievale e per vari secoli ha dominato su questo territorio.

Il Monferrato è una distesa di colline caratterizza il Monferrato. I vigneti vestono queste dolci movimenti del terreno intervallato dalla piana del Po, la pianura lucente di risaie allagate,

Il capoluogo del Monferrato sorge nel centro del territorio. Qui, a Casale Monferrato, si trovano splendidi palazzi nobiliari esempio del barocco piemontese. Tra le peculiarità della città c’è il Museo di arte ebraica unico in Europa a fianco della sinagoga casalese, una Sinagoga e Museo di arte ebraica unici in Europa, Notevole anche i Duomo romanico con il suo spettacolare nartece, e il colossale Castello.
Info: Langhe, Roero e Monferrato

Credit foto dall’alto: Courtesy by Langhe Roero e Monferrato. Valeria Gallo. Archivio-ente-turismo-lmr

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.